L'ACAD-8 è un enzima coinvolto nella via metabolica responsabile della degradazione degli aminoacidi a catena ramificata, in particolare della valina. È una proteina mitocondriale che facilita la fase critica della deidrogenazione nella sequenza catabolica. La regolazione precisa dell'espressione di ACAD-8 è fondamentale per mantenere l'omeostasi metabolica all'interno delle cellule, soprattutto in presenza di richieste nutrizionali ed energetiche variabili. L'adattabilità metabolica dipende dalla funzionalità di enzimi come ACAD-8, che assicurano l'utilizzo corretto degli aminoacidi e il mantenimento dei livelli energetici. La comprensione della regolazione di ACAD-8 è importante non solo dal punto di vista metabolico, ma anche per capire come le cellule rispondono a diversi stati di flusso metabolico. La ricerca sulla modulazione dell'espressione di ACAD-8 può far luce sulle più ampie reti di regolazione in gioco nell'ambito della funzione mitocondriale e del metabolismo energetico.
È stata identificata una serie di molecole che potrebbero potenzialmente aumentare l'espressione di ACAD-8, ognuna delle quali interagisce con diverse vie di segnalazione metabolica. Ad esempio, composti come i fibrati, tra cui il fenofibrato e il bezafibrato, sono noti per i loro effetti di modulazione dei lipidi e possono anche svolgere un ruolo nell'indurre l'espressione di ACAD-8 agendo come agonisti del recettore alfa del perossisoma proliferatore attivato (PPARα). Questo recettore, una volta attivato, avvia una cascata che può portare a una maggiore trascrizione di geni coinvolti nel metabolismo degli acidi grassi. Analogamente, altri composti come la metformina e la berberina sono noti per attivare la proteina chinasi attivata dall'adenosina monofosfato (AMPK), che funge da sensore energetico nelle cellule. L'attivazione dell'AMPK può stimolare l'espressione dell'ACAD-8, forse come parte della risposta cellulare allo stress energetico, regolando così gli enzimi mitocondriali di ossidazione degli acidi grassi. Inoltre, i polifenoli presenti in natura, come il resveratrolo e la curcumina, possono stimolare l'espressione di ACAD-8 attraverso le loro interazioni con gli antiossidanti cellulari e gli enzimi coinvolti nella risposta allo stress, che potrebbero portare a un aumento adattativo degli enzimi mitocondriali per contrastare lo stress ossidativo. Questi composti sono al centro di un'intensa attività di ricerca per il loro potenziale di indurre l'espressione di ACAD-8, il che sottolinea la complessa interazione tra dieta, metabolismo e meccanismi di regolazione cellulare.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Metformin | 657-24-9 | sc-507370 | 10 mg | $77.00 | 2 | |
La metformina è nota per stimolare l'attività dell'AMPK, che potrebbe portare a un'upregulation dell'espressione dell'ACAD-8, potenzialmente in grado di migliorare l'ossidazione mitocondriale degli aminoacidi a catena ramificata. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina ha il potenziale di stimolare la trascrizione dei geni coinvolti nella risposta allo stress ossidativo, il che potrebbe includere un'upregulation di ACAD-8, favorendo il mantenimento della funzione mitocondriale sotto stress. |