Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcaloidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcaloidi da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcaloidi sono un gruppo eterogeneo di composti organici presenti in natura che contengono principalmente atomi di azoto basici. In genere derivano da fonti vegetali, anche se alcuni si trovano in funghi, batteri e animali. Gli alcaloidi presentano un'ampia gamma di strutture chimiche e attività biologiche, che li rendono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica. In chimica organica, gli alcaloidi sono studiati per le loro complesse architetture molecolari e per le loro sfide sintetiche, che forniscono spunti per metodologie sintetiche avanzate e meccanismi di reazione. I ricercatori studiano gli alcaloidi per comprendere le loro vie di biosintesi, che possono portare ad approcci innovativi nella bioingegneria e nella produzione sostenibile di questi composti. Negli studi ecologici e ambientali, gli alcaloidi vengono esaminati per il loro ruolo nei meccanismi di difesa delle piante, nelle interazioni con gli erbivori e negli effetti sugli ecosistemi. Inoltre, gli alcaloidi hanno applicazioni significative nella chimica analitica, dove vengono utilizzati come standard e materiali di riferimento per varie tecniche analitiche, tra cui la cromatografia e la spettrometria di massa. Nel campo della biochimica, gli alcaloidi sono fondamentali per studiare le interazioni enzimatiche, il legame con i recettori e le vie di trasduzione del segnale. Offrendo una selezione diversificata di alcaloidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare i composti appropriati per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcaloidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcaloidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 171 to 180 of 194 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Securinine

5610-40-2sc-220097
sc-220097A
50 mg
100 mg
$265.00
$410.00
3
(1)

La securinina, un alcaloide, presenta intriganti interazioni con le vie di segnalazione cellulare, in particolare attraverso la sua influenza sull'attività dei canali ionici. La sua configurazione strutturale consente efficaci interazioni π-π stacking e dipolo-dipolo, che possono stabilizzare le conformazioni proteiche. Inoltre, il profilo di solubilità della securinina varia significativamente in diversi ambienti, influenzando il suo comportamento cinetico nei sistemi biologici e il suo potenziale di modulazione delle reazioni enzimatiche attraverso meccanismi allosterici.

Tomatine

17406-45-0sc-296548A
sc-296548B
sc-296548
sc-296548C
sc-296548D
25 mg
50 mg
100 mg
250 mg
500 mg
$127.00
$219.00
$352.00
$770.00
$1331.00
8
(1)

La tomatina, un alcaloide derivato dai pomodori, è caratterizzata da una struttura glicoalcaloide unica, che facilita le interazioni con le membrane cellulari. La sua natura anfipatica le consente di integrarsi nei bilayer lipidici, alterando la permeabilità e la fluidità delle membrane. Questo composto si lega in modo selettivo al colesterolo, alterando l'integrità della membrana e influenzando le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, la capacità della tomatina di formare complessi con ioni metallici ne aumenta la reattività e la stabilità in vari ambienti.

Anisodamine

55869-99-3sc-391216
sc-391216A
100 mg
500 mg
$69.00
$114.00
(0)

L'anisodamina, un alcaloide, presenta interazioni molecolari uniche, in particolare grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni idrofobiche con le membrane lipidiche. Questa natura anfifilica influenza il suo comportamento di ripartizione, consentendole di attraversare efficacemente le barriere biologiche. Inoltre, la flessibilità conformazionale dell'anisodamina le consente di adattarsi a vari siti di legame, alterando potenzialmente la dinamica dei recettori e influenzando le cascate di segnalazione a valle in diversi contesti cellulari.

13-Acetyl-9-dihydrobaccatin-III

142203-65-4sc-391846
5 mg
$341.00
(0)

La 13-acetil-9-diidrobaccatina-III, un alcaloide, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne facilitano l'interazione con le macromolecole biologiche. La sua struttura rigida consente specifiche interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità in ambienti complessi. La stereochimica unica del composto contribuisce all'affinità di legame selettiva, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace diffusione attraverso vari mezzi, influenzando la sua reattività e i profili di interazione.

Himbosine

15448-14-3sc-506415
500 µg
$225.00
(0)

L'himbosina è un alcaloide che si distingue per la sua complessa struttura molecolare, che facilita interazioni uniche con le macromolecole biologiche. La sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi nell'impilamento π-π aumenta la sua affinità per i siti recettoriali, influenzando le vie di trasduzione del segnale. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua reattività, portando a eventi di legame selettivi. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche dell'himbosina contribuiscono al suo profilo di solubilità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti.

Vobtusine

19772-79-3sc-506416
1 mg
$225.00
(0)

La vobtusina è un alcaloide caratterizzato da un intricato sistema di anelli che consente una diversa flessibilità conformazionale e proprietà elettroniche uniche. Questa flessibilità le consente di impegnarsi in specifiche interazioni non covalenti, come le forze di van der Waals e le interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La disposizione spaziale distinta del composto influenza la sua reattività, portando a interazioni selettive con le molecole bersaglio, influenzando così il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche.

Voacangine

510-22-5sc-506417
0.1 mg
$188.00
(0)

La voacangina è un alcaloide che si distingue per la sua complessa stereochimica, che contribuisce al suo unico orientamento spaziale e alla sua reattività. Questa configurazione facilita specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi solventi. La capacità del composto di adottare conformazioni multiple gli consente di partecipare a diversi percorsi di reazione, evidenziando la sua natura dinamica nei processi chimici e nelle interazioni con altre entità molecolari.

Voacamine

3371-85-5sc-506418
1 mg
$150.00
(0)

La voacamina è un alcaloide caratterizzato da un'intricata struttura molecolare che ne aumenta la reattività attraverso la donazione e l'accettazione selettiva di elettroni. Questo composto presenta una notevole chiralità, che porta a interazioni distinte con vari substrati. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono forze intermolecolari specifiche, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare significativamente il suo comportamento in ambienti chimici complessi e la cinetica di reazione.

Strychnospermine

509-45-5sc-506419
1 mg
$225.00
(0)

La stricnospermina è un alcaloide che si distingue per la sua complessa stereochimica, che facilita interazioni di legame uniche con le macromolecole biologiche. La sua struttura rigida consente cambiamenti conformazionali specifici, migliorando la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche. Le regioni ricche di elettroni di questo composto contribuiscono alla sua reattività, influenzando la sua partecipazione alle reazioni redox e alterando la dinamica degli assemblaggi molecolari in vari contesti chimici.

Evoxanthine

477-82-7sc-506420
1 mg
$225.00
(0)

L'evoxantina è un alcaloide caratterizzato da una struttura eterociclica unica contenente azoto, che promuove interazioni selettive con ioni metallici e altri composti organici. La sua capacità di formare complessi stabili ne aumenta la reattività in vari processi catalitici. Il composto presenta proprietà di solubilità distinte, che gli consentono di partecipare a diversi sistemi di solventi, mentre i suoi siti privi di elettroni facilitano l'attacco nucleofilo, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica nella sintesi organica.