Gli inibitori di TSARG1 comprendono una serie di composti in grado di modulare l'espressione o la funzione della proteina 1 del gene testis-specifico che risponde agli androgeni (TSARG1). Un meccanismo significativo attraverso il quale molti di questi inibitori operano è la loro capacità di interferire con la segnalazione degli androgeni, data la natura responsiva della proteina agli androgeni. Ad esempio, composti come la bicalutamide, l'enzalutamide e la flutamide agiscono come antagonisti o competitori del recettore degli androgeni, alterando l'asse di segnalazione degli androgeni e di conseguenza influenzando l'espressione o la funzione di TSARG1.
Inoltre, molti inibitori hanno come bersaglio vie di segnalazione cellulare più ampie che potrebbero intersecarsi con gli effetti mediati dagli androgeni. LY294002 e Rapamicina, che agiscono rispettivamente sulle vie PI3K-Akt e mTOR, potrebbero influenzare una cascata di processi cellulari e, così facendo, influenzare la sintesi o la funzione di TSARG1. Analogamente, inibitori come PD98059 e U0126, che agiscono sulla via ERK, possono rimodellare l'ambiente di segnalazione cellulare, influenzando le proteine o i geni a valle attivati dagli androgeni, compreso TSARG1.
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
ICI 182,780 | 129453-61-8 | sc-203435 sc-203435A | 1 mg 10 mg | $81.00 $183.00 | 34 | |
Un modulatore selettivo del recettore degli estrogeni che può influenzare anche le vie del recettore degli androgeni, potenzialmente influenzando l'espressione o l'attività di TSARG1. |