Items 411 to 420 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
CP 20961 | 35607-20-6 | sc-361156 sc-361156A | 10 mg 50 mg | $145.00 $645.00 | ||
CP 20961, un alcool amminico, presenta proprietà intriganti grazie alle sue funzionalità idrossiliche e amminiche uniche. Questi gruppi consentono un robusto legame idrogeno intermolecolare, influenzando la solubilità e la reattività. La configurazione strutturale del composto consente diverse disposizioni stereochimiche, che possono avere un impatto sulla sua dinamica di interazione con vari substrati. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni nucleofile evidenzia il suo potenziale nel facilitare complesse trasformazioni organiche, rendendolo un attore versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Betaxolol | 63659-18-7 | sc-210913 | 10 mg | $212.00 | 1 | |
Il betaxololo, classificato come alcool amminico, presenta caratteristiche distintive derivanti dai suoi doppi gruppi funzionali. La presenza di entrambi i gruppi idrossile e amminico facilita le forti interazioni intramolecolari, aumentando la sua stabilità in vari ambienti. La sua stereochimica unica permette una reattività selettiva, consentendogli di impegnarsi in percorsi catalitici specifici. Inoltre, la capacità del betaxololo di formare complessi stabili con ioni metallici sottolinea il suo potenziale nella chimica di coordinazione, ampliando la sua applicabilità in diversi contesti chimici. | ||||||
tert-Butyl [(1S,2R)-1-Benzyl-2-hydroxy-3-(isobutylamino)propyl]carbamate | 160232-08-6 | sc-213001 | 50 mg | $300.00 | ||
Il [(1S,2R)-1-Benzil-2-idrossi-3-(isobutilammino)propil]carbammato di tert-butile, come alcool amminico, mostra un comportamento molecolare intrigante grazie al gruppo tert-butilico stericamente ostacolato e ai centri chirali. Questa configurazione promuove modelli unici di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La capacità del composto di partecipare a equilibri dinamici e il suo potenziale di formare intermedi transitori evidenziano il suo ruolo in meccanismi di reazione complessi, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
2-{[(2-chlorophenyl)methyl]amino}propan-1-ol | 1118787-00-0 | sc-352073 sc-352073A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | ||
Il 2-{[(2-clorofenil)metil]amino}propan-1-olo, come alcool amminico, presenta notevoli caratteristiche derivanti dalla sua parte clorofenilica, che ne aumenta la lipofilia e ne altera le proprietà elettroniche. Questo composto può impegnarsi in interazioni specifiche di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità in vari solventi. Il suo ambiente sterico unico può facilitare la reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un candidato interessante per esplorare i percorsi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
(S)-1-β-Hydroxy-1-(2-thienyl)-3-dimethylaminopropane | 132335-44-5 | sc-212851 | 1 g | $230.00 | ||
Il (S)-1-β-idrossi-1-(2-tienil)-3-dimetilaminopropano, classificato come alcool amminico, presenta un gruppo tienilico che introduce caratteristiche elettroniche distinte e migliora il suo profilo di reattività. La presenza del gruppo dimetilamminico contribuisce alla sua basicità, consentendo un comportamento di protonazione unico. Questo composto può partecipare al legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua dinamica conformazionale e la sua reattività in varie trasformazioni organiche, in particolare nella sintesi asimmetrica. | ||||||
1-[(3,3-Diphenylpropyl)methylamino]-2-methyl-2-propanol | 100442-33-9 | sc-208562 | 1 g | $210.00 | ||
L'1-[(3,3-Difenilpropil)metilammino]-2-metil-2-propanolo, un alcool amminico, presenta un intrigante ostacolo sterico dovuto all'ingombrante gruppo difenilpropilico, che ne influenza la solubilità e l'interazione con altre molecole. La funzionalità amminica secondaria del composto consente diversi modelli di legame a idrogeno, migliorando il suo ruolo nella catalisi. La sua struttura unica promuove specifici effetti stereoelettronici, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica nella sintesi organica, in particolare nelle reazioni enantioselettive. | ||||||
(1S,4R)-cis-4-Amino-2-cyclopentene-1-methanol | 136522-35-5 | sc-208904 | 1 g | $409.00 | ||
Il (1S,4R)-cis-4-amino-2-ciclopentene-1-metanolo, un alcool amminico, presenta un caratteristico anello ciclopentenico che introduce una flessibilità conformazionale unica, che influisce sulla sua reattività e sull'interazione con i substrati. La presenza di gruppi amminici e idrossilici facilita un forte legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione nelle reazioni. La stereochimica di questo composto gioca un ruolo cruciale nel dettare la selettività nella sintesi asimmetrica, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio delle dinamiche di reazione. | ||||||
10-Amino-1-decanol | 23160-46-5 | sc-208828 | 1 g | $270.00 | ||
Il 10-amino-1-decanolo, un alcool amminico, presenta proprietà idrofile uniche grazie alla sua lunga catena di carbonio e al gruppo amminico, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua struttura consente interazioni versatili di legame a idrogeno, influenzando la sua reattività in vari percorsi chimici. La capacità del composto di partecipare alle sostituzioni nucleofile e il suo ruolo nella formazione di intermedi stabili lo rendono un candidato intrigante per l'esplorazione dei meccanismi e delle cinetiche di reazione nella sintesi organica. | ||||||
tert-Butyl N-(2,3-dihydroxypropyl)carbamate | 137618-48-5 | sc-229378 | 25 g | $113.00 | ||
Il N-(2,3-diidrossipropil)carbammato di tert-butile, classificato come alcool amminico, presenta un particolare ostacolo sterico dovuto al suo ingombrante gruppo tert-butilico, che ne influenza la reattività e la selettività nelle reazioni chimiche. La presenza di gruppi idrossilici aumenta la capacità di creare legami idrogeno intramolecolari, stabilizzando potenzialmente gli stati di transizione. La struttura unica di questo composto facilita interazioni specifiche con gli elettrofili, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio delle dinamiche di reazione e dei percorsi meccanici. | ||||||
O-Desmethyl Carvedilol | 72956-44-6 | sc-215606 | 5 mg | $326.00 | ||
L'O-Desmetil Carvedilolo, un alcool amminico, presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie alle sue funzionalità idrossiliche e aromatiche uniche. La capacità del composto di impegnarsi in un forte legame idrogeno aumenta la sua solubilità in solventi polari, influenzando la sua reattività. I suoi centri chirali contribuiscono a distinte interazioni stereochimiche, che possono influenzare la cinetica e i percorsi di reazione. Le caratteristiche strutturali di questo composto consentono interazioni selettive con vari substrati, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione meccanicistica. |