Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

u4/u6 snRNP Inibitori

I comuni inibitori delle snRNP u4/u6 includono, ma non solo, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, l'Acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il Fluorouracile CAS 51-21-8, la 5-Azacitidina CAS 320-67-2 e la Leptomicina B CAS 87081-35-4.

Gli inibitori degli snRNP U4/U6 sono una classe di composti che interferiscono con la funzione delle piccole ribonucleoproteine nucleari U4/U6 (snRNP), componenti fondamentali dello spliceosoma. Lo spliceosoma è una complessa macchina molecolare responsabile della rimozione degli introni dal pre-mRNA in un processo noto come splicing dell'RNA. Gli snRNP U4 e U6, insieme all'snRNP U5, formano un complesso tri-snRNP essenziale per la reazione di splicing. In particolare, l'U4 snRNA forma interazioni a coppie di basi con l'U6 snRNA per sequestrare l'U6 in uno stato inattivo. Durante il processo di splicing, U4 viene spostato, permettendo a U6 di formare nuove interazioni con altri componenti dello spliceosoma, facilitando l'attivazione catalitica dello spliceosoma. Gli inibitori che hanno come bersaglio gli snRNP U4/U6 interrompono queste interazioni essenziali, causando un'alterazione dello splicing.

Gli inibitori degli snRNP U4/U6 sono progettati per interferire con l'integrità strutturale o funzionale degli snRNA U4 e U6 o delle proteine ad essi associate all'interno del complesso snRNP. Questi inibitori possono influenzare la stabilità dell'accoppiamento di basi U4/U6 o alterare i cambiamenti conformazionali necessari per l'assemblaggio e la funzione dello spliceosoma. Il meccanismo molecolare di questi inibitori spesso prevede il legame con regioni critiche all'interno del complesso U4/U6 o l'interferenza con il reclutamento di altri fattori di splicing essenziali. Modulando l'attività del complesso U4/U6 snRNP, questi composti forniscono strumenti preziosi per studiare gli aspetti meccanici dello splicing dell'RNA e i processi dinamici coinvolti nell'attivazione dello spliceosoma. Questa interferenza con lo splicing può anche far luce sui ruoli regolatori dello spliceosoma nell'espressione genica.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

Potrebbe demetilare il DNA e alterare l'espressione genica, con possibili variazioni dei livelli di snRNP.

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

Potrebbe modulare l'espressione genica attivando i recettori nucleari, influenzando potenzialmente l'espressione delle snRNP in modo indiretto.

5-Azacytidine

320-67-2sc-221003
500 mg
$280.00
4
(1)

Come inibitore dell'istone deacetilasi, potrebbe portare a una struttura cromatinica più aperta che influisce sull'espressione dei geni snRNP.

Fluorouracil

51-21-8sc-29060
sc-29060A
1 g
5 g
$36.00
$149.00
11
(1)

Può aumentare i livelli di cAMP, influenzando i fattori di trascrizione e potenzialmente l'espressione delle snRNP.

Leptomycin B

87081-35-4sc-358688
sc-358688A
sc-358688B
50 µg
500 µg
2.5 mg
$105.00
$408.00
$1224.00
35
(2)

Un inibitore dell'istone deacetilasi che potrebbe aumentare l'espressione genica globale, compresa quella delle snRNP.

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

Si lega ai recettori degli estrogeni, che potrebbero influenzare la trascrizione genica, con un potenziale impatto sull'espressione di snRNP.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

Interagisce con i recettori dei glucocorticoidi, che possono alterare i profili di espressione genica, compresi i geni snRNP.

Sodium Butyrate

156-54-7sc-202341
sc-202341B
sc-202341A
sc-202341C
250 mg
5 g
25 g
500 g
$30.00
$46.00
$82.00
$218.00
18
(3)

Attiva la protein chinasi C, che potrebbe potenzialmente alterare l'attività dei fattori di trascrizione e l'espressione di snRNP.