Items 1 to 10 of 62 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methacrylic anhydride | 760-93-0 | sc-255265 | 100 g | $57.00 | ||
L'anidride metacrilica è un'anidride reattiva nota per la sua capacità di subire reazioni di acilazione, formando esteri e ammidi con i nucleofili. La sua struttura insatura consente percorsi unici di addizione di Michael, migliorando la sua reattività con vari substrati. Il composto presenta un significativo carattere elettrofilo, che facilita una rapida cinetica di reazione. Inoltre, le sue proprietà steriche influenzano i processi di polimerizzazione, portando a diverse architetture macromolecolari. | ||||||
Trifluoroacetic acid, anhydride with trifluoromethanesulfonic acid | 68602-57-3 | sc-258296 | 1 g | $64.00 | ||
L'anidride dell'acido trifluoroacetico, insieme all'acido trifluorometansolfonico, è un'anidride altamente reattiva caratterizzata da una forte natura elettrofila. Questo composto si impegna in reazioni di acilazione, modificando efficacemente i nucleofili attraverso la formazione di derivati acilici stabili. I suoi gruppi trifluorometilici aumentano la polarità e la solubilità, promuovendo interazioni uniche con solventi e substrati. La presenza di gruppi a forte sottrazione di elettroni accelera la velocità di reazione, rendendolo un potente agente nella sintesi organica. | ||||||
Phthalic anhydride | 85-44-9 | sc-203189 sc-203189A sc-203189B | 25 g 500 g 2.5 kg | $33.00 $81.00 $243.00 | ||
L'anidride ftalica è un'anidride versatile nota per la sua capacità di subire reazioni di apertura ad anello, formando esteri ftalati in seguito all'interazione con gli alcoli. La sua struttura unica consente il legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la sua reattività e stabilità. Il composto presenta un significativo carattere elettrofilo, che facilita i processi di acilazione con vari nucleofili. Inoltre, il suo sistema aromatico planare contribuisce alle interazioni π-π stacking, migliorando la sua compatibilità nelle reazioni di polimerizzazione. | ||||||
Phenylsuccinic anhydride | 1131-15-3 | sc-272023 | 5 g | $76.00 | ||
L'anidride fenilsuccinica è un'anidride peculiare, caratterizzata dalla sua capacità di intraprendere reazioni di acilazione selettiva, in particolare con ammine e alcoli, portando alla formazione di diversi derivati. La sua struttura rigida promuove interazioni steriche uniche, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La reattività del composto è ulteriormente rafforzata dai suoi gruppi carbonilici che sottraggono elettroni, che stabilizzano gli stati di transizione durante gli attacchi nucleofili, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni sintetiche. | ||||||
Acetylsalicylic Anhydride | 1466-82-6 | sc-207257 | 25 mg | $207.00 | ||
L'anidride acetilsalicilica è una notevole anidride che mostra una propensione alle reazioni di acilazione rapida, in particolare con nucleofili come alcoli e tioli. La sua particolare struttura ciclica facilita le interazioni intramolecolari, che possono influenzare la regioselettività delle reazioni. La presenza di più gruppi carbonilici aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo un'efficiente formazione di derivati acilici. La reattività di questo composto è modulata anche dall'ostacolo sterico, che influenza la cinetica delle sue trasformazioni. | ||||||
4-Methyl-1,2-cyclohexanedicarboxylic anhydride, mixture of isomers | 19438-60-9 | sc-267626 | 100 g | $100.00 | ||
L'anidride 4-metil-1,2-cicloesanedicarbossilica, una complessa miscela di isomeri, mostra intriganti modelli di reattività grazie alla sua struttura ciclica unica. La struttura dell'anidride promuove interazioni selettive con vari nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. Le sue molteplici funzionalità carboniliche contribuiscono ad aumentare la natura elettrofila, facilitando processi di acilazione rapidi. Inoltre, gli effetti sterici del gruppo metilico possono influenzare significativamente la velocità di reazione e la distribuzione dei prodotti, rendendola un reagente versatile nella sintesi organica. | ||||||
Methylhexahydrophthalic Anhydride | 25550-51-0 | sc-338055A sc-338055 | 1 g 10 g | $107.00 $576.00 | ||
L'anidride metilesaidroftalica presenta una reattività distintiva grazie alla sua rigida struttura biciclica, che ne esalta il carattere elettrofilo. La disposizione unica dell'anidride consente efficienti reazioni di apertura ad anello con i nucleofili, con conseguente formazione di vari addotti. La sua elevata reattività è ulteriormente influenzata dalla presenza di più gruppi carbonilici, che possono stabilizzare gli stati di transizione e accelerare la cinetica di reazione. La capacità di questo composto di impegnarsi in un'acilazione selettiva lo rende un partecipante degno di nota nelle reazioni di polimerizzazione e reticolazione. | ||||||
2-Sulfobenzoic acid cyclic anhydride | 81-08-3 | sc-206053 sc-206053A | 25 g 100 g | $88.00 $270.00 | 1 | |
L'anidride ciclica dell'acido 2-sulfobenzoico mostra una notevole reattività grazie alla sua struttura ciclica, che facilita interazioni molecolari uniche. La presenza di gruppi sulfonilici esalta la sua natura elettrofila, consentendo un rapido attacco nucleofilo. Questo composto può subire un'idrolisi efficiente, che porta alla rigenerazione dell'acido corrispondente. Le sue spiccate proprietà elettroniche contribuiscono a creare percorsi di acilazione selettivi, rendendolo un attore chiave in varie reazioni di condensazione e nella sintesi di materiali. | ||||||
Isobutyric anhydride | 97-72-3 | sc-250181 sc-250181A | 25 ml 500 ml | $29.00 $36.00 | ||
L'anidride isobutirrica presenta una notevole reattività come anidride, caratterizzata dalla capacità di formare addotti stabili con i nucleofili grazie alla sua struttura ramificata. L'ostacolo sterico dei gruppi isobutilici influenza la cinetica di reazione, promuovendo l'acilazione selettiva in varie trasformazioni organiche. La sua propensione alle reazioni di ring-opening in condizioni blande consente applicazioni versatili nella chimica dei polimeri, dove può facilitare la formazione di architetture macromolecolari complesse. | ||||||
4-(Chloromethyl)-2,5-oxazolidinedione | 3981-41-7 | sc-396453 | 500 mg | $360.00 | ||
Il 4-(clorometil)-2,5-ossazolidinedione funziona come un'anidride reattiva, caratterizzata dal gruppo elettrofilo clorometilico che favorisce l'attacco nucleofilo. Questo composto presenta modelli di reattività unici, consentendo rapidi processi di acilazione e facilitando le reazioni di ciclizzazione. La sua capacità di impegnarsi in interazioni intramolecolari promuove la formazione di anelli a cinque membri, che possono portare a diversi percorsi sintetici. La stabilità del composto in condizioni specifiche consente una reattività controllata in vari ambienti chimici. |