Items 11 to 20 of 147 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Menaquinone 9 | 523-39-7 | sc-211788 | 10 mg | $310.00 | 3 | |
Il menachinone 9, una forma di vitamina K2, è fondamentale per la modificazione post-traduzionale delle proteine grazie al suo ruolo nella carbossilazione dei residui di acido glutammico. Questo processo migliora il legame con il calcio, fondamentale per la salute delle ossa e del sistema cardiovascolare. La sua particolare struttura a catena laterale consente varie interazioni con le proteine di membrana, influenzando le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, il menachinone 9 presenta proprietà redox distinte, partecipando al trasporto di elettroni e contribuendo alle dinamiche energetiche cellulari. | ||||||
25-Hydroxyvitamin D3 | 19356-17-3 | sc-288574A sc-288574 sc-288574B sc-288574C sc-288574D sc-288574E | 1 mg 5 mg 25 mg 500 mg 1 g 10 g | $106.00 $365.00 $773.00 $1324.00 $2266.00 $11830.00 | 13 | |
La 25-idrossivitamina D3, un metabolita chiave della vitamina D, svolge un ruolo fondamentale nell'omeostasi del calcio e nel metabolismo osseo. Interagisce con i recettori della vitamina D, avviando la trascrizione genica che regola l'assorbimento del calcio nell'intestino. Questo composto influenza anche la funzione immunitaria e la differenziazione cellulare attraverso la modulazione delle vie di segnalazione. La sua natura lipofila consente un efficiente immagazzinamento nel tessuto adiposo, influenzando la sua biodisponibilità e i suoi effetti fisiologici. | ||||||
Sodium Erythorbate Monohydrate | 63524-04-9 | sc-296397 | 25 g | $20.00 | ||
L'eritorbato di sodio monoidrato è un antiossidante unico nel suo genere che agisce eliminando i radicali liberi, proteggendo così l'integrità cellulare. La sua struttura gli consente di partecipare alle reazioni di ossidoriduzione, migliorando la stabilità di altre vitamine, in particolare della vitamina C. Questo composto presenta una spiccata capacità di chelare gli ioni metallici, in grado di prevenire la degradazione ossidativa in vari ambienti. Inoltre, la sua solubilità in acqua ne facilita il ruolo nel mantenimento della freschezza dei prodotti alimentari. | ||||||
2-Phospho-L-ascorbic acid trisodium salt | 66170-10-3 | sc-230644 sc-230644A | 10 g 25 g | $158.00 $337.00 | ||
L'acido 2-fosfo-L-ascorbico sale trisodico è un derivato stabile della vitamina C, caratterizzato da una maggiore solubilità e biodisponibilità. Questo composto si impegna in interazioni molecolari specifiche che promuovono l'attività antiossidante, neutralizzando efficacemente le specie reattive dell'ossigeno. L'esclusivo gruppo fosfato contribuisce a migliorare la stabilità in condizioni di pH variabili, consentendo un'attività prolungata in ambienti diversi. La natura ionica del composto facilita il rapido assorbimento e la distribuzione nei sistemi biologici, potenziandone l'efficacia funzionale. | ||||||
L-Ascorbic acid, free acid | 50-81-7 | sc-202686 | 100 g | $45.00 | 5 | |
L'acido L-ascorbico, una vitamina vitale, presenta notevoli proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità di donare elettroni, eliminando efficacemente i radicali liberi. La sua struttura unica di enediolo consente l'ossidazione reversibile, facilitando vari percorsi biochimici, tra cui la sintesi del collagene e l'assorbimento del ferro. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un efficiente assorbimento cellulare. Inoltre, il suo ruolo nelle reazioni enzimatiche ne sottolinea l'importanza nei processi metabolici, contribuendo all'equilibrio fisiologico generale. | ||||||
L-Ascorbic acid, cell culture | 50-81-7 | sc-394304 | 100 mg | $94.00 | 1 | |
L'acido L-ascorbico è un cofattore cruciale in numerose reazioni enzimatiche, in particolare quelle che coinvolgono l'idrossilazione. La sua capacità unica di esistere sia in forma ridotta che ossidata gli consente di partecipare alle reazioni redox, influenzando le vie di segnalazione cellulare. L'elevata reattività del composto con gli ioni metallici ne esalta il ruolo nel mantenimento dell'omeostasi cellulare. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare altre biomolecole attraverso il legame idrogeno sottolinea la sua importanza negli ambienti cellulari, promuovendo una funzione metabolica ottimale. | ||||||
Riboflavin | 83-88-5 | sc-205906 sc-205906A sc-205906B | 25 g 100 g 1 kg | $40.00 $110.00 $515.00 | 3 | |
La riboflavina, nota anche come vitamina B2, svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico come precursore dei flavocoenzimi. La sua struttura unica le consente di partecipare alle reazioni di trasferimento degli elettroni, facilitando la conversione dei nutrienti in energia. La capacità della riboflavina di formare complessi stabili con gli ioni metallici ne migliora la funzione in vari processi enzimatici. Inoltre, le sue proprietà fluorescenti le consentono di agire come marcatore naturale nei sistemi biologici, favorendo lo studio delle vie metaboliche. | ||||||
Nicotinamide | 98-92-0 | sc-208096 sc-208096A sc-208096B sc-208096C | 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $43.00 $65.00 $200.00 $815.00 | 6 | |
La nicotinammide, una forma di vitamina B3, è parte integrante del metabolismo cellulare, soprattutto come precursore di NAD+ e NADP+, coenzimi cruciali nelle reazioni redox. La sua capacità unica di partecipare al trasferimento di elettroni e ioni idruro è alla base del suo ruolo nella produzione di energia e nei meccanismi di riparazione del DNA. Inoltre, le interazioni della nicotinammide con vari enzimi modulano le vie di segnalazione, influenzando le risposte cellulari allo stress e all'infiammazione, evidenziando il suo multiforme significato biochimico. | ||||||
4-Hydroxyphenylretinamide | 65646-68-6 | sc-200900 sc-200900A | 5 mg 25 mg | $104.00 $315.00 | ||
La 4-idrossifenilretinamide, un derivato della vitamina A, presenta interazioni uniche con i recettori nucleari, influenzando l'espressione genica legata alla differenziazione e alla crescita cellulare. La sua struttura distinta consente una maggiore affinità di legame con i recettori dell'acido retinoico, modulando l'attività trascrizionale. Inoltre, partecipa a percorsi antiossidanti, eliminando le specie reattive dell'ossigeno, il che contribuisce all'omeostasi cellulare e alla protezione dallo stress ossidativo, evidenziando i suoi complessi ruoli biochimici. | ||||||
(+)-Sodium L-ascorbate | 134-03-2 | sc-215877 sc-215877A sc-215877B | 25 g 100 g 1 kg | $38.00 $54.00 $102.00 | 4 | |
L'L-ascorbato di sodio (+)-, una forma salina della vitamina C, svolge un ruolo cruciale nelle reazioni redox, agendo come potente antiossidante. La sua capacità unica di donare elettroni facilita la rigenerazione di altri antiossidanti, potenziandone l'efficacia. Il composto partecipa anche alla sintesi del collagene stabilizzando la struttura dei residui di prolina e lisina, favorendo il corretto ripiegamento delle proteine. Inoltre, influenza le vie enzimatiche, contribuendo alla biosintesi dei neurotrasmettitori e migliorando l'assorbimento del ferro. |