Gli attivatori di BC030476 rappresentano una classe di sostanze chimiche in grado di potenziare in modo specifico la funzione del bersaglio molecolare BC030476. Il viaggio verso l'identificazione di questi attivatori inizia con una strategia di high-throughput screening (HTS), un punto fermo nelle prime fasi della scoperta degli attivatori. Questo approccio metodico si basa sull'uso di librerie chimiche diverse, che vengono sottoposte a screening contro BC030476 utilizzando saggi in grado di effettuare misurazioni quantitative. Questi saggi sono progettati per essere sensibili e scalabili, spesso utilizzando indicatori come cambiamenti nella fluorescenza, nella luminescenza o nell'assorbanza che possono essere direttamente correlati all'aumento dell'attività del bersaglio BC030476. I composti che mostrano la capacità di promuovere l'attività vengono contrassegnati per ulteriori test. Questi candidati promettenti vengono poi sottoposti a una serie di saggi secondari, più raffinati e specifici rispetto all'HTS primario. Lo scopo di questi saggi secondari è confermare l'attività dei composti e garantire che i risultati iniziali non siano dovuti a interazioni non specifiche o ad altri artefatti sperimentali. Solo i composti che superano con successo questi saggi secondari sono considerati veri attivatori di BC030476 e passano alla fase successiva di caratterizzazione.
La successiva caratterizzazione degli attivatori BC030476 confermati comporta un esame dettagliato della loro interazione con il bersaglio BC030476. Le tecniche di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia NMR, svolgono un ruolo cruciale in questa fase, fornendo approfondimenti sull'architettura molecolare del complesso attivatore-BC030476. La comprensione dei siti di legame e delle interazioni molecolari che portano all'attivazione è essenziale per comprendere il funzionamento di questi composti a livello atomico. Oltre all'analisi strutturale, vengono impiegati metodi biofisici come la risonanza plasmonica di superficie (SPR) e la calorimetria isotermica di titolazione (ITC) per misurare le dinamiche di legame, compresi i parametri di affinità e cinetica dell'interazione. Queste conoscenze quantitative sono fondamentali per valutare come gli attivatori si legano a BC030476 in condizioni diverse.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il PMA è un potente attivatore della protein chinasi C (PKC). Se l'attività di BC030476 è modulata dalla segnalazione di PKC, il PMA può migliorare l'attività funzionale di BC030476 attraverso eventi di fosforilazione mediati da PKC. | ||||||
Ionomycin, free acid | 56092-81-0 | sc-263405 sc-263405A | 1 mg 5 mg | $94.00 $259.00 | 2 | |
La Ionomicina è uno ionoforo di calcio che aumenta i livelli di calcio intracellulare, attivando potenzialmente le protein chinasi calcio-dipendenti, come la chinasi calmodulina-dipendente (CaMK). Se il BC030476 è regolato dalla segnalazione del calcio o dalla CaMK, la ionomicina ne potenzierebbe l'attività. | ||||||
Anticorpo Insulin () | 11061-68-0 | sc-29062 sc-29062A sc-29062B | 100 mg 1 g 10 g | $153.00 $1224.00 $12239.00 | 82 | |
L'insulina attiva la via di segnalazione PI3K/Akt, che è coinvolta in una moltitudine di processi cellulari. Se l'attività di BC030476 è potenziata dalla fosforilazione di Akt o fa parte del percorso PI3K/Akt, l'insulina potrebbe aumentare indirettamente la sua attività. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
L'EGCG è noto per inibire alcune protein-chinasi. Se BC030476 è regolato negativamente da una chinasi che l'EGCG inibisce, questo composto potrebbe portare alla disinibizione e quindi al potenziamento dell'attività di BC030476. | ||||||
Capsaicin | 404-86-4 | sc-3577 sc-3577C sc-3577D sc-3577A | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g | $94.00 $173.00 $255.00 $423.00 | 26 | |
La capsaicina è un agonista del recettore transiente potenziale vanilloide 1 (TRPV1). Se il BC030476 è funzionalmente legato al percorso TRPV1 o alla sua segnalazione a valle, la capsaicina potrebbe potenziarne l'attività. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il litio inibisce la glicogeno sintasi chinasi-3 (GSK-3). Se BC030476 è regolato da GSK-3, il cloruro di litio potrebbe potenziarne l'attività attraverso la regolazione inibitoria di GSK-3. | ||||||
Hydrogen Peroxide | 7722-84-1 | sc-203336 sc-203336A sc-203336B | 100 ml 500 ml 3.8 L | $30.00 $60.00 $93.00 | 27 | |
Il perossido di idrogeno agisce come una molecola di segnalazione che può modulare l'attività di varie tirosin-fosfatasi e chinasi proteiche attraverso meccanismi ossidativi. Se BC030476 è attivato da chinasi o fosfatasi sensibili al redox, il perossido di idrogeno potrebbe potenziare la sua attività. | ||||||