Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

V-ATPase A1 Inibitori

I comuni inibitori della V-ATPasi A1 comprendono, a titolo esemplificativo, la bafilomicina A1 CAS 88899-55-2, la concanamicina A CAS 80890-47-7, l'atpenina A5 CAS 119509-24-9 e la roscovitina CAS 186692-46-6.

Gli inibitori della V-ATPasi A1 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire uno specifico sottotipo dell'enzima H+-ATPasi di tipo vacuolare (V-ATPasi) noto come V-ATPasi A1. Questi inibitori sono impiegati principalmente nella ricerca scientifica e negli studi farmacologici per chiarire i meccanismi molecolari e i ruoli fisiologici della V-ATPasi A1 nei processi cellulari. Le V-ATPasi sono pompe protoniche multi-subunità presenti nelle membrane di vari organelli cellulari, tra cui lisosomi, endosomi e apparato di Golgi, nonché sulla membrana plasmatica di alcune cellule specializzate. La loro funzione principale è quella di regolare il microambiente acido all'interno di questi organelli pompando protoni (H+) attraverso le membrane, il che è fondamentale per vari processi cellulari come il traffico di proteine, l'endocitosi mediata da recettori e la degradazione dei rifiuti cellulari.

L'inibizione specifica della V-ATPasi A1 all'interno di questa classe di composti consente ai ricercatori di manipolare selettivamente l'attività di pompaggio dei protoni in determinati compartimenti cellulari, perturbando così i livelli di pH intracellulare e interrompendo varie funzioni cellulari. Questo controllo fine dell'attività della V-ATPasi A1 è prezioso per lo studio dei processi cellulari, tra cui l'autofagia, l'omeostasi cellulare e il traffico di vescicole. Studiando le conseguenze dell'inibizione della V-ATPasi A1, i ricercatori possono approfondire il ruolo di questo particolare sottotipo di V-ATPasi nella salute e nella malattia. Di conseguenza, gli inibitori della V-ATPasi A1 sono strumenti indispensabili per la biologia cellulare, la biochimica e la farmacologia molecolare, che consentono agli scienziati di analizzare l'intricato funzionamento delle vie cellulari.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bafilomycin A1

88899-55-2sc-201550
sc-201550A
sc-201550B
sc-201550C
100 µg
1 mg
5 mg
10 mg
$96.00
$250.00
$750.00
$1428.00
280
(6)

La bafilomicina A1 è un prodotto naturale presente nello Streptomyces griseus. È un inibitore potente e selettivo della V-ATPasi A1, ampiamente utilizzato nella ricerca per studiare la funzione della V-ATPasi.

Concanamycin A

80890-47-7sc-202111
sc-202111A
sc-202111B
sc-202111C
50 µg
200 µg
1 mg
5 mg
$65.00
$162.00
$650.00
$2550.00
109
(2)

La concanamicina A è un altro prodotto naturale inibitore della V-ATPasi A1, isolato dalla specie Streptomyces. È strutturalmente correlata alla bafilomicina A1 e presenta proprietà inibitorie simili.

Atpenin A5

119509-24-9sc-202475
sc-202475A
sc-202475B
sc-202475C
250 µg
1 mg
10 mg
50 mg
$140.00
$424.00
$2652.00
$12240.00
17
(1)

L'atpenina A5 è un prodotto naturale isolato dal fungo Aspergillus terricola. Agisce come inibitore selettivo della V-ATPasi A1 ed è stato studiato per il suo potenziale come agente antitumorale.

Roscovitine

186692-46-6sc-24002
sc-24002A
1 mg
5 mg
$92.00
$260.00
42
(2)

Sebbene sia nota principalmente come inibitore della chinasi ciclina-dipendente, la rocovitina è stata segnalata anche come inibitore della V-ATPasi, la cui doppia attività potrebbe avere implicazioni nel cancro.