Items 61 to 70 of 185 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Hydroxypyrene-d9 | 132603-37-3 | sc-213342 sc-213342A | 10 mg 50 mg | $360.00 $980.00 | ||
L'1-idrossipirene-d9, un idrocarburo policiclico aromatico, presenta intriganti interazioni molecolari che ne influenzano il comportamento in vari ambienti. La sua struttura unica consente un efficace stacking π-π e interazioni idrofobiche, migliorando la sua solubilità nei solventi organici. L'etichettatura isotopica del composto facilita il tracciamento negli studi ambientali, mentre la sua reattività con gli elettrofili può portare a percorsi distinti nei processi fotochimici, influenzando i tassi di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
Sucrose 6′-Acetate | 936001-72-8 | sc-220147 | 500 mg | $360.00 | ||
Il saccarosio 6'-acetato è un carboidrato modificato che presenta proprietà di esterificazione uniche, migliorando il suo carattere idrofobico. Questa modifica altera la sua interazione con l'acqua, portando a profili di solubilità distinti. La presenza di gruppi acetilici influenza la sua reattività nei processi di glicosilazione, consentendo un legame selettivo nelle reazioni enzimatiche. Inoltre, la sua conformazione strutturale può influire sul riconoscimento molecolare, influenzando il suo comportamento in vari contesti biochimici. | ||||||
D-myo-Inositol-2,4-diphosphate (sodium salt) | sc-221509 sc-221509A | 100 µg 500 µg | $78.00 $352.00 | |||
Il D-mio-inositolo-2,4-difosfato (sale sodico) è un derivato fosfoinositidico che svolge un ruolo fondamentale nelle vie di segnalazione cellulare. I suoi gruppi difosfato facilitano le interazioni con proteine specifiche, influenzando i meccanismi di trasduzione del segnale. Il composto presenta affinità di legame uniche, modulando l'attività enzimatica e le risposte cellulari. La sua configurazione strutturale consente cambiamenti conformazionali distinti, che influiscono sulla sua reattività e sulle interazioni all'interno dei sistemi biologici, influenzando così i processi metabolici. | ||||||
D-myo-Inositol-3,4,5,6-tetraphosphate (sodium salt) | sc-221513 sc-221513A | 100 µg 500 µg | $165.00 $744.00 | |||
Il D-mio-inositolo-3,4,5,6-tetrafosfato (sale di sodio) è un carboidrato polifosfato che partecipa a intricate reti di segnalazione cellulare. I suoi gruppi fosfato multipli gli consentono di impegnarsi in interazioni ioniche specifiche, aumentando la sua affinità per varie proteine e recettori. Questo composto è coinvolto nella regolazione della segnalazione del calcio e nella modulazione delle risposte cellulari grazie alla sua capacità unica di formare complessi stabili. La sua versatilità strutturale consente cambiamenti conformazionali dinamici, che influenzano la sua reattività e le sue interazioni nelle vie metaboliche. | ||||||
D-myo-Inositol-1,3,4,5,6-pentaphosphate, sodium salt | sc-223921 sc-223921A | 100 µg 500 µg | $100.00 $294.00 | |||
Il D-mio-inositolo-1,3,4,5,6-pentafosfato, sale di sodio, è un carboidrato complesso caratterizzato da un elevato grado di fosforilazione, che facilita interazioni uniche con ioni metallici e proteine. Questo composto svolge un ruolo cruciale nel metabolismo energetico cellulare e nella trasduzione del segnale, agendo come regolatore chiave in varie vie biochimiche. La sua struttura intricata consente diversi stati conformazionali, aumentando la sua reattività e permettendogli di partecipare a molteplici processi cellulari. | ||||||
Poly-beta-cyclodextrin [Cross-linked by Epichlorohydrin] | sc-296103 sc-296103A | 1 g 5 g | $150.00 $400.00 | 1 | ||
La polibeta-ciclodestrina, reticolata con epicloridrina, è un carboidrato modificato caratterizzato da una struttura ciclica unica e da una maggiore stabilità. Questo composto presenta una notevole chimica ospite-ospite, che gli consente di incapsulare varie molecole ospiti attraverso interazioni non covalenti. La sua natura reticolata conferisce maggiore forza meccanica e resistenza alla degradazione, mentre l'aspetto idrofilo favorisce la solubilità in ambienti acquosi, facilitando diverse applicazioni nella scienza dei materiali e nella chimica ambientale. | ||||||
D(+)Glucosamine, Hydrochloride | 66-84-2 | sc-211202 sc-211202A sc-211202B | 100 g 1 kg 10 kg | $50.00 $120.00 $950.00 | ||
La D(+)Glucosamina cloridrato è un aminozucchero naturale che svolge un ruolo fondamentale nella sintesi dei glicosaminoglicani, componenti essenziali dei tessuti connettivi. La sua struttura unica consente specifici legami idrogeno e interazioni elettrostatiche, migliorando la sua solubilità in soluzioni acquose. Questo composto partecipa a diverse vie metaboliche, influenzando la segnalazione cellulare e l'integrità strutturale, mentre la sua natura igroscopica contribuisce a trattenere l'umidità nei sistemi biologici. | ||||||
Maltitol | 585-88-6 | sc-215287 sc-215287A | 25 g 100 g | $59.00 $190.00 | ||
Il maltitolo è un alcool zuccherino derivato dal maltosio, caratterizzato dalla capacità di imitare la dolcezza del saccarosio, pur presentando un contenuto calorico inferiore. La sua struttura unica di poliolo consente il legame idrogeno con le molecole d'acqua, migliorando la sua solubilità e contribuendo alla sua consistenza morbida nelle formulazioni. Il maltitolo viene fermentato dai batteri intestinali, dando luogo a percorsi metabolici distinti che possono influenzare l'equilibrio osmotico del sistema digestivo. La sua forma cristallina offre stabilità e una piacevole sensazione in bocca, rendendolo una scelta popolare in varie applicazioni. | ||||||
D-(+)-Melibiose Monohydrate | 585-99-9 | sc-294150 sc-294150A | 1 g 10 g | $42.00 $146.00 | 2 | |
Il D-(+)-Melibiosio monoidrato è un disaccaride composto da glucosio e galattosio, notevole per il suo ruolo nel metabolismo dei carboidrati. Presenta interazioni uniche con gli enzimi, in particolare nel contesto dell'idrolisi dei legami glicosidici, influenzando la cinetica di reazione in vari percorsi biologici. La sua natura idrofila aumenta la solubilità in ambienti acquosi, facilitando la sua partecipazione ai processi di fermentazione. La struttura cristallina del composto contribuisce alla sua stabilità e consistenza, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sul comportamento dei carboidrati. | ||||||
6-O-α-Maltosyl-β-cyclodextrin | 104723-60-6 | sc-214380 | 5 g | $168.00 | ||
La 6-O-α-Maltosyl-β-ciclodestrina è una ciclodestrina modificata che presenta una chimica ospite-ospite unica grazie alla sua struttura ciclica e ai gruppi idrossilici multipli. Questo composto può incapsulare molecole idrofobiche, migliorandone la solubilità e la stabilità. La sua capacità di formare complessi di inclusione è influenzata dalle dimensioni e dalla forma delle molecole ospiti, con conseguenti cinetiche di reazione distinte. Anche le proprietà di solubilità e viscosità del carboidrato sono notevoli e lo rendono un componente versatile in varie applicazioni. |