Date published: 2025-10-29

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

vezatin Inibitori

Gli inibitori comuni della vezatina includono, ma non solo, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, l'α-Amanitina CAS 23109-05-9, la Clorochina CAS 54-05-7, la Cicloeximide CAS 66-81-9 e l'Emetina CAS 483-18-1.

Gli inibitori della vezatina appartengono a una categoria specifica di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività della proteina vezatina, nota anche come Vezatin Adhesion Protein (VEZT). La vezatina è una proteina transmembrana presente in vari tessuti, con un'espressione prominente nelle cellule epiteliali ed endoteliali. Svolge un ruolo fondamentale nell'adesione cellula-cellula e nella formazione delle giunzioni di aderenza, che sono essenziali per mantenere l'integrità e la stabilità dei tessuti. Le giunzioni aderenziali sono giunzioni specializzate cellula-cellula che mediano l'adesione cellulare e regolano processi cellulari come la migrazione cellulare, la morfogenesi dei tessuti e la trasduzione del segnale. La vezatina interagisce con altre proteine giunzionali come la E-caderina e la p120-catenina, contribuendo all'organizzazione e al mantenimento delle giunzioni aderenziali. Gli inibitori della vezatina sono stati sviluppati principalmente a scopo di ricerca e servono a scienziati e ricercatori per studiare i meccanismi molecolari e le funzioni associate a questa proteina nel contesto dell'adesione cellulare, dello sviluppo dei tessuti e della biologia cellulare.

Gli inibitori della vezatina sono tipicamente costituiti da piccole molecole o composti chimici specificamente progettati per interagire con la proteina vezatina, interrompendo la sua normale funzione nell'adesione cellula-cellula e nella formazione delle giunzioni aderenziali. Inibendo la vezatina, questi composti possono potenzialmente interferire con le interazioni tra la vezatina e altri componenti della giunzione di Adherens, provocando alterazioni nell'adesione cellulare e nell'integrità della giunzione. I ricercatori utilizzano gli inibitori della vezatina in laboratorio per manipolare l'attività di questa proteina e studiare il suo ruolo in vari processi cellulari, in particolare quelli legati allo sviluppo dei tessuti e al mantenimento delle barriere epiteliali ed endoteliali. Questi inibitori forniscono preziose indicazioni sui meccanismi molecolari con cui la vezatina influenza l'adesione cellulare e contribuiscono a una più profonda comprensione del suo significato nel contesto della biologia cellulare. Anche se gli inibitori della vezatina possono avere implicazioni più ampie, il loro scopo principale è quello di aiutare gli scienziati a decifrare le complessità della formazione della giunzione di Adherens mediata dalla vezatina.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione