Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

VACVase Inibitori

Gli inibitori comuni della VACVase includono, ma non solo, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, la Doxorubicina CAS 23214-92-8, l'α-Amanitina CAS 23109-05-9, l'Acido Idrossamico Suberoylanilide CAS 149647-78-9 e la 5-Azacitidina CAS 320-67-2.

Gli inibitori della VACVase rappresentano una classe di composti chimici progettati per interferire con l'attività enzimatica delle uracil-DNA glicosilasi (UDG) associate ai virus. Le UDG svolgono un ruolo fondamentale nella riparazione per escissione di basi, un meccanismo altamente conservato nelle cellule che identifica ed elimina i residui di uracile dai filamenti di DNA. Questi residui si formano a causa della deaminazione spontanea della citosina o dell'incorporazione errata dell'uracile durante la replicazione. La rimozione dell'uracile è essenziale per prevenire le mutazioni e mantenere la stabilità genomica. Nei virus come il virus della vaccinia (VACV), le UDG sono analogamente vitali per i processi di replicazione e infezione. Inibendo la VACVase, una specifica UDG virale, gli inibitori della VACVase interferiscono con il ciclo di replicazione virale, limitando così la propagazione virale. A livello molecolare, gli inibitori della VACVase funzionano legandosi al sito attivo dell'enzima, bloccando la sua capacità di catalizzare l'idrolisi del legame N-glicosidico tra l'uracile e la spina dorsale di zucchero della molecola di DNA. Questa interruzione dell'escissione dell'uracile ostacola le successive fasi di riparazione e replicazione del DNA, necessarie per la sintesi del genoma virale. Strutturalmente, molti inibitori della VACVase sono progettati per imitare l'uracile, entrando così in competizione con il substrato naturale dell'enzima. Altri possono sfruttare l'inibizione allosterica, inducendo cambiamenti conformazionali nella struttura dell'enzima che ne riducono l'efficienza catalitica. La specificità di questi inibitori nei confronti delle UDG virali rispetto a quelle cellulari è un punto cruciale nella progettazione di queste molecole, in modo da garantire che la loro interazione influisca selettivamente sulla replicazione virale senza interrompere i meccanismi di riparazione del DNA dell'ospite. Gli inibitori della VACVase sono quindi un'intrigante classe di molecole che contribuiscono a comprendere l'intricata relazione tra gli enzimi virali e i processi essenziali per la sopravvivenza virale.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione