Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Atg16 Inibitori

Gli inibitori comuni di Atg16 includono, a titolo esemplificativo, l'inibitore dell'autofagia, 3-MA CAS 5142-23-4, Spautin-1 CAS 1262888-28-7, Wortmannin CAS 19545-26-7, LY 294002 CAS 154447-36-6 e Bafilomycin A1 CAS 88899-55-2.

Gli inibitori di Atg16 appartengono a una classe di composti chimici che hanno come bersaglio principale la proteina 16 legata all'autofagia (Atg16), che svolge un ruolo fondamentale nel processo di autofagia all'interno delle cellule. L'autofagia è un meccanismo cellulare altamente regolato responsabile della degradazione e del riciclo dei componenti cellulari, compresi gli organelli danneggiati e gli aggregati proteici, per mantenere l'omeostasi cellulare. Atg16 è un componente critico del meccanismo dell'autofagia, in quanto forma un complesso con altre proteine, come Atg5 e Atg12, per facilitare l'allungamento della membrana di isolamento, nota anche come fagoforo, in una vescicola a doppia membrana chiamata autofagosoma. L'autofagosoma, infine, ingloba il carico cellulare e lo trasporta ai lisosomi per la degradazione e il riciclo. L'inibizione di Atg16 può interrompere questo processo, portando ad alterazioni dell'omeostasi cellulare.

Gli inibitori di Atg16, attraverso la loro interazione con Atg16, possono ostacolare la corretta formazione e funzione degli autofagosomi. Questa interruzione dei processi autofagici può avere diverse conseguenze sulle funzioni cellulari, tra cui l'accumulo di organelli e proteine danneggiati, l'alterazione dei meccanismi di controllo della qualità e, potenzialmente, l'impatto sulla sopravvivenza e sulla differenziazione cellulare. La ricerca sugli inibitori di Atg16 è di notevole interesse nel campo della biologia cellulare, poiché contribuisce a chiarire le complessità della regolazione dell'autofagia e il suo ruolo in vari processi cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione