Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Arylsulfatase B Attivatori

Gli attivatori comuni dell'arilsolfatasi B includono, ma non sono limitati a, forskolina CAS 66575-29-9, dibutirril-cAMP CAS 16980-89-5, (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, butirrato di sodio CAS 156-54-7 e perle di cloruro di manganese(II) CAS 7773-01-5.

Gli attivatori dell'arilsolfatasi B comprendono una serie di composti chimici che potenziano indirettamente l'attività funzionale dell'arilsolfatasi B, in particolare nella degradazione lisosomiale e nel metabolismo cellulare. Composti come la forskolina e il rolipram, aumentando i livelli di cAMP e attivando successivamente la PKA, possono sostenere indirettamente il ruolo dell'arilsolfatasi B nella degradazione dei glicosaminoglicani. Questo potenziamento è fondamentale, poiché l'Arilsulfatasi B è fondamentalmente coinvolta nella degradazione degli zuccheri complessi nei lisosomi. Inoltre, il dibutirril-cAMP, un analogo del cAMP, aumenta direttamente i livelli di cAMP, incrementando ulteriormente l'attività della PKA e potenzialmente favorendo la funzione dell'arilsulfatasi B. L'epigallocatechina gallato, attraverso l'inibizione delle chinasi, e il butirrato di sodio, come inibitore dell'istone deacetilasi, possono modulare l'espressione genica e le attività delle chinasi che influenzano indirettamente il ruolo dell'arilsulfatasi B nelle funzioni lisosomiali. Questa regolazione è essenziale per mantenere il metabolismo cellulare e l'efficienza dell'enzima nel degradare i glicosaminoglicani.

Inoltre, cofattori e antiossidanti come il cloruro di manganese (II) e il glutatione potenziano direttamente e indirettamente l'attività dell'Arilsolfatasi B. Il manganese è fondamentale per la funzione catalitica dell'arilsolfatasi B, mentre il glutatione mantiene lo stato redox cellulare, essenziale per il funzionamento ottimale degli enzimi lisosomiali. Allo stesso modo, composti come la spermina, la curcumina, il resveratrolo e l'acido α-lipoico contribuiscono al potenziamento dell'arilsolfatasi B. La spermina stabilizza le membrane lisosomiali, sostenendo la funzione dell'enzima, mentre la curcumina e il resveratrolo modulano le vie di segnalazione e i fattori di trascrizione legati alle attività enzimatiche lisosomiali e al metabolismo cellulare. L'acido α-lipoico, in quanto antiossidante, garantisce un ambiente cellulare favorevole all'attività dell'arilsulfatasi B. Collettivamente, questi attivatori, attraverso i loro effetti mirati su vari meccanismi e vie cellulari, facilitano il potenziamento delle funzioni mediate dall'Arilsolfatasi B, sottolineando il suo ruolo critico nella degradazione lisosomiale e nella salute cellulare complessiva.

VEDI ANCHE...

Items 151 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione