ABCB6 è un trasportatore a cassetta ATP-binding principalmente associato al trasporto mitocondriale di porfirina, svolgendo un ruolo cruciale nella biosintesi dell'eme. A causa della mancanza di attivatori chimici diretti, l'attenzione si sposta su composti che possono influenzare indirettamente l'attività di ABCB6. Questi composti hanno come obiettivo principale la via della biosintesi dell'eme, l'omeostasi del ferro cellulare e i processi di eritropoiesi. L'emina, un derivato dell'eme, e la deferoxamina, un chelante del ferro, rappresentano composti chiave di questa classe. L'emina può influire sulla domanda e sulla regolazione a feedback della biosintesi dell'eme, influenzando così indirettamente l'attività di ABCB6 nel trasporto delle porfirine. La deferoxamina, modulando la disponibilità di ferro, può influenzare il tasso di sintesi dell'eme, influenzando successivamente il ruolo di ABCB6 in questo processo. Anche la vitamina B6 e l'idrossicobalamina, essenziali rispettivamente per la sintesi dell'eme e per la formazione dei globuli rossi, modulano indirettamente l'attività di ABCB6 influenzando la domanda biosintetica di eme.
Il succinilacetone e i donatori di ossido nitrico offrono un altro meccanismo di influenza indiretta. Il succinilacetone inibisce un enzima della via biosintetica dell'eme, alterando potenzialmente la richiesta di trasporto da parte di ABCB6. I donatori di ossido nitrico, influenzando la funzione mitocondriale, possono modulare l'ambiente in cui opera ABCB6. L'eritropoietina e il cloruro di cobalto, che stimolano rispettivamente la produzione di globuli rossi e le risposte simili all'ipossia, aumentano la richiesta fisiologica di eme, influenzando indirettamente l'attività di trasporto di ABCB6. La protoporfirina IX, come precursore nella biosintesi dell'eme, può alterare la disponibilità di substrato per ABCB6. Anche lo zinco e il solfato di rame, agendo sui processi enzimatici della sintesi dell'eme, influenzano indirettamente l'attività di ABCB6.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Deferoxamine mesylate | 138-14-7 | sc-203331 sc-203331A sc-203331B sc-203331C sc-203331D | 1 g 5 g 10 g 50 g 100 g | $255.00 $1039.00 $2866.00 $4306.00 $8170.00 | 19 | |
La deferoxamina è un agente chelante del ferro. Legando il ferro, può influenzare la richiesta cellulare di eme, con un potenziale impatto sul ruolo di ABCB6 nel trasporto dell'eme. | ||||||
Hemin chloride | 16009-13-5 | sc-202646 sc-202646A sc-202646B | 5 g 10 g 25 g | $100.00 $157.00 $320.00 | 9 | |
L'emina, un derivato dell'eme, può influenzare l'omeostasi dell'eme. Alterando i livelli di eme, potrebbe influenzare indirettamente l'attività di ABCB6, poiché ABCB6 è coinvolto nel trasporto dell'eme. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
La protoporfirina di zinco è un altro analogo dell'eme che può influenzare la biosintesi e il metabolismo dell'eme. Influenzando la disponibilità di eme, potrebbe modulare indirettamente l'attività di ABCB6. | ||||||
Cholecalciferol | 67-97-0 | sc-205630 sc-205630A sc-205630B | 1 g 5 g 10 g | $70.00 $160.00 $290.00 | 2 | |
La vitamina D, coinvolta in una serie di processi fisiologici, potrebbe influenzare indirettamente ABCB6 attraverso i suoi ampi effetti sul metabolismo cellulare e probabilmente sul metabolismo dell'eme. | ||||||
Hydroxyurea | 127-07-1 | sc-29061 sc-29061A | 5 g 25 g | $76.00 $255.00 | 18 | |
L'idrossiurea è studiata nella ricerca di malattie come l'anemia falciforme e può influenzare l'eritropoiesi. Questa alterazione dell'eritropoiesi potrebbe avere un impatto indiretto sulla funzione di ABCB6 nel trasporto dell'eme. | ||||||