Gli inibitori delle chinasi, come la staurosporina, possono alterare gli stati di fosforilazione che possono regolare proteine come C2orf57, mentre gli inibitori di mTOR, come la rapamicina, possono ridurre la sintesi proteica di un'ampia gamma di proteine, tra cui C2orf57 se è mTOR-dipendente. Gli inibitori del proteasoma, come MG132, possono portare all'accumulo di proteine impedendone la degradazione, il che può influire sui livelli cellulari di C2orf57. La brefeldina A e la tunicamicina interrompono rispettivamente il traffico di proteine e la glicosilazione, che sono fondamentali per la maturazione e la funzione di molte proteine. Se C2orf57 è coinvolto in questi processi, questi composti potrebbero avere un impatto sulla sua funzione.
Composti come la cicloeximide e l'FK506 alterano rispettivamente la sintesi proteica e la segnalazione della calcineurina, che potrebbero avere effetti a valle sulle proteine regolate da questi processi. Il 2-deossiglucosio influisce sui livelli di energia cellulare e può influenzare i meccanismi di regolazione dipendenti dall'energia. PD98059 e LY294002 hanno come bersaglio le vie MEK e PI3K/AKT, che sono coinvolte in una moltitudine di risposte cellulari e potrebbero influenzare indirettamente le proteine regolate da queste vie. La tapsigargina altera l'omeostasi del calcio, con effetti diffusi sulle proteine calcio-dipendenti. Gli inibitori di NF-κB come il CAPE possono modificare il profilo trascrizionale di una cellula, influenzando potenzialmente l'espressione genica legata a C2orf57.
VEDI ANCHE...
Items 51 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|