Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ACADS Attivatori

Gli attivatori ACADS più comuni includono, a titolo esemplificativo, L-Carnitina CAS 541-15-1, AICAR CAS 2627-69-2, Fenofibrato CAS 49562-28-9, Resveratrolo CAS 501-36-0 e 1,1-Dimetilbiguanide, Cloridrato CAS 1115-70-4.

Gli attivatori ACADS rappresentano un gruppo di sostanze chimiche che svolgono un ruolo fondamentale nel potenziare l'attività dell'acil-CoA deidrogenasi a catena corta (ACADS), un enzima centrale nel metabolismo degli acidi grassi. L'ACADS, un enzima essenziale all'interno della via di beta-ossidazione, catalizza la deidrogenazione delle molecole di acil-CoA a catena corta, convertendole nelle rispettive controparti trans-enoil-CoA, che sono intermedi cruciali nella scomposizione degli acidi grassi. Questo processo enzimatico è parte integrante della produzione di energia cellulare, in quanto genera elettroni che alimentano la catena di trasporto degli elettroni, portando infine alla produzione di adenosina trifosfato (ATP), la valuta energetica primaria delle cellule. La classe degli attivatori di ACADS comprende una serie di composti che stimolano direttamente o indirettamente l'attività enzimatica di ACADS, promuovendo e accelerando la scomposizione degli acidi grassi per la produzione di energia.

Questi attivatori influenzano ACADS in vari modi. Alcuni composti, come la carnitina, partecipano al trasporto degli acidi grassi nei mitocondri, garantendo così la disponibilità di substrati per l'ACADS. Altri, come l'AICAR (5-aminoimidazolo-4-carbossamide ribonucleotide), attivano l'AMP-activated protein kinase (AMPK), un regolatore chiave dell'ossidazione degli acidi grassi, che stimola successivamente le vie in cui opera l'ACADS. Inoltre, gli agonisti PPAR (Peroxisome Proliferator-Activated Receptor), come il fenofibrato, fanno parte di questa classe e modulano direttamente le vie del metabolismo lipidico, influenzando l'ACADS attraverso la regolazione delle relative vie di segnalazione. Sostanze come il resveratrolo e il sulforafano possono influenzare indirettamente l'ACADS attivando rispettivamente le sirtuine o l'NRF2, che possono migliorare la funzione mitocondriale e l'equilibrio redox, favorendo in ultima analisi una maggiore attività dell'ACADS. Questa classe di attivatori rappresenta uno strumento prezioso per i ricercatori che studiano il metabolismo degli acidi grassi e la funzione mitocondriale, in quanto fornisce una gamma di composti che possono essere utilizzati per manipolare e studiare gli intricati meccanismi di regolazione che regolano ACADS e il suo ruolo nella produzione di energia cellulare. Questi attivatori consentono ai ricercatori di esplorare l'intricata rete del metabolismo lipidico, della funzione mitocondriale e dell'omeostasi energetica all'interno degli organismi viventi, facendo progredire la nostra comprensione di questi processi critici.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pioglitazone

111025-46-8sc-202289
sc-202289A
1 mg
5 mg
$54.00
$123.00
13
(1)

È un modulatore PPAR, nello specifico un tiazolidinedione, che modula direttamente le vie del metabolismo lipidico, influenzando potenzialmente l'attivazione di ACADS.

Vitamin B1

59-43-8sc-338735
5 g
$611.00
(0)

La tiamina, un cofattore essenziale nel metabolismo energetico, facilita indirettamente gli ACADS sostenendo la corretta produzione di energia cellulare, inducendo così l'ossidazione degli acidi grassi.