Date published: 2025-9-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C17orf58 Attivatori

I comuni attivatori del C17orf58 includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, la ionomicina CAS 56092-82-1, il PMA CAS 16561-29-8, la 5-azacitidina CAS 320-67-2 e la tricostatina A CAS 58880-19-6.

La forskolina è un potente attivatore dell'adenilato ciclasi, che catalizza la conversione dell'ATP in cAMP, un secondo messaggero che dà inizio a una cascata di eventi intracellulari che portano all'attivazione della protein chinasi A (PKA). Questa chinasi può fosforilare un'ampia gamma di substrati, tra cui proteine come C17orf58, influenzandone l'attività. Analogamente, l'isoproterenolo ha come bersaglio i recettori beta-adrenergici, con conseguente aumento dei livelli di cAMP e attivazione della PKA, suggerendo una via condivisa con la forskolina. La ionomicina, elevando i livelli di calcio intracellulare, può innescare l'attivazione di proteine calcio-dipendenti, che possono avere effetti a valle su proteine simili a C17orf58. Il PMA simula il diacilglicerolo (DAG), attivando la proteina chinasi C (PKC), nota per il suo ruolo nella fosforilazione di serina e treonina su substrati specifici, con possibili effetti sulla funzione di varie proteine.

I modulatori epigenetici come la 5-azacitidina e la tricostatina A (TSA) alterano il modello di espressione dei geni. La 5-azacitidina porta all'ipometilazione del DNA, potenzialmente in grado di aumentare l'espressione di numerosi geni, mentre la TSA inibisce le istone deacetilasi, il che può portare a uno stato di cromatina più attivo dal punto di vista trascrizionale, influenzando i livelli di espressione delle proteine. L'ortovanadato di sodio funge da inibitore delle tirosin-fosfatasi proteiche, prolungando così la segnalazione della fosforilazione della tirosina, che potrebbe influenzare le attività delle proteine, comprese quelle simili a quelle di C17orf58. Composti come la rapamicina, che inibisce la via del bersaglio mammifero della rapamicina (mTOR), possono alterare la sintesi e la degradazione delle proteine, influenzandone potenzialmente la stabilità e la funzione. Gli antiossidanti come l'epigallocatechina gallato (EGCG) e la curcumina possono esercitare effetti modulatori sulle vie di segnalazione attraverso il loro impatto sullo stress ossidativo e sull'infiammazione, che a loro volta possono influenzare la funzionalità delle proteine.

VEDI ANCHE...

Items 921 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione