Le sostanze chimiche classificate come attivatori di Angptl5 agiscono potenzialmente attraverso varie vie di segnalazione per modulare indirettamente l'espressione o l'attività di Angptl5. Gli agonisti del recettore attivato dal perossisoma proliferatore (PPAR), come il rosiglitazone e il pioglitazone, attivano recettori nucleari che svolgono un ruolo significativo nel metabolismo lipidico e nell'adipogenesi e possono anche influenzare l'espressione di proteine coinvolte nell'angiogenesi. Il fenofibrato e il bezafibrato, in quanto PPARα e pan-agonisti, rispettivamente, influenzano potenzialmente le vie del metabolismo lipidico, che potrebbero successivamente influenzare Angptl5, data l'associazione della proteina con il metabolismo lipidico e l'angiogenesi.
Composti come LY294002 e la rapamicina hanno come bersaglio le chinasi chiave della via PI3K/Akt/mTOR, che è cruciale per la crescita, la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule, nonché per l'angiogenesi, un processo biologico in cui Angptl5 è potenzialmente coinvolto. La modulazione di questa via può portare a un'alterazione dell'espressione dei fattori angiogenici. Analogamente, l'attivazione dell'AMPK da parte dell'AICAR o del suo precursore può influenzare l'omeostasi energetica e le vie di segnalazione metabolica, che potrebbero portare a cambiamenti nell'attività dell'Angptl5. La nicotinamide, un precursore del NAD+, e il resveratrolo, un attivatore del SIRT1, possono influenzare le vie di risposta al metabolismo e allo stress, che potrebbero influenzare indirettamente l'espressione o l'attività di Angptl5. È stato dimostrato che la quercetina e l'epigallocatechina gallato (EGCG) modulano varie vie di segnalazione cellulare, comprese quelle legate all'angiogenesi e al metabolismo, e quindi potrebbero avere un impatto indiretto sull'espressione di Angptl5.
Items 31 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|