Gli attivatori di BC013529 costituiscono una classe di sostanze chimiche specificamente progettate per coinvolgere e potenziare l'attività del marcatore biologico indicato con BC013529. La fase iniziale della scoperta e della caratterizzazione di queste molecole prevede in genere un processo di screening ad alto rendimento (HTS). Questo processo sfrutta un vasto compendio di entità chimiche diverse, sottoponendole a screening contro il BC013529 per identificare i composti in grado di attivarne la funzione. L'HTS si basa su saggi sensibili e robusti, spesso basati su segnali rilevabili come l'aumento della fluorescenza o della luminescenza, per indicare l'attivazione del BC013529 in presenza di questi composti. I composti che dimostrano un aumento significativo dell'attività del BC013529 sono contrassegnati come risultati positivi e passano alla fase successiva di convalida. Questa fase successiva comprende una batteria di saggi secondari, più specifici per il bersaglio e progettati per verificare i risultati HTS iniziali. L'obiettivo di questa fase è garantire che l'attivazione osservata sia una conseguenza diretta dell'interazione tra il composto e il BC013529, eliminando di fatto i falsi positivi e concentrandosi sui veri attivatori.
Una volta verificati i potenziali attivatori, questi vengono sottoposti a un'analisi dettagliata per comprendere la loro interazione con il BC013529. Per determinare la configurazione molecolare dell'attivatore quando è legato al BC013529 si possono utilizzare tecniche di elucidazione strutturale, come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia NMR. Queste tecniche possono rivelare le complessità dell'interazione a livello atomico, fornendo indicazioni cruciali su come l'attivatore induce un aumento dell'attività del BC013529. Contemporaneamente, vengono utilizzati metodi biofisici come la risonanza plasmonica di superficie (SPR) e la calorimetria isotermica di titolazione (ITC) per quantificare le caratteristiche di legame degli attivatori, tra cui l'affinità e la cinetica.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Anticorpo Insulin () | 11061-68-0 | sc-29062 sc-29062A sc-29062B | 100 mg 1 g 10 g | $153.00 $1224.00 $12239.00 | 82 | |
L'insulina si lega al suo recettore, dando inizio a una cascata di segnalazione che porta all'attivazione della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). La PI3K genera fosfatidilinositolo (3,4,5)-trisfosfato (PIP3), che recluta AKT1 nella membrana plasmatica dove viene fosforilato e attivato da PDK1 e mTORC2, potenziando la sua attività di chinasi coinvolta nel metabolismo del glucosio. | ||||||
β-Estradiol | 50-28-2 | sc-204431 sc-204431A | 500 mg 5 g | $62.00 $178.00 | 8 | |
Il legame degli estrogeni con il loro recettore induce una complessa rete di segnalazione che può attivare PI3K, portando a un aumento della produzione di PIP3. Ciò innesca il reclutamento e l'attivazione di AKT1 sulla membrana da parte di PDK1 e mTORC2, rafforzando la funzione di AKT1 nel promuovere la sopravvivenza e la proliferazione cellulare, in particolare nei tessuti che rispondono agli estrogeni. | ||||||
2-Amino-6-chloro-α-cyano-3-(ethoxycarbonyl)-4H-1-benzopyran-4-acetic Acid Ethyl Ester | 305834-79-1 | sc-479756 | 25 mg | $380.00 | ||
SC79 si lega direttamente ad AKT1 e ne altera la conformazione, facilitando la sua localizzazione di membrana selettiva e la fosforilazione da parte di PDK1 e mTORC2, che aumenta l'attività della chinasi AKT1 coinvolta nei percorsi di sopravvivenza e metabolismo. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il PMA attiva la protein chinasi C (PKC), che può fosforilare e attivare i componenti della via di segnalazione PI3K/AKT1, portando così indirettamente all'attivazione di AKT1 e aumentando la sua attività in processi come la sopravvivenza cellulare, la crescita e il metabolismo. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo attiva la deacetilasi sirtuina 1 (SIRT1), che ha dimostrato di deacetilare e regolare positivamente i membri del percorso PI3K/AKT1. Questo può portare all'attivazione di AKT1, potenziando la sua attività nei percorsi di protezione cellulare e di longevità. | ||||||
Anisomycin | 22862-76-6 | sc-3524 sc-3524A | 5 mg 50 mg | $97.00 $254.00 | 36 | |
L'anisomicina è un attivatore JNK, che può portare a un crosstalk con la cascata di segnalazione PI3K/AKT1, con conseguente attivazione indiretta di AKT1. Questo aumenta la funzione di AKT1 nella citoprotezione e nella sopravvivenza cellulare. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il cloruro di litio inibisce la glicogeno sintasi chinasi 3 (GSK-3), un regolatore negativo del percorso PI3K/AKT1. L'inibizione della GSK-3 può alleviare la sua soppressione sulla segnalazione PI3K/AKT1, portando ad una maggiore attività di AKT1, coinvolta nella sopravvivenza e nella plasticità neuronale. |