Items 1 to 10 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4′,5-Di-O-acetyl Genistein 7-(Tri-O-acetyl-β-D-glucuronic Acid Methyl Ester) | 1105697-83-3 | sc-471186 | 2.5 mg | $360.00 | ||
La 4′,5-Di-O-acetil Genisteina 7-(Estere metilico dell'Acido Tri-O-acetil-β-D-glucuronico) è un composto aromatico complesso caratterizzato da un'intricata acetilazione e glucuronizzazione. Questa struttura unica facilita il legame a idrogeno specifico e le interazioni π-π stacking, migliorando la sua solubilità e stabilità in vari solventi. La presenza di più gruppi acetilici modula la sua reattività, consentendo interazioni selettive in diversi percorsi chimici, mentre la sua parte di acido glucuronico contribuisce alla sua polarità complessiva e al potenziale di complessazione con altre molecole. | ||||||
3-methyl-1,1′-biphenyl-4-amine hydrochloride | sc-347088 sc-347088A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
Il cloridrato di 3-metil-1,1'-bifenil-4-ammina presenta proprietà elettroniche distintive grazie alla sua struttura bifenilica e alla funzionalità amminica. La presenza del gruppo metile aumenta l'ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e i modelli di reattività. Questo composto presenta una notevole solubilità nei solventi polari, che può influenzare la sua cinetica di reazione. Inoltre, la forma cloridrato ne aumenta la stabilità e facilita la protonazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
2-methyl-2-(4-nitrophenoxy)propanoyl chloride | sc-335254 | 100 mg | $150.00 | |||
Il 2-metil-2-(4-nitrofenossi)propanoil cloruro si distingue come cloruro acido, caratterizzato dalla sua natura elettrofila, che facilita le reazioni di acilazione con i nucleofili. La presenza del gruppo nitrofenossi aumenta la sua reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza, consentendo percorsi distinti nelle trasformazioni sintetiche. Il suo ingombrante sostituente metile introduce effetti sterici che possono modulare la cinetica di reazione, influenzando la velocità e la selettività dei processi di acilazione. | ||||||
Methyl [4,5-Dimethoxy-2-(4-trifluoromethylsulfanyl-phenylsulfamoyl phenyl]-acetate | sc-337921 | 1 g | $309.00 | |||
Il metil [4,5-dimetossi-2-(4-trifluorometil-sulfanil-fenilsulfamoil-fenil]-acetato presenta notevoli caratteristiche attribuite alla sua complessa struttura aromatica. La presenza dei gruppi trifluorometile e dimetossi aumenta la densità elettronica e gli effetti sterici, influenzando la reattività e la stabilità. L'esclusivo legame sulfonamidico facilita le forti interazioni intermolecolari, mentre la parte acetata consente una reattività versatile nella sostituzione elettrofila aromatica, rendendolo un composto affascinante per l'esplorazione della chimica aromatica. | ||||||
[5-(3-chloro-4-fluorophenyl)-2-furyl]methanol | sc-336661 | 100 mg | $200.00 | |||
Il [5-(3-cloro-4-fluorofenil)-2-furil]metanolo presenta caratteristiche distintive come composto aromatico, soprattutto grazie alla sua struttura elettronica unica. La presenza del gruppo furilico introduce una significativa stabilizzazione della risonanza, aumentando la sua reattività elettrofila. Il gruppo clorofluorofenile contribuisce a creare una nuvola di elettroni polarizzata, facilitando specifiche interazioni intermolecolari. La capacità di questo composto di impegnarsi in π-π stacking e legami a idrogeno può influenzare la sua solubilità e reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Genistein 7-β-D-Glucuronide 4′-Sulfate Disodium Salt | 176045-29-7 (free acid) | sc-490096 | 1 mg | $658.00 | ||
La genisteina 7-β-D-Glucuronide 4′-Solfato Sale Disodico presenta caratteristiche aromatiche distintive dovute alle sue società glucuronide e solfato, che ne migliorano la solubilità e la reattività. La presenza di questi gruppi funzionali influenza il legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking, promuovendo conformazioni molecolari uniche. La sua complessità strutturale consente interazioni diverse in vari ambienti, influenzando potenzialmente la sua stabilità e reattività nei processi di sostituzione aromatica. | ||||||
(1-Decyl)triphenylphosphonium bromide | 32339-43-8 | sc-264801 sc-264801A | 2.5 g 25 g | $46.00 $96.00 | 10 | |
Il bromuro di (1-decil)trifenilfosfonio è un composto aromatico caratterizzato dall'esclusivo catione fosfonio, che ne aumenta la lipofilia e facilita le interazioni con vari nucleofili. La parte trifenilfosfonica contribuisce alla sua stabilità e reattività, consentendo un efficiente trasferimento di carica e la coordinazione con gli anioni. Questo composto presenta particolari proprietà di solubilità nei solventi organici, che ne influenzano il comportamento nella catalisi a trasferimento di fase e in altri ambienti di reazione. | ||||||
Rotenone | 83-79-4 | sc-203242 sc-203242A | 1 g 5 g | $89.00 $254.00 | 41 | |
Il rotenone è un composto aromatico complesso caratterizzato da una struttura unica, che comprende un quadro biciclico che ne aumenta la delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica promuove significative interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e reattività. La capacità del Rotenone di partecipare a reazioni di ossidazione selettive mette in evidenza i suoi percorsi distinti nelle trasformazioni organiche. Inoltre, la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua interazione con vari substrati, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione. | ||||||
2-[(2-bromobenzoyl)amino]-4-(methylthio)butanoic acid | sc-340538 sc-340538A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
L'acido 2-[(2-bromobenzoil)ammino]-4-(metiltio)butanoico presenta notevoli caratteristiche come composto aromatico, soprattutto grazie al gruppo bromobenzoilico, che aumenta l'elettrofilia e facilita l'attacco nucleofilo. La presenza del gruppo metiltio contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, promuovendo la stabilizzazione della risonanza. Questo composto presenta anche forti interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che possono influenzare significativamente la sua reattività e solubilità in vari ambienti. | ||||||
4-(4-chlorophenoxy)butanoic acid | 3547-07-7 | sc-347984 sc-347984A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | ||
L'acido 4-(4-clorofenossi)butanoico presenta una struttura aromatica unica che ne aumenta la reattività attraverso il legame idrogeno intramolecolare, che stabilizza il suo gruppo acido carbossilico. Il gruppo clorofenossi contribuisce alle sue proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando l'acidità e facilitando l'attacco nucleofilo nei processi di esterificazione. I suoi distinti effetti sterici possono modulare i percorsi di reazione, portando a cinetiche diverse nelle applicazioni sintetiche, in particolare nelle trasformazioni organiche. |