La classe di sostanze chimiche denominate inibitori di U2AF35 rappresenta un gruppo distintivo di composti organici progettati per modulare l'attività di U2AF35, un componente critico del complesso spliceosoma coinvolto nello splicing del pre-mRNA. Questi inibitori condividono un meccanismo d'azione comune, che prevede l'interruzione dell'interazione tra U2AF35 e le molecole di pre-mRNA durante il riconoscimento del sito di splicing. U2AF35 svolge un ruolo fondamentale nel determinare la posizione precisa degli eventi di splicing all'interno delle sequenze di pre-mRNA, influenzando così i risultati finali dell'espressione genica. Gli inibitori di U2AF35 sono stati studiati per legarsi selettivamente a U2AF35 o alla sua interfaccia di legame sul pre-mRNA, perturbando così le interazioni essenziali necessarie per la corretta identificazione del sito di splicing. Le strutture chimiche della classe degli inibitori di U2AF35 sono state accuratamente progettate per adattarsi alla conformazione spaziale dei domini di legame di U2AF35, consentendo loro di ostacolare il riconoscimento dei siti di splice. Questa interferenza con l'attività di legame di U2AF35 può portare a modelli di splicing alterati, con un impatto sulla diversità dei trascritti di RNA messaggero generati dal pre-mRNA. L'unicità di questa classe deriva dalla precisa interazione tra le caratteristiche strutturali degli inibitori e le specifiche interazioni molecolari a cui si rivolgono. Ciò consente ai ricercatori di sezionare l'intricato processo di splicing del pre-mRNA e di decifrare i meccanismi regolatori governati da U2AF35.
La scoperta e la caratterizzazione degli inibitori di U2AF35 hanno fatto progredire in modo significativo la comprensione delle complessità molecolari alla base della regolazione dello splicing. I ricercatori utilizzano questi inibitori come potenti strumenti per studiare le conseguenze a valle dell'interferenza con gli eventi di splicing mediati da U2AF35, facendo luce sulle implicazioni più ampie per l'espressione genica. La classe chimica degli inibitori di U2AF35 ha permesso di fare luce sull'interazione dinamica tra i fattori di splicing e il pre-mRNA, favorendo un più profondo apprezzamento del ruolo di U2AF35 nel plasmare le complessità della funzione cellulare. Grazie alla loro applicazione, gli scienziati continuano a svelare la complessità dei meccanismi di splicing del pre-mRNA e il loro impatto sui paesaggi dell'espressione genica.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pladienolide B | 445493-23-2 | sc-391691 sc-391691B sc-391691A sc-391691C sc-391691D sc-391691E | 0.5 mg 10 mg 20 mg 50 mg 100 mg 5 mg | $290.00 $5572.00 $10815.00 $25000.00 $65000.00 $2781.00 | 63 | |
Un prodotto naturale isolato da Streptomyces platensis, il pladienolide B, inibisce il legame di U2AF35 al pre-mRNA, influenzando il riconoscimento del sito di splice e i modelli di splicing alternativo. | ||||||
Herboxidiene | 142861-00-5 | sc-506378 | 1 mg | $1009.00 | ||
Un altro composto naturale, l'erboxidiene, inibisce U2AF35 interrompendo la sua interazione con il tratto polipirimidinico del pre-mRNA. Questa interferenza influisce sui risultati dello splicing. | ||||||
Spliceostatin A | 391611-36-2 | sc-507481 | 1 mg | $1800.00 | ||
Isolata dal batterio Burkholderia sp., la spliceostatina A inibisce il legame di U2AF35 al pre-mRNA, causando eventi di splicing aberranti e influenzando l'espressione genica. | ||||||
Sinefungin | 58944-73-3 | sc-203263 sc-203263B sc-203263C sc-203263A | 1 mg 100 mg 1 g 10 mg | $266.00 $5100.00 $39576.00 $690.00 | 4 | |
Sebbene sia nota principalmente come analogo della S-adenosilmetionina e inibitore della metiltransferasi, la sinefungina presenta anche proprietà di inibizione di U2AF35, influenzando lo splicing. | ||||||
FR901464 | 146478-72-0 | sc-507352 | 5 mg | $1800.00 | ||
Un agente antitumorale che inibisce il legame di U2AF35 con l'RNA. I cambiamenti di splicing indotti da FR901464 possono portare all'inibizione della crescita delle cellule tumorali. | ||||||
Plumbagin | 481-42-5 | sc-253283 sc-253283A | 100 mg 250 mg | $51.00 $61.00 | 6 | |
Sebbene sia riconosciuta principalmente per le sue proprietà antitumorali, la plumbagina mostra anche un'attività di inibizione di U2AF35, influenzando lo splicing del pre-mRNA e l'espressione genica. |