Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli amminici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di amminoalcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli amminoalcoli, caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico (-NH2) e di un gruppo ossidrilico (-OH) all'interno della stessa molecola, sono composti versatili che svolgono un ruolo significativo in numerosi campi della ricerca scientifica. Queste molecole bifunzionali sono intermedi chiave nella sintesi organica, consentendo la costruzione di molecole complesse attraverso una varietà di reazioni chimiche, tra cui sostituzioni nucleofile, riduzioni e ciclizzazioni. Gli amminoalcoli sono fondamentali nello sviluppo di polimeri e tensioattivi, dove la loro doppia funzionalità consente interazioni e proprietà uniche, migliorando le prestazioni e la stabilità dei materiali. In biochimica, gli amminoalcoli sono parte integrante dello studio delle vie metaboliche, delle funzioni degli enzimi e della sintesi delle biomolecole. Sono spesso utilizzati per la sintesi di aminoacidi, peptidi e altri composti biologicamente rilevanti, fornendo approfondimenti sulla struttura e la funzione delle proteine. Gli scienziati ambientali utilizzano gli aminoalcoli per studiare il comportamento dei composti contenenti azoto e ossigeno negli ecosistemi, contribuendo alla comprensione dei cicli biogeochimici e delle strategie di mitigazione dell'inquinamento. Nella scienza dei materiali, questi composti sono impiegati per modificare le superfici, migliorare l'adesione e creare materiali con reattività e funzionalità specifiche. Inoltre, gli amminoalcoli sono preziosi nella chimica analitica come reagenti e standard in varie tecniche, come la cromatografia e la spettroscopia, facilitando l'analisi accurata e l'identificazione di miscele complesse. Offrendo una vasta gamma di aminoalcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'aminoalcol appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aminoalcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia, le scienze ambientali e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli aminoalcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 441 to 450 of 491 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

3-amino-1,1,1-trifluoro-4-methylhexan-2-ol

sc-346250
sc-346250A
1 g
5 g
$772.00
$2310.00
(0)

Il 3-amino-1,1,1-trifluoro-4-metilesan-2-olo, un alcool amminico, mostra proprietà uniche grazie al suo gruppo trifluorometilico, che altera significativamente il suo ambiente elettronico. Questo gruppo fluorurato aumenta la lipofilia e influenza le interazioni di legame a idrogeno, portando a comportamenti di solvatazione distintivi. L'ostacolo sterico del gruppo metilico può influenzare la reattività del composto in vari percorsi chimici, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila, dove può presentare una cinetica alterata rispetto agli analoghi non fluorurati.

2-amino-1-(4-methylphenyl)ethanol

53360-85-3sc-341099
sc-341099A
250 mg
1 g
$248.00
$510.00
(0)

Il 2-ammino-1-(4-metilfenil)etanolo, un alcol amminico, presenta proprietà intriganti grazie alla sua architettura molecolare unica. La presenza del gruppo 4-metilfenile introduce significativi effetti sterici, che possono modulare la reattività e la selettività nelle trasformazioni chimiche. I gruppi funzionali amminico e idrossile facilitano forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando le dinamiche di solvatazione. La capacità di questo composto di agire come ausiliario chirale può anche influenzare i percorsi di sintesi asimmetrica, offrendo opportunità di reattività personalizzata.

O-Benzyl-L-serinol hydrochloride

58577-87-0 (non-salt)sc-295330
sc-295330A
1 g
5 g
$182.00
$592.00
(0)

L'O-Benzil-L-serinolo cloridrato, un alcool amminico, presenta un gruppo benzilico che ne aumenta la lipofilia, promuovendo dinamiche di solvatazione uniche in solventi polari e non polari. Le funzionalità idrossiliche e amminiche consentono un forte legame idrogeno intermolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione nelle reazioni. Il suo centro chirale contribuisce alla stereoselettività nelle reazioni, mentre la presenza della forma di sale cloridrico può influenzare la sua reattività e solubilità, facilitando percorsi catalitici specifici.

2-((2-(2-Hydroxyethoxy)-4-nitrophenyl)amino)ethanol

59820-43-8sc-352028
5 g
$189.00
(0)

Il 2-((2-(2-idrossietossi)-4-nitrofenil)amino)etanolo, un alcol amminico, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al gruppo nitro, che può impegnarsi in effetti di risonanza, influenzando la sua reattività. La parte idrossi-etossica migliora la solubilità in ambiente acquoso, mentre il gruppo amminico consente interazioni versatili di legame a idrogeno. La struttura unica di questo composto può facilitare specifiche vie di attacco nucleofilo, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici.

Butoxamine hydrochloride

5696-15-1sc-234233
sc-234233A
sc-234233B
sc-234233C
50 mg
500 mg
1 g
10 g
$202.00
$962.00
$1386.00
$12606.00
3
(1)

La butoxamina cloridrato, un alcool amminico, presenta una struttura distintiva che favorisce un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza del gruppo butossi contribuisce al suo carattere idrofobico, consentendo interazioni di fase uniche. La sua configurazione molecolare può anche influire sull'ostacolo sterico, influenzando i tassi e i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione può portare a una cinetica alterata in varie reazioni chimiche.

(1-aminocyclohexyl)methanol hydrochloride

sc-333749
sc-333749A
250 mg
1 g
$337.00
$681.00
(0)

Il (1-aminocicloesil)metanolo cloridrato, un alcol amminico, presenta caratteristiche distintive derivanti dalla sua struttura cicloesilica. La struttura ciclica contribuisce a una flessibilità conformazionale unica, influenzando la sua interazione con altre molecole. I suoi gruppi amminici e idrossilici consentono un solido legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila ne evidenzia il potenziale in diversi percorsi sintetici, rendendolo un versatile elemento costitutivo della chimica organica.

Bucetin

1083-57-4sc-223846
10 g
$45.00
(0)

La bucetina, un alcool amminico, è caratterizzata da un caratteristico gruppo idrossile che ne aumenta la solubilità e la reattività in ambienti polari. La sua struttura molecolare promuove forti interazioni di legame a idrogeno, che possono influenzare significativamente la cinetica e i meccanismi di reazione. La capacità della bucetina di agire come ausiliario chirale consente la formazione selettiva di enantiomeri nella sintesi asimmetrica. Inoltre, il suo profilo sterico unico può modulare la reattività dei gruppi funzionali adiacenti, rendendola un composto versatile in vari processi chimici.

9-Fluorenylmethyl N-hydroxycarbamate

190656-01-0sc-239139
5 g
$156.00
(0)

Il 9-fluorenilmetil N-idrossicarbammato, classificato come un amminoalcol, presenta proprietà intriganti grazie alla sua parte fluorenilmetilica. Questa struttura aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività nelle trasformazioni chimiche. La presenza del gruppo N-idrossi facilita il legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Le sue caratteristiche elettroniche uniche consentono di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, rendendolo un composto degno di nota nella chimica organica di sintesi.

2R-(+)-Propanolol hydrochloride

13071-11-9sc-475967
sc-475967A
100 mg
250 mg
$164.00
$272.00
(0)

Il 2R-(+)-Propanololo cloridrato, un alcol amminico, presenta una stereochimica unica che contribuisce alla sua natura chirale, facilitando interazioni specifiche nelle reazioni chimiche. La presenza di un gruppo ossidrile ne aumenta la polarità, favorendo la solvatazione e la reattività in ambiente acquoso. La sua capacità di formare legami idrogeno stabili può influenzare la stabilità degli stati di transizione, influenzando così i percorsi di reazione. Inoltre, la configurazione sterica del composto può modulare la reattività dei gruppi funzionali vicini, rendendolo un partecipante prezioso in diverse applicazioni sintetiche.

Benactyzine hydrochloride

57-37-4sc-233927
10 g
$42.00
1
(0)

La benactyzina cloridrato, classificata come un alcool amminico, presenta una struttura molecolare distintiva che consente di creare legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo versatili. Il suo gruppo amminico secondario aumenta la nucleofilia, facilitando l'attacco elettrofilo in varie reazioni chimiche. L'esclusiva disposizione sterica del composto può influenzare la cinetica di reazione, portando potenzialmente a risultati regioselettivi. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono di partecipare efficacemente a diversi sistemi di solventi, migliorando il suo profilo di reattività.