Items 101 to 110 of 185 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,2,4,6-Tetra-O-acetyl-3-O-(2,3,4,6-tetra-O-acetyl-α-D-galactopyranosyl)-D-galactose | sc-282296 | 5 mg | $300.00 | |||
L'1,2,4,6-Tetra-O-acetil-3-O-(2,3,4,6-tetra-O-acetil-α-D-galattopiranosil)-D-galattosio è un carboidrato complesso caratterizzato da unità galattosio acetilate, che ne aumentano la solubilità e la reattività. I gruppi acetilici facilitano l'idrolisi enzimatica selettiva, influenzando le sue vie di degradazione. I suoi legami glicosidici unici contribuiscono a eventi di riconoscimento molecolare distinti, consentendo interazioni specifiche con lectine e altre proteine legate ai carboidrati, influenzando così i processi di riconoscimento biologico. | ||||||
D-Mannose | 3458-28-4 | sc-211180 sc-211180A | 100 g 250 g | $101.00 $158.00 | 1 | |
Il D-Mannosio è un monosaccaride naturale che svolge un ruolo cruciale nei processi di riconoscimento cellulare. La sua configurazione unica gli consente di legarsi selettivamente alle lectine e ad altre proteine che legano i carboidrati, influenzando la segnalazione e l'adesione cellulare. Questo zucchero è coinvolto nelle vie metaboliche, dove può essere interconvertito con altri esosi, influenzando la produzione di energia. Inoltre, il D-Mannosio presenta caratteristiche di solubilità distinte, che ne migliorano le interazioni in ambienti acquosi. | ||||||
L-(+)-Rhamnose | 3615-41-6 | sc-295225 sc-295225A | 5 g 25 g | $56.00 $166.00 | ||
L'L-(+)-Rhamnose è uno zucchero presente in natura che presenta un'esclusiva struttura 6-deossi, che ne influenza la reattività e le interazioni nei sistemi biologici. La sua configurazione distinta consente un legame specifico con le lectine e altre proteine che legano i carboidrati, potenziando il suo ruolo nei processi di riconoscimento cellulare. Inoltre, l'L-(+)-Rhamnose può partecipare alle reazioni di glicosilazione, influenzando la stabilità e la funzionalità delle glicoproteine. Le sue proprietà di solubilità sono influenzate dalla sua stereochimica, che influisce sul suo comportamento in vari ambienti biochimici. | ||||||
Methyl 2,3-O-Isopropylidene-β-D-ribofuranoside | 4099-85-8 | sc-221899 | 5 g | $330.00 | ||
Il metil 2,3-O-Isopropilidene-β-D-ribofuranoside è un glicoside che presenta proprietà stereochimiche uniche, che ne influenzano la reattività nelle reazioni di glicosilazione. I suoi gruppi isopropilidenici forniscono un ostacolo sterico che può modulare la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta il ruolo nella catalisi. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici facilita diverse applicazioni nella chimica dei carboidrati. | ||||||
1,3-Difluoro-2-propanol | 453-13-4 | sc-222969 | 1 g | $36.00 | ||
L'1,3-Difluoro-2-propanolo presenta intriganti proprietà come analogo dei carboidrati, caratterizzate dalla capacità di formare legami idrogeno grazie alla presenza di gruppi idrossilici. Questo composto può partecipare a interazioni molecolari uniche, influenzando le reazioni di glicosilazione e alterando la cinetica di reazione nella chimica dei carboidrati. La sua struttura fluorurata aumenta la stabilità e la reattività, consentendo modifiche selettive nei percorsi sintetici, che possono portare a nuovi derivati con proprietà funzionali distinte. | ||||||
2-Acetamido-2-deoxy-β-D-glucosylamine | 4229-38-3 | sc-208978 | 100 mg | $233.00 | ||
La 2-acetamido-2-deossi-β-D-glucosilammina è un versatile derivato dei carboidrati caratterizzato dalla sua funzionalità amminica, che consente interazioni uniche di legame idrogeno. Questo composto partecipa alle reazioni di glicosilazione, dove il suo gruppo acetamido può influenzare la regioselettività e la reattività. La sua capacità di formare legami idrogeno stabili aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo il suo ruolo in vari percorsi biochimici. Inoltre, può fungere da substrato per le modifiche enzimatiche, evidenziando il suo comportamento dinamico nel metabolismo dei carboidrati. | ||||||
2-Phenyl-1-propanol | 1123-85-9 | sc-223456 | 5 g | $26.00 | ||
Il 2-fenil-1-propanolo è un composto intrigante che presenta proprietà stereochimiche uniche, che influenzano le sue interazioni con le biomolecole. Il suo gruppo fenilico idrofobico aumenta la sua affinità per le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente la fluidità delle membrane. Il composto può partecipare a vari percorsi di reazione, comprese le sostituzioni nucleofile, dove la sua funzionalità di alcol secondario gioca un ruolo cruciale nel determinare la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni organiche. | ||||||
2-Acetamido-2-deoxy-3,4,6-tri-O-acetyl-β-D-glucopyranosylamine | 4515-24-6 | sc-220675 | 50 mg | $360.00 | ||
La 2-Acetamido-2-deossi-3,4,6-tri-O-acetil-β-D-glucopiranosilammina è un derivato carboidratico complesso che si distingue per la sua tri-O-acetilazione, che ne altera significativamente la reattività e la stabilità. I gruppi acetilici aumentano la lipofilia, facilitando le interazioni con le membrane lipidiche. Questo composto può subire una deacetilazione selettiva, consentendo modifiche personalizzate. Le sue caratteristiche strutturali consentono di partecipare a diverse formazioni di legami glicosidici, influenzando i processi di assemblaggio e riconoscimento dei carboidrati. | ||||||
Bromo Heptaacetyl-D-lactoside, Stabilized with 4% Calcium Carbonate | 4753-07-5 | sc-210961 | 5 g | $320.00 | ||
Il Bromo Heptaacetyl-D-lactoside, stabilizzato con carbonato di calcio, presenta una reattività unica grazie alla sua eptaacetilazione, che ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La presenza del bromo introduce caratteristiche elettrofile, favorendo specifici attacchi nucleofili. La struttura intricata di questo composto consente interazioni versatili con altre biomolecole, influenzando i percorsi di glicosilazione e modulando gli eventi di riconoscimento dei carboidrati in sistemi biologici complessi. | ||||||
Meglumine | 6284-40-8 | sc-205383 sc-205383A sc-205383B sc-205383C | 50 g 250 g 500 g 1 kg | $50.00 $89.00 $140.00 $280.00 | ||
La meglumina, un alcol polidrico, presenta una notevole solubilità in acqua grazie ai suoi molteplici gruppi idrossilici, che facilitano il legame a idrogeno. La sua struttura unica consente un'efficace chelazione con gli ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione in vari percorsi biochimici. La presenza di funzionalità amminiche e idrossiliche aumenta la sua capacità di partecipare a diverse interazioni molecolari, rendendolo un agente versatile nella chimica dei carboidrati e influenzando la stabilità dei legami glicosidici. |