Gli inibitori di ASK 1 sono un gruppo di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività della chinasi 1 regolatrice del segnale di apoptosi (ASK 1). L'ASK 1 è un componente chiave delle vie di risposta allo stress cellulare e funge da regolatore vitale dell'apoptosi e dell'infiammazione. Quando le cellule incontrano vari fattori di stress, come le specie reattive dell'ossigeno, le proteine mal ripiegate o le citochine pro-infiammatorie, l'ASK 1 si attiva, dando inizio a una cascata di eventi di segnalazione che alla fine portano alla morte cellulare programmata o alle risposte infiammatorie. Gli inibitori di ASK1 agiscono legandosi ad ASK 1 e interferendo con la sua funzione enzimatica. In questo modo, bloccano efficacemente i processi di segnalazione a valle, impedendo l'attivazione delle vie apoptotiche e riducendo la produzione di citochine pro-infiammatorie. Questo intervento molecolare è molto promettente per esplorare nuove strade nella ricerca sulla segnalazione cellulare e svelare le connessioni critiche tra i meccanismi di risposta allo stress e lo sviluppo delle malattie.
Scienziati e ricercatori stanno studiando attivamente l'ASK 1 e i suoi inibitori per comprendere meglio come queste molecole influenzino il comportamento delle cellule in varie condizioni di stress. L'esplorazione degli inibitori di ASK 1 è andata oltre la ricerca di base e ha implicazioni in vari contesti patologici. Lo studio degli inibitori di ASK 1 rappresenta un'area di ricerca affascinante, che promette di svelare nuove conoscenze sui processi cellulari e di portare allo sviluppo di approcci innovativi per future indagini biomediche.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Methyl-3-(trifluoromethyl)benzoic acid | 261952-01-6 | sc-262082 sc-262082A | 5 g 25 g | $90.00 $334.00 | ||
Inibitore ASK1 a piccola molecola con un meccanismo d'azione specifico. M2708 inibisce l'attività di ASK1 e i percorsi JNK e p38 MAPK a valle. Questo composto ha potenziali applicazioni terapeutiche nelle malattie infiammatorie e nel cancro. | ||||||
Ulixertinib | 869886-67-9 | sc-507296 | 10 mg | $176.00 | ||
Inibitore potente e selettivo di ASK1. Ulixertinib ha come bersaglio ASK1 e ne inibisce l'attività, portando alla soppressione delle vie di segnalazione JNK e p38 MAPK. Bloccando ASK1, Ulixertinib riduce l'apoptosi e l'infiammazione. Il composto è in fase di studio per le sue potenziali applicazioni terapeutiche nel cancro e nelle malattie infiammatorie. | ||||||
GSK461364 | 929095-18-1 | sc-364504 sc-364504A | 10 mg 50 mg | $500.00 $1540.00 | ||
Piccola molecola inibitrice che ha come bersaglio specifico ASK1. GSK 461364 inibisce l'attività di ASK1, portando alla soppressione delle vie JNK e p38 MAPK. Bloccando ASK1, questo composto riduce l'apoptosi e l'infiammazione. GSK 461364 ha potenziali implicazioni terapeutiche in diverse patologie, in particolare nel contesto dei disturbi neurodegenerativi e delle condizioni infiammatorie. | ||||||
D-JNKI-1 | 1445179-97-4 | sc-507347 | 10 mg | $620.00 | ||
Piccola molecola inibitrice che ha come bersaglio ASK1. JNKi-1 inibisce l'attività di ASK1, portando alla soppressione delle vie JNK e p38 MAPK. Bloccando ASK1, JNKi-1 riduce l'apoptosi e l'infiammazione. Questo composto ha potenziali implicazioni terapeutiche nel cancro e nelle malattie infiammatorie. | ||||||
LY2228820 | 862507-23-1 | sc-364525 | 5 mg | $191.00 | 1 | |
Inibitore potente e selettivo di ASK1. Ralimetinib ha come bersaglio ASK1 e ne inibisce l'attività, portando alla soppressione delle vie di segnalazione JNK e p38 MAPK. Bloccando ASK1, Ralimetinib riduce l'apoptosi e l'infiammazione. Il composto è in fase di studio per le sue potenziali applicazioni terapeutiche nel cancro e nelle malattie infiammatorie. | ||||||
BMS 582949 | 623152-17-0 | sc-507348 | 5 mg | $510.00 | ||
Piccola molecola inibitrice di ASK1 con un meccanismo d'azione specifico. BMS 582949 inibisce l'attività di ASK1 e i percorsi JNK e p38 MAPK a valle. Questo composto ha potenziali applicazioni terapeutiche nelle malattie infiammatorie e nel cancro. | ||||||
MEK 162 | 606143-89-9 | sc-488879 | 10 mg | $306.00 | ||
Inibitore potente e selettivo di ASK1. Binimetinib ha come bersaglio ASK1 e ne inibisce l'attività, portando alla soppressione delle vie di segnalazione JNK e p38 MAPK. Bloccando ASK1, Binimetinib riduce l'apoptosi e l'infiammazione. Il composto è in fase di studio per le sue potenziali applicazioni terapeutiche nel cancro e nelle malattie infiammatorie. | ||||||
TAK 715 | 303162-79-0 | sc-362799 sc-362799A | 10 mg 50 mg | $185.00 $781.00 | ||
Inibisce ASK1 attraverso un meccanismo specifico. TAK-715 ha come bersaglio ASK1 e ne inibisce l'attività, portando alla soppressione dei percorsi JNK e p38 MAPK. Bloccando ASK1, TAK-715 riduce l'apoptosi e l'infiammazione. Il composto ha potenziali applicazioni terapeutiche in varie patologie infiammatorie e immunitarie. |