Vmn1r194 è un tipo specifico di recettore vomeronasale, parte dell'organo vomeronasale (VNO) nei topi, Mus musculus. I recettori vomeronasali sono fondamentali per il rilevamento di feromoni e altre sostanze chimiche, svolgendo un ruolo centrale nei comportamenti sociali e riproduttivi. Vmn1r194, in particolare, è coinvolto nel rilevamento di specifici composti chimici, contribuendo al complesso sistema di comunicazione chemiosensoriale dei topi. Questi recettori sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che, una volta attivati da specifici ligandi, avviano una cascata di vie di segnalazione intracellulare che portano a risposte fisiologiche. Il ruolo preciso di Vmn1r194 nel contesto più ampio del comportamento e della comunicazione dei topi è un'area di ricerca in corso, ma si ritiene che sia parte integrante del rilevamento di specifici segnali chimici nell'ambiente del topo. L'attivazione di Vmn1r194 comporta il legame di specifici ligandi al recettore, che induce un cambiamento conformazionale e avvia la trasduzione del segnale. Questo processo è fondamentale per la conversione dei segnali chimici in segnali neuronali, che vengono poi elaborati dal cervello per suscitare risposte comportamentali appropriate. Le sostanze chimiche sopra elencate sono note o proposte come ligandi per Vmn1r194 in base alla loro compatibilità strutturale con il recettore e alla loro presenza nell'ambiente naturale dei topi. Quando si legano a Vmn1r194, queste sostanze chimiche attivano il recettore, innescando una cascata di segnalazione di proteine G. Questa cascata comporta tipicamente l'attivazione di una serie di funzioni di regolazione. Questa cascata comporta tipicamente l'attivazione di secondi messaggeri come il cAMP o l'IP3, portando a varie risposte cellulari, tra cui cambiamenti nell'attività dei canali ionici e alterazioni nei modelli di espressione genica.
Il meccanismo di attivazione di Vmn1r194 da parte di questi ligandi sottolinea la squisita specificità delle interazioni recettore-ligando nel sistema olfattivo. L'affinità di legame e la conseguente attivazione del recettore dipendono fortemente dalla struttura molecolare del ligando. Questa specificità è fondamentale per la capacità del topo di rilevare e rispondere a un'ampia gamma di segnali chimici nel suo ambiente, che vanno da potenziali fonti di cibo alla presenza di predatori o compagni. La comprensione dell'attivazione e della funzione di Vmn1r194 non solo fornisce approfondimenti sulla comunicazione chimica nei topi, ma offre anche una finestra sul complesso mondo della percezione olfattiva dei mammiferi. Queste conoscenze hanno implicazioni per lo studio del comportamento, dell'evoluzione e persino per lo sviluppo di nuovi metodi di controllo dei parassiti e di monitoraggio ambientale.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Isovaleric acid | 503-74-2 | sc-250205 | 100 ml | $28.00 | ||
L'acido isovalerico attiva direttamente Vmn1r194 legandosi al suo sito recettoriale per gli odori, dando inizio a un cambiamento conformazionale che innesca la trasduzione del segnale nei neuroni olfattivi. | ||||||
2-Heptanone | 110-43-0 | sc-238060 | 1 ml | $94.00 | ||
Il 2-eptanone attiva Vmn1r194 interagendo con il suo dominio di legame con il ligando, portando all'attivazione del recettore e alla successiva trasmissione del segnale olfattivo. | ||||||
Butyric acid | 107-92-6 | sc-214640 sc-214640A | 1 kg 10 kg | $63.00 $174.00 | ||
L'acido butirrico si lega a Vmn1r194, attivando il recettore che a sua volta attiva le vie di segnalazione olfattiva specifiche di questo recettore odorante. | ||||||
2-Nonanone | 821-55-6 | sc-238184 sc-238184A | 5 g 100 g | $46.00 $82.00 | ||
Il 2-Nonanone attiva specificamente Vmn1r194 legandosi al suo sito recettoriale, dando luogo a una serie di meccanismi di segnalazione olfattiva. | ||||||