Items 61 to 70 of 118 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Biotinylamidoethyl]-dithiomethylenemalonic Acid Bis(3-aminopropionic Acid) | sc-221364 | 5 mg | $430.00 | |||
L'acido biotinilamidoetil-ditiometilenemalonico bis(acido 3-amminopropionico) è un particolare derivato della biotina caratterizzato da doppi gruppi funzionali che consentono robuste interazioni con vari bersagli biomolecolari. La componente dell'acido ditiometilenemalonico ne aumenta la reattività, consentendo un'efficiente coniugazione attraverso meccanismi di scambio tiolo-disolfuro. L'architettura unica di questo composto facilita eventi di legame specifici, promuovendo una maggiore stabilità e selettività negli ambienti biochimici. | ||||||
[Biotinylamidoethyl]-dithiomethylenemalonic Acid Bis(4-aminobutyric Acid) | 1322625-02-4 | sc-221365 | 5 mg | $300.00 | ||
L'acido [biotinilamidoetil]-ditiometilenemalonico bis(acido 4-aminobutirrico) è un notevole derivato della biotina caratterizzato da una struttura complessa che supporta interazioni molecolari versatili. La sua parte di acido ditiometilenemalonico introduce profili di reattività unici, consentendo modifiche selettive tramite attacco nucleofilo. Questo composto presenta una maggiore solubilità e stabilità in ambiente acquoso, favorendo un'efficace integrazione in vari percorsi biochimici e facilitando meccanismi di somministrazione mirati. | ||||||
2-[(2-Biotinylamidoethyl)dithiopropionylamino]-N-11-[4-benzoyl-1,3-bis-(1,6-anhydro-2,3-isopropylidine-β-D-manopyrano-4-yloxy)-2-propylamino-3,6,9,12 | sc-223311 | 1 mg | $330.00 | |||
2-[(2-Biotinilamidoetil)ditipropionilamino]-N-11-[4-benzoil-1,3-bis-(1,6-anidro-2,3-isopropilidina-β-D-manopirano-4-ilossi)-2-propilamino-3,6,9,12 è un sofisticato derivato della biotina caratterizzato da un'intricata architettura molecolare. La presenza di gruppi ditiopropionilamino ne aumenta la reattività, consentendo una coniugazione specifica con le biomolecole. Questo composto dimostra affinità di legame uniche, promuovendo interazioni selettive che possono influenzare l'assorbimento e la localizzazione cellulare, aumentando così la sua versatilità funzionale nelle applicazioni biochimiche. | ||||||
2-[(2-Biotinylamidoethyl)dithiopropionylamino]-N-11-[4-benzoyl-1,3-bis-(D-manos-4-yloxy)-2-propylamino-3,6,9,12-tetraoxododecanyl]-N′-(2-hydroxylcarbonylethylamino)malonic Acid Diamide | sc-223312 | 1 mg | $360.00 | |||
Il 2-[(2-biotinilamidoetil)ditiopropionilamino]-N-11-[4-benzoil-1,3-bis-(D-manos-4-ilossi)-2-propilamino-3,6,9,12-tetraossododecanile]-N′-(2-idrossilcarboniletilamino)diammide dell'acido malonico è un complesso derivato della biotina caratterizzato da molteplici gruppi funzionali che facilitano diverse interazioni molecolari. La sua esclusiva moiety ditiopropionilamino promuove una maggiore reattività, consentendo una coniugazione mirata con vari substrati. Le complessità strutturali del composto consentono meccanismi di legame specifici, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e migliorando la selettività nei percorsi biochimici. | ||||||
2-[N2-(6-Aminocaproyl)-N6-(6-biotinamidocaproyl)-L -lysinylamido] Ethyl Methanethiosulfonate Trifluoroacetic Acid Salt | sc-223338 | 1 mg | $280.00 | |||
Il 2-[N2-(6-Aminocaproyl)-N6-(6-biotinamidocaproyl)-L-lysinylamido] Ethyl Methanethiosulfonate Trifluoroacetic Acid Salt è un sofisticato derivato della biotina caratterizzato dal suo gruppo metanethiosolfonato, che facilita le reazioni tiolo-specifiche. Questo composto presenta modelli di reattività unici, che consentono l'etichettatura e la coniugazione selettiva in sistemi biologici complessi. Il suo design strutturale promuove interazioni efficienti con le biomolecole, influenzando potenzialmente l'affinità di legame e migliorando la specificità dei test biochimici. | ||||||
2-{N2-[Nα-Benzoylbenzoicamido-N6-6-biotinamidocaproyl]lysinylamido}ethyl-2′-carboxylethyl Disulfide | sc-223342 | 2.5 mg | $360.00 | |||
Il 2-{N2-[Nα-Benzoilbenzoicamido-N6-6-biotinamidocaproil]lisinilamido}etil-2'-carbossiletil disolfuro è un derivato complesso della biotina caratterizzato da un legame disolfuro che consente interazioni sensibili al redox. Questo composto presenta una reattività unica, che consente la formazione di legami covalenti con biomolecole contenenti tioli. Le sue caratteristiche strutturali migliorano la stabilità e la solubilità, promuovendo un'efficace integrazione nei percorsi biochimici e facilitando modifiche mirate in diversi contesti sperimentali. | ||||||
N′-(13-Iodoacetamido-4,7,10-trioxatridecanyl)-N-methyl-N-biotinylglycinamide | sc-224162 | 1 mg | $380.00 | |||
La N'-(13-Iodoacetamido-4,7,10-trioxatridecanile)-N-metil-N-biotinilglicinamide è un particolare derivato della biotina caratterizzato dal gruppo iodoacetamido, che facilita l'etichettatura selettiva delle biomolecole attraverso la formazione di legami covalenti con i nucleofili. La catena trioxatridecanile aumenta l'idrofilia e la flessibilità molecolare, promuovendo interazioni efficienti in ambienti acquosi. La struttura unica di questo composto permette un targeting specifico nei test biochimici, consentendo studi approfonditi delle interazioni proteiche e dei processi cellulari. | ||||||
2-{N2-[Nα-Benzoylbenzoicamido-N6-6-biotinamidocaproyl]lysinylamido}ethyl-2′-(N-sulfosuccinimidylcarboxy)ethyl Disulfide Sodium Salt | sc-229868 | 1 mg | $290.00 | 1 | ||
Il 2-{N2-[Nα-Benzoilbenzoicamido-N6-6-biotinamidocaproil]lisinilamido}etil-2'-(N-solfosuccinimidilcarbossi)etildisolfuro sale sodico è un sofisticato derivato della biotina caratterizzato da un legame disolfuro che consente applicazioni sensibili al redox. Il suo gruppo sulfosuccinimidilico aumenta la reattività con le ammine, facilitando la coniugazione con varie biomolecole. Il design unico del composto promuove la stabilità in diversi ambienti, consentendo interazioni mirate e un'etichettatura efficace negli studi biochimici. | ||||||
alpha-Biotin-omega-maleinimido poly (ethylene glycol), PEG molecular weight 10,000 daltons | sc-352992 | 100 mg | $700.00 | |||
L'alfa-biotina-omega-maleinimido poli(etilenglicole) è un versatile derivato della biotina caratterizzato dalla sua funzionalità maleimidica, che consente una coniugazione selettiva con molecole contenenti tioli. Il backbone di PEG migliora la solubilità e la biocompatibilità, mentre il peso molecolare di 10.000 dalton fornisce un ostacolo sterico ottimale per migliorare la dinamica dell'interazione. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, che consente un'etichettatura rapida ed efficiente in vari contesti biochimici, facilitando un preciso targeting molecolare. | ||||||
alpha-Biotin-omega-maleinimido poly (ethylene glycol), PEG molecular weight 3,000 daltons | sc-352993 | 100 mg | $700.00 | |||
L'alfa-biotina-omega-maleinimido poli(etilenglicole) è un derivato specializzato della biotina dotato di un gruppo maleimide che facilita la coniugazione tiolica mirata. La spina dorsale PEG da 3.000 dalton contribuisce a migliorare la solubilità e la flessibilità, promuovendo interazioni molecolari efficaci. La sua struttura unica consente una rapida cinetica di reazione, permettendo un'efficiente etichettatura e stabilizzazione delle biomolecole. Le proprietà distintive di questo composto lo rendono ideale per le applicazioni che richiedono un riconoscimento e una funzionalizzazione molecolare precisi. |