Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aldehydes

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di aldeidi da utilizzare in varie applicazioni. Le aldeidi, caratterizzate dalla presenza di un gruppo carbonilico (C=O) con un atomo di idrogeno attaccato all'atomo di carbonio, sono composti organici altamente reattivi ampiamente utilizzati sia nella chimica organica che in quella inorganica. La loro reattività deriva dalla natura elettrofila del carbonio carbonilico, che li rende intermedi fondamentali in numerose reazioni chimiche, tra cui le reazioni di addizione nucleofila, ossidazione e condensazione. Nella ricerca scientifica, le aldeidi sono essenziali per la sintesi di una vasta gamma di composti chimici, come alcoli, acidi e polimeri. Servono come mattoni fondamentali nella sintesi organica, consentendo la costruzione di molecole complesse e lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche. Nella ricerca biochimica, le aldeidi sono utilizzate per studiare le vie metaboliche, in particolare quelle che coinvolgono il metabolismo dei carboidrati, e per studiare le reazioni catalizzate dagli enzimi. Inoltre, le aldeidi svolgono un ruolo cruciale nella scienza dei materiali, dove vengono utilizzate per modificare e reticolare i polimeri, migliorandone le proprietà meccaniche e la durata. La loro capacità di formare basi di Schiff con le ammine le rende preziose anche nella progettazione di sensori e sistemi di rilevamento. Gli scienziati ambientali utilizzano le aldeidi per studiare la chimica atmosferica e la formazione degli inquinanti, nonché per analizzare i prodotti naturali e le loro vie di degradazione. Offrendo una vasta gamma di aldeidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'aldeide appropriata per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aldeidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sulle aldeidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 321 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Syringaldehyde

134-96-3sc-251100
5 g
$30.00
(1)

La siringaldeide è un'aldeide fenolica che si distingue per i suoi due gruppi metossici, che aumentano significativamente la sua capacità di donare elettroni. Questa caratteristica strutturale promuove forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità in solventi polari. Il composto presenta una notevole reattività nei percorsi di ossidazione e polimerizzazione, che gli consente di partecipare a meccanismi di reazione complessi. La sua struttura molecolare unica contribuisce anche alle distinte caratteristiche di assorbimento UV-Vis, rendendolo utile negli studi fotochimici.

3,4-Dihydroxybenzaldehyde

139-85-5sc-216575
25 g
$108.00
(0)

La 3,4-diidrossibenzaldeide è un composto fenolico caratterizzato da due gruppi ossidrilici che ne aumentano la reattività attraverso il legame idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica facilita la sua partecipazione alle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, portando a diversi percorsi sintetici. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici. Inoltre, la sua struttura elettronica distinta si traduce in proprietà spettroscopiche uniche, che lo rendono oggetto di interesse in varie applicazioni analitiche.

o-Vanillin

148-53-8sc-250602
sc-250602A
10 g
100 g
$26.00
$89.00
(0)

L'o-vanillina, un'aldeide fenolica, presenta una reattività unica grazie ai suoi gruppi orto-idrossilici, che promuovono la stabilizzazione della risonanza e potenziano l'attacco elettrofilo. Questa disposizione strutturale consente reazioni di ossidazione e riduzione selettive, facilitando la formazione di vari derivati. La sua forte capacità di legare idrogeno influenza la solubilità e l'interazione con altre molecole, mentre le sue spiccate proprietà cromoforiche lo rendono prezioso negli studi fotochimici.

3-Fluoro-4-hydroxybenzaldehyde

405-05-0sc-260942
sc-260942A
1 g
5 g
$32.00
$65.00
(0)

La 3-fluoro-4-idrossibenzaldeide presenta un sostituente fluoro che altera significativamente le sue proprietà elettroniche, aumentando la sua elettrofilia. La presenza del gruppo ossidrilico consente il legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Questo composto partecipa a reazioni di addizione nucleofila, in cui l'atomo di fluoro può influenzare la cinetica di reazione modulando la densità di elettroni sul carbonio carbonilico, portando a percorsi unici nella chimica sintetica.

2-Fluorobenzaldehyde

446-52-6sc-238049
10 g
$24.00
(0)

La 2-fluorobenzaldeide presenta una reattività unica grazie alla presenza di un atomo di fluoro, che ne aumenta il carattere elettrofilo e ne influenza l'interazione con i nucleofili. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-stacking, influenzando potenzialmente la sua solubilità e reattività in vari solventi. Inoltre, il sostituente del fluoro può stabilizzare alcuni intermedi di reazione, portando a percorsi meccanici distinti nelle reazioni di condensazione e sostituzione, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica.

4-Fluorobenzaldehyde

459-57-4sc-238846
sc-238846A
10 g
50 g
$30.00
$75.00
(0)

La 4-fluorobenzaldeide è caratterizzata da un forte sostituente di fluoro che sottrae elettroni e che aumenta significativamente la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. L'anello aromatico del composto consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica delle reazioni. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche possono portare a una reattività selettiva in vari percorsi sintetici, rendendolo un candidato intrigante per l'esplorazione di nuovi meccanismi di reazione e lo sviluppo di nuovi composti organici.

2,5-Anhydro-D-mannose

495-75-0sc-220809
10 mg
$390.00
(0)

Il 2,5-anidro-D-mannosio presenta una reattività unica come aldeide, principalmente grazie alla sua struttura ciclica che facilita le interazioni intramolecolari. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di ossidazione selettive, influenzate dai suoi gruppi idrossilici, che possono stabilizzare gli stati di transizione. La sua capacità di formare legami a idrogeno aumenta la sua solubilità nei solventi polari, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Anche la stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua reattività e selettività in varie trasformazioni chimiche.

Tiglic aldehyde

497-03-0sc-251246
sc-251246A
5 g
25 g
$43.00
$146.00
(1)

L'aldeide tiglica è caratterizzata dalla sua struttura insatura, che consente un comportamento elettrofilo unico nelle reazioni. La presenza di un doppio legame adiacente al gruppo aldeidico ne aumenta la reattività, facilitando l'addizione coniugata con i nucleofili. Questo composto può partecipare a varie reazioni di ciclizzazione, portando alla formazione di strutture ad anello complesse. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking può influenzare la solubilità e la reattività nei solventi organici, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica.

Isovaleraldehyde

590-86-3sc-250204
sc-250204A
25 ml
100 ml
$20.00
$38.00
(0)

L'isovaleraldeide presenta una struttura ramificata che contribuisce ai suoi effetti sterici distintivi, influenzando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo isopropilico adiacente all'aldeide ne esalta il carattere elettrofilo, favorendo una rapida cinetica di reazione. Questo composto, in determinate condizioni, può anche impegnarsi nella dimerizzazione, formando oligomeri stabili. La sua particolare disposizione spaziale influisce sulle interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la volatilità in vari ambienti.

m-Anisaldehyde

591-31-1sc-250266
25 g
$34.00
(0)

La m-annaldeide è caratterizzata dal suo gruppo metossico, che ne influenza significativamente la reattività e l'interazione con i nucleofili. Questo gruppo elettron-donatore aumenta la natura elettrofila del carbonio carbonilico, favorendo una maggiore velocità di reazione nelle reazioni di condensazione. Inoltre, la m-annaldeide può partecipare a vari processi di ossidazione, portando alla formazione di diversi prodotti. La sua struttura aromatica contribuisce a creare interazioni π-π stacking uniche, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi solventi.