Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Acenaphthene (CAS 83-32-9)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
1,8-Ethylenenaphthalene
Numero CAS:
83-32-9
Purezza:
99%
Peso molecolare:
154.21
Formula molecolare:
C12H10
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'acenaftene è un idrocarburo policiclico aromatico che funge da precursore nella sintesi di vari composti organici. Agisce come substrato nelle reazioni chimiche, partecipando a processi come l'acilazione di Friedel-Crafts e le reazioni di ciclizzazione. Il meccanismo d'azione dell'acenaftene consiste nella sua capacità di subire una sostituzione aromatica elettrofila, che gli consente di reagire con vari reagenti per formare nuovi legami carbonio-carbonio o carbonio-eteroatomo. Il ruolo dell'acenaftene nella ricerca e nello sviluppo risiede nella sua capacità di fungere da elemento costitutivo per la creazione di molecole più complesse, contribuendo alla sintesi di prodotti agrochimici e materiali. A livello molecolare, la reattività e le proprietà strutturali dell'acenaftene lo rendono utile per la costruzione di diversi composti organici, consentendo l'esplorazione di nuove entità chimiche e materiali.


Acenaphthene (CAS 83-32-9) Referenze

  1. Reazioni di radicali idrossilici e ozono con acenaftene e acenaftilene.  |  Reisen, F. and Arey, J. 2002. Environ Sci Technol. 36: 4302-11. PMID: 12387402
  2. Distruzione di acenaftene, fluorene, antracene e pirene mediante un reattore al plasma ad arco radente in corrente continua.  |  Yu, L., et al. 2010. J Hazard Mater. 180: 449-55. PMID: 20462691
  3. Caratterizzazione della via metabolica coinvolta nell'assimilazione dell'acenaftene in Acinetobacter sp. ceppo AGAT-W.  |  Ghosal, D., et al. 2013. Res Microbiol. 164: 155-63. PMID: 23178176
  4. Ossidazione di acenaftene e acenaftilene da parte di enzimi del citocromo P450 umano.  |  Shimada, T., et al. 2015. Chem Res Toxicol. 28: 268-78. PMID: 25642975
  5. Rimozione di acenaftene da acque reflue da parte di Pseudomonas sp. in condizioni anaerobiche: effetti di sostanze extra e intracellulari.  |  Qian, Y., et al. 2020. Environ Technol. 41: 1298-1306. PMID: 30284962
  6. Biodegradazione dell'acenaftene da parte di Sphingobacterium sp. ceppo RTSB che coinvolge l'acido trans-3-carbossi-2-idrossibenzilidenepiruvico come metabolita.  |  Mallick, S. 2019. Chemosphere. 219: 748-755. PMID: 30557732
  7. Biodegradazione alternata di naftalene (NAP), acenaftilene (ACY) e acenaftene (ACE) in un reattore aerobico a fanghi granulari (GSBR).  |  Ofman, P., et al. 2020. J Hazard Mater. 383: 121184. PMID: 31522063
  8. Spettrometria di massa a ionizzazione con barriera dielettrica a nebulizzazione: Analisi rapida e sensibile dell'acenaftene.  |  He, J., et al. 2021. Talanta. 222: 121681. PMID: 33167287
  9. Esplorazione delle interazioni dell'acenaftene con l'albumina sierica bovina: Metodi spettroscopici, modellazione molecolare e approcci chemiometrici.  |  Rostamnezhad, F. and Hossein Fatemi, M. 2021. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 263: 120164. PMID: 34274633
  10. Adsorbimento di acenaftene su carbone attivo poroso mediato da acidi grassi assistito da ultrasuoni: caratterizzazione, isoterma e studi cinetici.  |  Kumar, JA., et al. 2021. Chemosphere. 284: 131249. PMID: 34323792
  11. Rimozione dell'acenaftene dall'acqua da parte di Pseudomonas aeruginosa immobilizzata con biochar, facilitata da Triton X-100.  |  Lu, L., et al. 2018. RSC Adv. 8: 23426-23432. PMID: 35540141
  12. Prime iperpolarizzazioni di architetture intramolecolari a trasferimento di carica basate su derivati dell'acenaftene in gas, soluzione e stato solido.  |  Ye, JT., et al. 2022. J Phys Chem A. 126: 7432-7441. PMID: 36218337
  13. Rilevazione colorimetrica di acenaftene e naftalene mediante nanoparticelle d'oro funzionalizzate.  |  Chuang, KJ., et al. 2023. Int J Mol Sci. 24: PMID: 37047607
  14. Tossicità dell'acenaftene e dell'isoforone nei primi stadi di vita dei pesci grassi.  |  Cairns, MA. and Nebeker, AV. 1982. Arch Environ Contam Toxicol. 11: 703-7. PMID: 7165389
  15. Uso della risonanza magnetica nucleare 13C per valutare la biodegradazione dei combustibili fossili: destino dell'[1-13C]acenaftene nelle miscele di composti policiclici aromatici del creosoto degradate dai batteri.  |  Selifonov, SA., et al. 1998. Appl Environ Microbiol. 64: 1447-53. PMID: 9546181

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Acenaphthene, 1 g

sc-254933
1 g
$29.00

Acenaphthene, 5 g

sc-254933A
5 g
$50.00