Items 271 to 280 of 283 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Terbinafine-d7 Hydrochloride | 1185240-27-0 | sc-220206 | 1 mg | $320.00 | ||
La terbinafina-d7 cloridrato agisce come antimicotico colpendo l'enzima squalene epossidasi, fondamentale per la biosintesi dell'ergosterolo. Questa inibizione selettiva porta all'accumulo di squalene, che altera l'integrità della membrana cellulare fungina. La sua esclusiva etichettatura isotopica consente di effettuare una tracciabilità avanzata negli studi biochimici, fornendo approfondimenti sulle vie metaboliche. La natura lipofila del composto facilita le forti interazioni con le membrane lipidiche, aumentando la sua efficacia complessiva contro i patogeni fungini. | ||||||
Prothioconazole | 178928-70-6 | sc-229011 | 100 mg | $277.00 | ||
Il protioconazolo agisce come antimicotico inibendo l'enzima demetilasi, essenziale per la biosintesi dell'ergosterolo, un componente chiave delle membrane cellulari dei funghi. Questa inibizione interrompe l'integrità della membrana, portando alla morte delle cellule. La sua struttura unica consente un'efficace penetrazione nelle cellule fungine, potenziandone l'efficacia. Inoltre, il protioconazolo presenta un'elevata affinità per specifici recettori fungini, favorendo un'azione mirata e riducendo al minimo lo sviluppo di resistenza. | ||||||
(R)-(+)-Citronellal | 2385-77-5 | sc-236604 sc-236604A | 1 g 5 g | $185.00 $785.00 | ||
Il (R)-(+)-Citronellal presenta proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di distruggere le membrane cellulari dei funghi interagendo con i bilayer lipidici. La sua natura idrofobica facilita l'integrazione nelle strutture di membrana, portando a un aumento della permeabilità e all'eventuale lisi cellulare. L'esclusiva stereochimica del composto aumenta la sua affinità di legame con gli enzimi fungini, interferendo potenzialmente con le vie metaboliche. Questo approccio poliedrico contribuisce alla sua efficacia contro vari ceppi fungini. | ||||||
Cyprodinil | 121552-61-2 | sc-227728 | 250 mg | $82.00 | ||
Il ciprodinil funziona come agente antimicotico inibendo la biosintesi dei componenti essenziali della parete cellulare dei funghi. Il prodotto è specificamente mirato all'enzima coinvolto nella sintesi della chitina, interrompendo l'integrità della parete cellulare e portando alla morte delle cellule. La sua azione selettiva sulle vie fungine riduce al minimo l'impatto sugli organismi non bersaglio. Inoltre, la stabilità e la solubilità del ciprodinil in vari solventi ne aumentano l'efficacia in diverse condizioni ambientali, rendendolo un composto antimicotico versatile. | ||||||
Sulconazole nitrate salt | 61318-91-0 | sc-236948 sc-236948A | 1 g 5 g | $194.00 $604.00 | 2 | |
Il sulconazolo sale nitrato funziona come agente antimicotico inibendo la sintesi dell'ergosterolo, fondamentale per la formazione della membrana cellulare fungina. Questa interruzione altera la fluidità e l'integrità della membrana, compromettendo la funzione cellulare. La sua struttura molecolare unica aumenta l'affinità di legame con specifici enzimi fungini, provocando una cascata di interruzioni metaboliche. Inoltre, le proprietà di solubilità del composto ne facilitano la penetrazione nelle cellule fungine, potenziandone l'efficacia contro i ceppi resistenti. | ||||||
Epoxiconazole | 106325-08-0 | sc-396078 | 5 g | $110.00 | ||
L'epossiconazolo agisce come antimicotico colpendo la biosintesi degli steroli, in particolare attraverso l'inibizione dell'enzima lanosterolo demetilasi. Questa interferenza interrompe la formazione di componenti essenziali della membrana, con conseguente compromissione dell'integrità della cellula fungina. Il suo esclusivo gruppo epossidico aumenta la reattività con i nucleofili, facilitando le interazioni selettive con le vie fungine. La stabilità e la lipofilia del composto favoriscono un'efficace distribuzione all'interno dei tessuti fungini, ottimizzando la sua attività antimicotica. | ||||||
UK-1 | 151271-53-3 | sc-202849 sc-202849A | 250 µg 1 mg | $142.00 $420.00 | ||
L'UK-1 agisce come antimicotico interrompendo la sintesi della parete cellulare fungina, mirando specificamente alle vie di biosintesi della chitina. La sua struttura unica consente forti interazioni con la chitina sintasi, inibendo l'attività dell'enzima e portando alla lisi cellulare. Il composto presenta notevoli caratteristiche idrofobiche, migliorando la sua penetrazione nelle membrane fungine. Inoltre, la rapida cinetica di reazione dell'UK-1 facilita una rapida azione antimicotica, rendendolo efficace contro un ampio spettro di specie fungine. | ||||||
Pseudoanguillosporin A | 1159392-22-9 | sc-364129 sc-364129A | 500 µg 1 mg | $160.00 $267.00 | ||
La pseudoanguillosporina A ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di interferire con la biosintesi dell'ergosterolo, un componente critico delle membrane cellulari dei funghi. La sua configurazione molecolare unica le consente di legarsi selettivamente agli enzimi chiave della via di sintesi dello sterolo, interrompendo l'integrità della membrana. La natura lipofila del composto ne aumenta l'affinità per le membrane fungine, favorendo un efficace assorbimento cellulare. Inoltre, la Pseudoanguillosporina A dimostra una modalità d'azione distintiva con un'insorgenza ritardata, che consente un'attività antimicotica prolungata. | ||||||
De-1-((2-(2,4-dichlorophenyl)-1,3-dioxolan-2-yl)methyl)-1H-1,2,4-triazole Itraconazole Sulfate | 765882-88-0 | sc-500834 | 2.5 mg | $430.00 | ||
Arjunolic acid | 465-00-9 | sc-506421 sc-506421A | 1 mg 5 mg | $272.00 $770.00 | ||
L'acido arjunolico è un composto triterpenoide caratterizzato dalla capacità unica di alterare l'integrità della membrana cellulare fungina. Interagisce con l'ergosterolo, un componente chiave delle membrane fungine, provocando un aumento della permeabilità e la lisi cellulare. Le regioni idrofobiche del composto facilitano l'inserimento nei bilayer lipidici, alterando la fluidità della membrana. Inoltre, la sua influenza sulla generazione di specie reattive dell'ossigeno può compromettere ulteriormente la vitalità dei funghi, evidenziando i suoi meccanismi antimicotici multiformi. |