Items 11 to 20 of 49 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Diethyl methylphosphonate | 683-08-9 | sc-252711 | 5 g | $50.00 | ||
Il dietilfosfonato agisce come un potente reagente di Wadsworth-Emmons, consentendo la sintesi di alcheni attraverso il processo di difosfonilazione. La sua struttura unica consente una reattività selettiva, in cui il metilfosfonato può impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. Le proprietà steriche ed elettroniche del gruppo dietilico influenzano la cinetica di reazione, promuovendo la formazione efficiente di legami carbonio-carbonio. La capacità di questo reagente di stabilizzare gli stati di transizione ne aumenta l'utilità nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
Bis(2,2,2-trifluoroethyl) methylphosphonate | 757-95-9 | sc-234033 | 5 g | $125.00 | ||
Il bis(2,2,2-trifluoroetil) metilfosfonato funge da efficace reattivo di Wadsworth-Emmons, facilitando la formazione di alcheni attraverso un caratteristico meccanismo di difosfonilazione. I gruppi trifluoroetilici conferiscono effetti significativi di sottrazione di elettroni, aumentando l'elettrofilia del centro del fosforo. Ciò determina un'accelerazione della velocità di reazione e una maggiore selettività negli attacchi nucleofili. Il suo profilo sterico unico consente un controllo preciso dei percorsi di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Diethyl (2-oxopropyl)phosphonate | 1067-71-6 | sc-234630 sc-234630A | 5 g 25 g | $100.00 $431.00 | ||
Il dietil (2-ossopropil)fosfonato agisce come un versatile reagente di Wadsworth-Emmons, promuovendo la sintesi di alcheni attraverso un'esclusiva via di eliminazione del fosfonato. La presenza della frazione 2-oxopropilica aumenta la reattività del reagente stabilizzando gli stati di transizione attraverso interazioni molecolari favorevoli. Questo composto presenta notevoli proprietà cinetiche, consentendo una rapida formazione di prodotti in condizioni blande, mentre la sua configurazione sterica aiuta a dirigere la selettività durante le reazioni. | ||||||
Methyl diethylphosphonoacetate | 1067-74-9 | sc-250370 | 10 g | $60.00 | ||
Il dietilfosfonoacetato di metile agisce come un versatile reattivo di Wadsworth-Emmons, promuovendo la sintesi di alcheni attraverso un percorso mediato dal fosfonato. La sua struttura unica consente un efficace attacco nucleofilo, che porta alla formazione di intermedi stabili. La presenza del gruppo metile aumenta l'accessibilità sterica, influenzando la velocità di reazione e la selettività. Inoltre, le proprietà elettroniche del composto facilitano una serie di reazioni di accoppiamento, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Diethyl allylphosphonate | 1067-87-4 | sc-227837 | 5 g | $79.00 | ||
L'allilfosfonato di dietile funge da reattivo caratteristico di Wadsworth-Emmons, consentendo la formazione di alcheni attraverso un meccanismo basato sul fosfonato. Il suo gruppo allilico introduce effetti stereoelettronici unici, migliorando la reattività e la selettività nelle aggiunte nucleofile. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua efficienza nella formazione di legami carbonio-carbonio. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano le condizioni di reazione, promuovendo diversi percorsi sintetici nella chimica organica. | ||||||
Diethyl benzylphosphonate | 1080-32-6 | sc-227839 | 25 g | $66.00 | ||
Il dietilbenzilfosfonato agisce come un versatile reagente di Wadsworth-Emmons, facilitando la sintesi di alcheni attraverso una via mediata dal fosfonato. La presenza del gruppo benzilico aumenta il carattere elettrofilo del centro del fosforo, favorendo un efficiente attacco nucleofilo. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono reazioni selettive, mentre la stabilità del composto in varie condizioni supporta una serie di trasformazioni sintetiche, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi organica. | ||||||
Diethyl 4-methoxybenzylphosphonate | 1145-93-3 | sc-227834 | 25 g | $134.00 | ||
Il dietil 4-metossibenzilfosfonato funge da efficace reagente di Wadsworth-Emmons, consentendo la formazione di alcheni attraverso un meccanismo basato sul fosfonato. Il sostituente metossi aumenta la densità di elettroni sull'anello aromatico, influenzando la reattività e la selettività dell'atomo di fosforo. Questo composto presenta una notevole stabilità e può essere coinvolto in diversi percorsi di reazione, consentendo la generazione di architetture molecolari complesse con precisione nella sintesi organica. | ||||||
Tetraethyl methylenediphosphonate | 1660-94-2 | sc-253663 | 5 ml | $86.00 | ||
Il tetraetilendifosfonato agisce come un versatile reagente di Wadsworth-Emmons, facilitando la sintesi di alcheni attraverso un meccanismo unico di fosfonati. I suoi doppi gruppi fosfonati aumentano la nucleofilia, promuovendo un'efficiente formazione di legami carbonio-carbonio. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua cinetica di reazione favorevole, mentre le sue proprietà steriche consentono reazioni selettive, rendendolo uno strumento prezioso per la costruzione di strutture organiche complesse. | ||||||
Triethyl 2-fluoro-2-phosphonoacetate | 2356-16-3 | sc-253747 | 1 g | $47.00 | ||
Il trietil 2-fluoro-2-fosfonoacetato è un reattivo di Wadsworth-Emmons distintivo, caratterizzato dalla capacità di generare alcheni attraverso un percorso basato sui fosfonati. La presenza di un atomo di fluoro aumenta il carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo e la successiva formazione di legami carbonio-carbonio. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono reazioni regioselettive, mentre la stabilità del composto in vari solventi supporta diverse applicazioni sintetiche, rendendolo un reagente degno di nota nella sintesi organica. | ||||||
Diethyl cyanomethylphosphonate | 2537-48-6 | sc-239729 | 10 g | $62.00 | ||
Il dietilcianometilfosfonato agisce come un versatile reattivo di Wadsworth-Emmons, notevole per la sua capacità di formare alcheni attraverso un meccanismo fosfonato. La presenza di un gruppo ciano ne aumenta la reattività, promuovendo efficienti attacchi nucleofili. Questo composto presenta proprietà cinetiche uniche, che consentono velocità di reazione rapide in condizioni blande. La sua struttura elettronica distinta contribuisce alla regio- e stereochimica selettiva, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica sintetica. |