Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

UGT1A3 Inibitori

Gli inibitori UGT1A3 più comuni includono, a titolo esemplificativo, Atazanavir CAS 198904-31-3, Gemfibrozil CAS 25812-30-0, Probenecid CAS 57-66-9, Ketoprofene CAS 22071-15-4 e Piperina CAS 94-62-2.

Gli inibitori dell'UGT1A3 sono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche che hanno la caratteristica comune di ridurre l'attività di glucuronidazione dell'UGT1A3, una UDP-glucuronosiltransferasi. Questo enzima svolge un ruolo cruciale nel metabolismo della bilirubina e di vari composti endogeni ed esogeni aggiungendo acido glucuronico, che rende questi composti più solubili in acqua e quindi più facili da espellere. Gli inibitori di UGT1A3 agiscono attraverso diversi meccanismi: inibizione competitiva, in cui l'inibitore compete con i substrati naturali per legarsi al sito attivo dell'enzima; inibizione non competitiva, in cui l'inibitore si lega a un sito allosterico dell'enzima, modificandone la conformazione e riducendone l'attività; e downregulation dell'espressione genica, che porta a una riduzione della sintesi enzimatica. Alcuni di questi inibitori, come l'atazanavir e il gemfibrozil, possono influenzare l'attività dell'UGT1A3 indirettamente attraverso la loro influenza su altre vie metaboliche che interagiscono con il processo di glucuronidazione, come la competizione per il legame con la bilirubina nel caso dell'atazanavir o la modulazione dell'espressione genica da parte del gemfibrozil.

L'azione degli inibitori di UGT1A3 è importante nel contesto della comprensione del metabolismo di vari composti nel fegato. Poiché l'UGT1A3 è responsabile della detossificazione e della solubilizzazione di diverse sostanze nocive, gli inibitori possono influenzare in modo significativo l'elaborazione di queste sostanze. Ad esempio, inibitori come il probenecid riducono la disponibilità di substrato per l'UGT1A3 bloccando l'assorbimento dei composti negli epatociti, dove l'UGT1A3 svolge la sua funzione. Altri, come la piperina e la curcumina, interagiscono direttamente con l'enzima per impedirgli di agire sui suoi substrati. Inoltre, il ketoprofene e il fluconazolo possono inibire l'UGT1A3 competendo con i substrati naturali dell'enzima, alterando così il metabolismo dei farmaci e di altri composti nel fegato. La regolazione dell'UGT1A3 è complessa, con molteplici sostanze chimiche in grado di inibire la sua attività attraverso diverse interazioni e vie biochimiche.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione