Gli inibitori dell'urotensina IIB sono una classe di composti chimici che mirano e inibiscono specificamente l'attività del recettore dell'urotensina II (UTR), in particolare nei percorsi legati al peptide urotensina II. L'urotensina II (UII) è un potente vasocostrittore e uno dei neuropeptidi più conservati nelle varie specie. Il suo recettore, il recettore dell'urotensina II, è un recettore accoppiato a una proteina G (GPCR) che attiva diverse vie di segnalazione intracellulare, tra cui quelle che coinvolgono la fosfolipasi C, la protein chinasi C e varie protein chinasi attivate da mitogeni (MAPK) a valle. Inibendo l'interazione tra l'urotensina II e il suo recettore, gli inibitori dell'urotensina IIB modulano le vie di segnalazione controllate dall'UTR. Questi inibitori sono particolarmente interessanti per la loro capacità di chiarire i meccanismi con cui l'urotensina II esercita i suoi effetti sulla contrazione muscolare liscia, sulla funzione cardiovascolare e sulla segnalazione cellulare. Gli inibitori dell'urotensina IIB sono spesso studiati in saggi biochimici per bloccare specifici effetti a valle, come la mobilizzazione del calcio, la fosforilazione di proteine chiave di segnalazione o l'attivazione di fattori di trascrizione legati alla segnalazione dell'urotensina II.Strutturalmente, gli inibitori dell'urotensina IIB possono variare, comprendendo sia piccole molecole che composti peptidomimetici progettati per imitare le caratteristiche di legame del ligando naturale, ma impedire la sua attivazione del recettore. La progettazione di tali inibitori spesso richiede la comprensione della tasca di legame dell'UTR, consentendo una precisa modulazione dell'attività del recettore. Sono stati utilizzati diversi approcci sintetici per creare composti con elevata specificità e affinità per il recettore dell'urotensina II, incorporando motivi strutturali che conferiscono stabilità e aumentano la capacità inibitoria. Questi inibitori sono spesso caratterizzati dalla capacità di interrompere i cambiamenti conformazionali necessari per l'attivazione dell'UTR, fornendo così preziose informazioni sui meccanismi di segnalazione dei GPCR. Gli inibitori dell'Urotensina IIB servono anche come potenti strumenti per esplorare le interazioni recettore-ligando e per studiare la biologia strutturale delle proteine legate all'urotensina.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina può ridurre l'espressione dell'urotensina 2B grazie ai suoi ampi effetti inibitori sui fattori di trascrizione e sulle molecole di segnalazione. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il sulforafano è noto per modulare la via Nrf2, che potrebbe influenzare l'espressione dell'urotensina 2B alterando le risposte allo stress ossidativo. |