Items 21 to 30 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ibrutinib | 936563-96-1 | sc-483194 | 10 mg | $153.00 | 5 | |
Ibrutinib è un inibitore irreversibile della tirosin-chinasi di Bruton che blocca selettivamente l'attivazione delle cellule B. | ||||||
CH 223191 | 301326-22-7 | sc-293991 sc-293991A | 10 mg 50 mg | $194.00 $831.00 | 2 | |
Il CH 223191 presenta proprietà intriganti come composto aromatico, caratterizzato da substituenti unici che ne influenzano la reattività e l'interazione con i bersagli biologici. La presenza di specifici atomi di alogeno altera la densità di elettroni, aumentando la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking. Le caratteristiche strutturali di questo composto facilitano il legame selettivo con determinati recettori, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. La sua distinta architettura molecolare contribuisce a creare percorsi unici nei meccanismi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul comportamento degli aromatici. | ||||||
Flavopiridol Hydrochloride | 131740-09-5 | sc-207687 | 10 mg | $311.00 | ||
Il flavopiridolo cloridrato presenta una struttura aromatica distintiva che promuove forti interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La presenza di gruppi idrossilici contribuisce alla capacità di formare legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto presenta una notevole selettività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove la sua distribuzione elettronica unica consente una reattività controllata, rendendolo un partecipante versatile nella chimica organica sintetica. | ||||||
n-Butylidenephthalide, (E)+(Z) | 551-08-6 | sc-279727 | 10 g | $87.00 | 1 | |
L'n-butilidenftalide, in quanto composto aromatico, presenta una stabilizzazione della risonanza unica grazie ai doppi legami coniugati, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il distinto isomerismo geometrico del composto (forme E e Z) consente di ottenere diversi profili di interazione con i nucleofili, influenzando i percorsi di reazione. Il suo carattere idrofobico favorisce la solubilità selettiva in solventi non polari, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti e applicazioni chimiche. | ||||||
BAPTA tetrapotassium salt | 73630-08-7 | sc-202076A sc-202076 | 100 mg 1 g | $112.00 $223.00 | 13 | |
Il sale tetrapotassico di BAPTA è un agente chelante noto per la sua capacità di legare selettivamente gli ioni calcio grazie alla sua struttura unica, caratterizzata da più gruppi carbossilati. Questo composto presenta una chimica di coordinazione distinta, che facilita la formazione di complessi stabili in grado di modulare la disponibilità di ioni in vari ambienti. La sua elevata solubilità in soluzioni acquose ne aumenta la reattività, consentendo rapide interazioni nei percorsi biochimici e influenzando i processi di segnalazione cellulare. | ||||||
AZD8055 | 1009298-09-2 | sc-364424 sc-364424A | 10 mg 50 mg | $160.00 $345.00 | 12 | |
AZD8055 è un composto aromatico sintetico che si distingue per la sua intricata struttura elettronica, che facilita forti interazioni intermolecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno e il π-stacking. Questo composto presenta modelli di reattività unici, impegnandosi nella sostituzione elettrofila aromatica e dimostrando profili cinetici distinti in vari ambienti di reazione. La sua geometria planare ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici, influenzando il suo comportamento in sistemi chimici complessi. | ||||||
Dimethylnaphthalene, mixture of isomers | 28804-88-8 | sc-234759 | 50 g | $617.00 | ||
Il dimetilnaftalene, una complessa miscela di isomeri, presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua struttura policiclica aromatica. La presenza di gruppi metilici aumenta il suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e il comportamento di fase in vari ambienti. Le sue forme isomeriche possono intraprendere percorsi di reazione distinti, che portano a cinetiche diverse nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Inoltre, la capacità del composto di partecipare alle interazioni π-π stacking contribuisce alla sua stabilità e reattività in sistemi chimici complessi. | ||||||
Sodium tetraphenylborate | 143-66-8 | sc-212948 sc-212948A | 5 g 25 g | $30.00 $107.00 | ||
Il tetrafenilborato di sodio è un composto affascinante caratterizzato da una struttura unica centrata sul boro, che facilita le forti interazioni π-π tra i suoi gruppi fenilici. Questa disposizione aumenta la sua solubilità nei solventi organici e promuove distinti comportamenti di aggregazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari cationi evidenzia il suo ruolo nei processi ionoselettivi, mentre la sua natura ricca di elettroni permette di ottenere intriganti modelli di reattività nelle reazioni di sostituzione aromatica. | ||||||
PDM 2 | 688348-25-6 | sc-205428 sc-205428A | 10 mg 50 mg | $53.00 $315.00 | ||
Il PDM 2 è caratterizzato da una struttura aromatica unica, che è significativamente influenzata dai suoi sostituenti che aumentano la delocalizzazione degli elettroni. Questo composto presenta modelli di reattività distinti grazie alla sua capacità di impegnarsi in sostituzioni aromatiche elettrofile, guidate dagli effetti elettron-donatori dei suoi gruppi funzionali. Inoltre, la sua struttura molecolare promuove specifiche interazioni di stacking, che possono alterare le sue proprietà fisiche e la sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Acenaphthene | 83-32-9 | sc-254933 sc-254933A | 1 g 5 g | $29.00 $50.00 | ||
L'acenaftene è un idrocarburo policiclico aromatico caratterizzato da una struttura ad anello fuso, che conferisce proprietà elettroniche uniche. La sua geometria planare promuove forti interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità e solubilità nei solventi organici. Il composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila, dove la sua natura ricca di elettroni consente una rapida funzionalizzazione. Inoltre, le distinte interazioni molecolari dell'acenaftene contribuiscono al suo comportamento in vari processi catalitici, rendendolo un soggetto affascinante nella scienza dei materiali e nella sintesi organica. |