Items 151 to 160 of 261 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
2-(Trifluoromethoxy)benzonitrile | 63968-85-4 | sc-259386 | 5 g | $29.00 | ||
Il 2-(Trifluoromethoxy)benzonitrile presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza del gruppo trifluoromethoxy, che aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni. Questa modifica influenza la reattività del composto, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La forte elettronegatività degli atomi di fluoro può stabilizzare le cariche negative, facilitando interazioni molecolari uniche. Inoltre, la sua struttura aromatica contribuisce all'impilamento π-π, influenzando potenzialmente il suo comportamento in ambienti biologici complessi. | ||||||
3-(n-Amyl)-2,4-pentanedione | 27970-50-9 | sc-298844 sc-298844A | 5 g 25 g | $51.00 $268.00 | ||
Il 3-(n-amil)-2,4-pentandione presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura di dichetone, che facilita l'enolizzazione e potenzia l'attacco nucleofilo ai siti carbonilici. Questo composto può formare chelati con ioni metallici, influenzando i processi catalitici e la cinetica di reazione. Il suo gruppo n-amilico idrofobico contribuisce a caratteristiche di solubilità uniche, consentendo interazioni selettive in miscele complesse. Inoltre, la capacità del composto di subire la tautomerizzazione gioca un ruolo cruciale nel suo profilo di reattività. | ||||||
2-Hydroxy Estrone | 362-06-1 | sc-206452 sc-206452-CW sc-206452A sc-206452B sc-206452C sc-206452D | 1 mg 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 20 mg | $286.00 $439.00 $561.00 $1361.00 $2336.00 $4080.00 | 1 | |
Il 2-idrossi-estrone è caratterizzato da un gruppo idrossile unico, che ne altera significativamente la reattività e la solubilità in vari ambienti. Questo composto si lega a idrogeno, migliorando le sue interazioni con le macromolecole biologiche. La sua conformazione strutturale consente un legame specifico con i recettori degli estrogeni, influenzando le vie di segnalazione a valle. La presenza del gruppo idrossile influisce anche sulla sua stabilità metabolica, portando a percorsi di degradazione distinti nei sistemi biologici. | ||||||
Lapatinib | 231277-92-2 | sc-353658 | 100 mg | $412.00 | 32 | |
Lapatinib è caratterizzato dalla doppia inibizione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) e del recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2), che interrompe le vie di segnalazione critiche nella proliferazione cellulare. La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche, che portano a cambiamenti conformazionali che inibiscono la segnalazione a valle. La natura lipofila del composto aumenta la permeabilità di membrana, facilitando la sua interazione con le proteine bersaglio e influenzando la sua biodisponibilità in vari ambienti. | ||||||
Carboplatin | 41575-94-4 | sc-202093 sc-202093A | 25 mg 100 mg | $47.00 $132.00 | 14 | |
Il carboplatino funziona come agente antineoplastico grazie alla sua capacità unica di formare legami covalenti con il DNA, principalmente nella posizione N7 della guanina. Questa interazione porta alla formazione di legami incrociati del DNA, che impediscono la replicazione e la trascrizione. La stabilità cinetica del composto consente un'attività prolungata negli ambienti cellulari, mentre il suo nucleo di platino facilita una forte coordinazione con le biomolecole. La sua solubilità in condizioni fisiologiche ne aumenta la reattività, favorendo l'assorbimento e l'interazione cellulare. | ||||||
Methyl a-D-mannopyranoside | 617-04-9 | sc-280980 | 100 g | $300.00 | ||
Il metil a-D-mannopiranoside presenta proprietà uniche come agente antineoplastico grazie alla sua capacità di modulare i modelli di glicosilazione sulle superfici cellulari. Questa modifica può alterare le interazioni cellula-cellula e le risposte immunitarie, potenzialmente migliorando il riconoscimento delle cellule maligne. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con lectine e altre proteine che legano i carboidrati, influenzando le vie di segnalazione cellulare e promuovendo l'apoptosi nelle cellule bersaglio. La solubilità e la stabilità del composto nei sistemi biologici facilitano ulteriormente il suo coinvolgimento in reti biochimiche complesse. | ||||||
Betulin | 473-98-3 | sc-234016 | 1 g | $102.00 | 5 | |
La betulina dimostra intriganti proprietà antineoplastiche inducendo stress ossidativo nelle cellule tumorali, con conseguente apoptosi. La sua struttura unica di triterpenoide consente l'interazione con le membrane cellulari, interrompendo i bilayer lipidici e aumentando la permeabilità. Questo composto influenza anche le vie di segnalazione modulando l'espressione di geni chiave coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con ioni metallici può aumentarne la reattività e la biodisponibilità, contribuendo alla sua efficacia nel colpire le cellule tumorali. | ||||||
4,6-Dichlorosalicylaldehyde | 78443-72-8 | sc-277754 | 5 g | $270.00 | ||
La 4,6-diclorosalicilaldeide presenta una notevole attività antineoplastica grazie alla sua capacità di formare intermedi reattivi che interagiscono con le macromolecole cellulari. La sua struttura unica facilita il legame a idrogeno e le interazioni di impilamento π-π, aumentando la sua affinità per il DNA e le proteine. Questo composto può alterare l'omeostasi cellulare inibendo specifici enzimi coinvolti nelle vie metaboliche, con conseguente alterazione degli stati redox. Inoltre, la sua natura elettrofila gli permette di sferrare un attacco nucleofilo, modificando potenzialmente le biomolecole bersaglio e influenzando le cascate di segnalazione cellulare. | ||||||
(±)-Ethyl mandelate | 774-40-3 | sc-353594 sc-353594A | 25 g 100 g | $80.00 $220.00 | ||
Il (±)-mandelato di etile dimostra intriganti proprietà antineoplastiche grazie alla sua capacità di modulare le vie metaboliche. La sua funzionalità estere consente interazioni selettive con gli enzimi, alterando potenzialmente la loro attività e influenzando il metabolismo cellulare. La chiralità del composto può anche giocare un ruolo nelle sue dinamiche di interazione, influenzando le affinità di legame e le velocità di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici potrebbe avere un impatto sulla segnalazione cellulare e contribuire ai suoi effetti biologici. | ||||||
n-Propyl hexanoate | 626-77-7 | sc-281095 sc-281095A sc-281095B | 25 g 100 g 500 g | $87.00 $280.00 $602.00 | ||
L'esanoato di n-propile presenta notevoli caratteristiche antineoplastiche grazie alla sua struttura molecolare unica, che facilita interazioni specifiche con le membrane cellulari. La sua natura idrofobica consente una maggiore permeabilità, influenzando potenzialmente la dinamica del bilayer lipidico. Il legame estereo del composto può innescare reazioni di transesterificazione, influenzando le vie metaboliche. Inoltre, il suo potenziale di formazione di micelle potrebbe alterare i meccanismi di rilascio dei farmaci, migliorando la biodisponibilità e l'efficacia in ambienti cellulari mirati. | ||||||