Gli attivatori di ASK1 costituiscono una categoria specializzata di composti chimici celebri per la loro capacità unica di modulare l'attività della chinasi 1 regolatrice del segnale di apoptosi (ASK1), una proteina chinasi che costituisce un perno nel complesso arazzo delle risposte cellulari allo stress e all'apoptosi. L'ASK1, un membro della famiglia delle protein chinasi attivate da mitogeni (MAPK), occupa una posizione centrale nella segnalazione cellulare, agendo come un direttore d'orchestra che orchestra le risposte cellulari a diversi stimoli come lo stress ossidativo, le citochine infiammatorie e i danni cellulari. Il cuore della funzionalità di ASK1 è il suo ruolo di mediatore delle reazioni cellulari ai fattori di stress, guidando i processi decisionali della cellula in merito alla sopravvivenza o all'apoptosi. ASK1 funziona come un regolatore chiave, trasducendo i segnali provenienti da fattori di stress esterni a vie intracellulari che, in ultima analisi, dettano il destino della cellula. Le intricate cascate di segnalazione associate ad ASK1 prevedono la sua attivazione attraverso eventi di fosforilazione, che culminano nell'attivazione di effettori a valle che influenzano le risposte cellulari.
Gli attivatori di ASK1 operano impegnandosi in specifiche interazioni molecolari con ASK1, potenziando le vie di segnalazione associate a questa proteina chinasi. L'amplificazione della segnalazione mediata da ASK1 da parte di questi attivatori aggiunge un livello di complessità all'orchestrazione finemente regolata delle risposte allo stress, della sopravvivenza cellulare e dei processi apoptotici. Sebbene i meccanismi precisi attraverso i quali gli attivatori ASK1 influenzano le vie correlate ad ASK1 siano oggetto di indagini scientifiche in corso, il loro potenziale di regolazione fine delle risposte allo stress li rende strumenti preziosi per decifrare l'intricato linguaggio della segnalazione cellulare e dell'adattamento allo stress. L'impegno di questa classe di sostanze chimiche con ASK1 funge da faro per guidare i ricercatori nel labirinto delle risposte cellulari allo stress. Svelando le specifiche interazioni molecolari e gli effetti a valle facilitati dagli attivatori di ASK1, gli scienziati possono comprendere l'interazione dinamica dei processi cellulari, aprendo la strada a progressi in vari settori scientifici. Dalla comprensione delle sfumature molecolari dell'adattamento allo stress, gli attivatori ASK1 non solo modulano l'attività di una proteina, ma approfondiscono anche la nostra comprensione della resilienza cellulare e dei meccanismi di risposta di fronte alle avversità.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lipopolysaccharide, E. coli O55:B5 | 93572-42-0 | sc-221855 sc-221855A sc-221855B sc-221855C | 10 mg 25 mg 100 mg 500 mg | $96.00 $166.00 $459.00 $1615.00 | 12 | |
Il lipopolisaccaride (LPS), presente nella membrana esterna dei batteri Gram-negativi, può attivare le vie di segnalazione mediate da ASK1 nell'ambito delle risposte infiammatorie. | ||||||
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
La tunicamicina è un composto che induce stress ER e può attivare ASK1 come parte della risposta alle proteine dispiegate. | ||||||
Hydrogen Peroxide | 7722-84-1 | sc-203336 sc-203336A sc-203336B | 100 ml 500 ml 3.8 L | $30.00 $60.00 $93.00 | 27 | |
Il perossido di idrogeno è un esempio di composto che induce stress ossidativo e può attivare le risposte allo stress cellulare mediate da ASK1. |