Items 31 to 40 of 86 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-(3-aminopropyl)-N-(propan-2-yl)acetamide | sc-354497 sc-354497A | 250 mg 1 g | $188.00 $399.00 | |||
La N-(3-amminopropil)-N-(propan-2-il)acetammide presenta proprietà intriganti come ammide, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo grazie al gruppo funzionale polare acetammide. La struttura ramificata di questo composto contribuisce ai suoi effetti sterici unici, che possono modulare i percorsi di reazione e la cinetica nelle reazioni di condensazione. Inoltre, la sua capacità di partecipare al legame a idrogeno sia intra- che intermolecolare può influenzare significativamente la sua stabilità e reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
4-Chloro-1-methyl-5-trifluoromethyl-1H-pyrazole-3-carboxylic acid hydrazide | sc-323020 | 1 g | $930.00 | |||
L'idrazide dell'acido 4-cloro-1-metil-5-trifluorometil-1H-pirazolo-3-carbossilico mostra un comportamento intrigante come ammide, caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno stabili e di impegnarsi in interazioni intramolecolari. La presenza del gruppo trifluorometilico altera la densità elettronica, facilitando modelli di reattività unici. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, mostrando il suo potenziale nel creare architetture molecolari complesse e nell'influenzare la cinetica di reazione. | ||||||
Temozolomide | 85622-93-1 | sc-203292 sc-203292A | 25 mg 100 mg | $89.00 $250.00 | 32 | |
La temozolomide è un membro della classe delle ammidi, caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno stabili grazie ai suoi gruppi funzionali polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. Le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni specifiche con le molecole di solvente, migliorando la solubilità e influenzando le proprietà di diffusione. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto consente diverse interazioni molecolari, influenzando il suo comportamento complessivo in vari ambienti chimici. | ||||||
Compound E | 209986-17-4 | sc-221433 sc-221433A sc-221433B | 250 µg 1 mg 5 mg | $122.00 $335.00 $948.00 | 12 | |
Il composto E, in quanto ammide, presenta intriganti capacità di legame a idrogeno grazie al suo gruppo carbonilico polare, che ne aumenta la solubilità in solventi polari. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione acilica nucleofila, dimostrando la sua reattività con vari nucleofili. Inoltre, la sua struttura rigida può influenzare la stabilità conformazionale, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. La presenza di sostituenti può ulteriormente modulare le sue proprietà elettroniche, portando a profili di reattività distinti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Ebselen | 60940-34-3 | sc-200740B sc-200740 sc-200740A | 1 mg 25 mg 100 mg | $32.00 $133.00 $449.00 | 5 | |
L'ebselen, in quanto ammide, presenta notevoli proprietà derivanti dalla sua struttura unica contenente zolfo. La presenza di selenio consente un comportamento redox distintivo, influenzando i processi di trasferimento degli elettroni. La capacità di formare forti legami idrogeno ne aumenta la solubilità in ambienti polari, mentre il legame ammidico contribuisce alla sua stabilità e reattività in scenari di attacco nucleofilo. Le interazioni molecolari di questo composto possono alterare significativamente la cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni di condensazione, dove l'equilibrio tra sterica ed elettronica gioca un ruolo fondamentale. | ||||||
4-butoxy-3-methoxybenzohydrazide | sc-356879 sc-356879A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
Il 4-butossi-3-metossibenzoidrazide presenta intriganti modelli di reattività grazie alla sua frazione idrazide, che può partecipare ad attacchi nucleofili e formare intermedi stabili. La presenza dei gruppi butossi e metossi non solo modula le proprietà elettroniche, ma influisce anche sugli ostacoli sterici, influenzando le velocità di reazione. Questo composto può partecipare a reazioni di ciclizzazione e acilazione, rendendolo un valido partecipante alla sintesi di composti organici complessi. | ||||||
Vancomycin Hydrochloride | 1404-93-9 | sc-204938 sc-204938A | 250 mg 1 g | $90.00 $176.00 | 9 | |
La vancomicina cloridrato, classificata come ammide, presenta una struttura ciclica complessa che consente un forte legame idrogeno e interazioni molecolari specifiche. La sua stereochimica unica contribuisce al legame selettivo con le molecole bersaglio, influenzando i percorsi di reazione. Il composto presenta notevoli caratteristiche di solubilità, migliorando la sua reattività nei solventi polari. Inoltre, i suoi gruppi funzionali ammidici facilitano l'attacco nucleofilo, svolgendo un ruolo cruciale in varie trasformazioni organiche e cinetiche di reazione. | ||||||
Belinostat | 414864-00-9 | sc-269851 sc-269851A | 10 mg 100 mg | $153.00 $561.00 | ||
Belinostat è un composto sintetico caratterizzato dal suo gruppo funzionale amidico, che facilita il legame idrogeno e migliora la solubilità nei solventi polari. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le proteine, influenzando potenzialmente l'attività e la stabilità degli enzimi. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la cinetica di reazione, mentre la sua flessibilità conformazionale può influenzare i processi di riconoscimento molecolare. Inoltre, le distinte proprietà elettroniche di Belinostat contribuiscono alla sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
PTP CD45 Inhibitor Inibitore | 345630-40-2 | sc-222223A sc-222223 | 1 mg 5 mg | $102.00 $300.00 | 1 | |
L'inibitore di PTP CD45, classificato come un'ammide, presenta interazioni molecolari intriganti grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno stabili e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo. Questo composto influenza le vie enzimatiche modulando l'attività della proteina tirosina fosfatasi, influenzando così le cascate di segnalazione cellulare. Le sue proprietà steriche uniche facilitano il legame selettivo, migliorando la cinetica di reazione e la specificità negli ambienti biochimici, rendendolo un'entità notevole nella ricerca molecolare. | ||||||
15-[D(+)-Biotinylamino]-4,7,10,13-tetraoxapentadecanoic acid | 721431-18-1 | sc-287306 sc-287306A | 100 mg 250 mg | $352.00 $709.00 | ||
L'acido 15-[D(+)-Biotinilammino]-4,7,10,13-tetraoxapentadecanoico dimostra un notevole comportamento come ammide, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in forti legami idrogeno intermolecolari grazie ai suoi gruppi funzionali. Questa proprietà non solo stabilizza la sua conformazione, ma influenza anche la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La presenza di più atomi di ossigeno contribuisce alla sua polarità, aumentando la solubilità in solventi polari e facilitando diverse interazioni chimiche. |