Gli inibitori di V1RA3 appartengono a una classe di composti progettati per interagire selettivamente con uno specifico recettore dell'organismo, noto come V1RA3. Questo recettore fa parte di una più ampia famiglia di recettori che svolgono ruoli cruciali in vari processi fisiologici. Il recettore V1RA3, in particolare, ha una conformazione e un percorso di segnalazione unici che lo distinguono dagli altri recettori della sua famiglia. Gli inibitori di questo recettore sono caratterizzati dalla capacità di legarsi al sito attivo del recettore o a un sito modulatore, impedendo così la normale interazione con i suoi ligandi naturali. La progettazione di questi inibitori è spesso basata sulla biologia strutturale del recettore, con l'accento sul raggiungimento di un'elevata selettività per ridurre al minimo gli effetti fuori bersaglio. In genere, questi inibitori sono piccole molecole, ma anche biomolecole più grandi, come gli anticorpi monoclonali, possono essere progettate per svolgere una funzione simile.
Lo sviluppo di inibitori di V1RA3 è un processo complesso che implica una conoscenza approfondita della biochimica e della farmacologia del recettore. Gli inibitori devono presentare un'elevata affinità per il recettore V1RA3 per essere efficaci nel ruolo che intendono svolgere. Questo obiettivo viene spesso raggiunto attraverso una serie di processi di ottimizzazione in chimica medicinale, in cui vari gruppi chimici vengono aggiunti, rimossi o modificati per migliorare l'interazione tra l'inibitore e il recettore. Le interazioni molecolari coinvolte possono includere legami a idrogeno, effetti idrofobici e forze elettrostatiche, che contribuiscono alla stabilità e alla specificità del complesso inibitore-recettore. Anche le proprietà farmacocinetiche di questi inibitori sono un aspetto critico della loro progettazione, poiché devono essere in grado di raggiungere il recettore in concentrazioni adeguate e rimanere stabili nell'ambiente biologico per esercitare la loro funzione. La ricerca di inibitori di V1RA3 è una testimonianza della precisione richiesta dalle moderne scienze chimiche per modulare bersagli biologici altamente specifici senza influenzare i sistemi correlati.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tolvaptan | 150683-30-0 | sc-364638 sc-364638A | 10 mg 50 mg | $122.00 $612.00 | ||
Tolvaptan è un antagonista selettivo dei recettori V2 con un effetto minore sui recettori V1A. Potrebbe ridurre l'attività di V1RA3 inibendo in modo competitivo il legame con il recettore della vasopressina, diminuendo così i percorsi mediati da V1RA3. | ||||||
SR 49059 | 150375-75-0 | sc-204300 | 10 mg | $347.00 | ||
Relcovaptan è un antagonista selettivo del recettore V1A. Agisce bloccando il legame della vasopressina al V1RA3, inibendo le vie di segnalazione a valle che il V1RA3 tipicamente attiva. | ||||||
Lixivaptan | 168079-32-1 | sc-489378 | 5 mg | $84.00 | ||
Lixivaptan è un antagonista del recettore V2 che può indirettamente ridurre l'efficacia di V1RA3 diminuendo l'attività della vasopressina, coinvolta nelle stesse vie di regolazione ormonale di V1RA3. |