Gli inibitori della triptasi ε rappresentano una classe di composti chimici progettati per interagire e inibire l'attività enzimatica della triptasi ε, un enzima serina-proteasi prevalentemente associato ai mastociti di vari tessuti. La triptasi ε, come altre serin-proteasi, svolge un ruolo cruciale in una serie di processi biochimici scindendo i legami peptidici nelle proteine in siti specifici. L'inibizione di questo enzima può essere particolarmente impegnativa a causa della sua configurazione strutturale unica. Presenta un meccanismo catalitico simile a quello della tripsina, che richiede inibitori che blocchino specificamente il residuo di serina nel suo sito attivo. La progettazione di inibitori efficaci implica tipicamente l'uso di impalcature molecolari in grado di interagire con le tasche di legame chiave della triptasi ε, ottenendo allo stesso tempo un'elevata selettività per evitare effetti fuori bersaglio su proteasi affini.Dal punto di vista chimico, gli inibitori che hanno come bersaglio la triptasi ε sono spesso basati su strutture a piccole molecole o a base di peptidi che sfruttano le proprietà di riconoscimento del substrato dell'enzima. Questi inibitori possono utilizzare meccanismi reversibili o irreversibili, con la formazione di legami covalenti al residuo di serina come caratteristica comune degli inibitori irreversibili. Gli inibitori non covalenti, invece, si basano su una combinazione di legami idrogeno, interazioni idrofobiche e forze elettrostatiche per ottenere una forte affinità di legame senza alterare permanentemente l'enzima. La ricerca sugli inibitori della triptasi ε si concentra anche sull'ottimizzazione della solubilità, della stabilità e della biodisponibilità all'interno dei sistemi sperimentali, assicurando che le proprietà chimiche degli inibitori siano in linea con lo scopo biochimico previsto. Questa classe di inibitori riveste un notevole interesse nel campo dell'enzimologia e della chimica delle proteasi, grazie all'interazione sfumata tra il loro design molecolare e la loro specifica attività inibitoria.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hydrocortisone | 50-23-7 | sc-300810 | 5 g | $100.00 | 6 | |
Attraverso la repressione trascrizionale mediata dai recettori dei glucocorticoidi, l'idrocortisone potrebbe downregolare l'espressione della triptasi ε legandosi agli elementi di risposta ai glucocorticoidi adiacenti al gene. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina può ridurre la triptasi ε attraverso l'inibizione dell'attivazione della via NF-κB, con conseguente diminuzione della trascrizione dei geni infiammatori, comprese le serina-proteasi. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
L'epigallocatechina gallato ha il potenziale di ridurre l'espressione della triptasi ε ostacolando le cascate di segnali infiammatori a livello trascrizionale, interrompendo così la sintesi delle proteasi pro-infiammatorie. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Attivando le sirtuine, che poi reprimono la trascrizione dei geni pro-infiammatori, il resveratrolo potrebbe diminuire i livelli di espressione della triptasi ε. | ||||||
Aspirin | 50-78-2 | sc-202471 sc-202471A | 5 g 50 g | $20.00 $41.00 | 4 | |
L'aspirina potrebbe diminuire l'espressione della triptasi ε inibendo l'enzima COX-2 e la conseguente sintesi di prostaglandine, coinvolte nella trascrizione dei geni infiammatori. | ||||||
hydroxychloroquine | 118-42-3 | sc-507426 | 5 g | $56.00 | 1 | |
L'idrossiclorochina può ridurre l'espressione della triptasi ε interrompendo l'acidificazione endosomiale necessaria per l'attivazione dei fattori di trascrizione coinvolti nell'espressione genica delle proteasi. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il DL-Sulforafano potrebbe downregolare la triptasi ε attivando la via Nrf2, che reprime l'infiammazione legata allo stress ossidativo e probabilmente l'espressione genica delle proteasi. | ||||||
Docosa-4Z,7Z,10Z,13Z,16Z,19Z-hexaenoic Acid (22:6, n-3) | 6217-54-5 | sc-200768 sc-200768A sc-200768B sc-200768C sc-200768D | 100 mg 1 g 10 g 50 g 100 g | $92.00 $206.00 $1744.00 $7864.00 $16330.00 | 11 | |
Il DHA può diminuire l'espressione della triptasi ε alterando la composizione della membrana cellulare e riducendo l'attività dei fattori di trascrizione responsabili dell'espressione degli enzimi infiammatori. | ||||||
Methotrexate | 59-05-2 | sc-3507 sc-3507A | 100 mg 500 mg | $92.00 $209.00 | 33 | |
Il metotrexato potrebbe inibire l'espressione della triptasi ε diminuendo la disponibilità di donatori di metile necessari per la sintesi di poliammine e nucleotidi, fondamentali per la trascrizione genica. | ||||||
Apigenin | 520-36-5 | sc-3529 sc-3529A sc-3529B sc-3529C sc-3529D sc-3529E sc-3529F | 5 mg 100 mg 1 g 5 g 25 g 100 g 1 kg | $32.00 $210.00 $720.00 $1128.00 $2302.00 $3066.00 $5106.00 | 22 | |
L'apigenina può ridurre l'espressione della triptasi ε downregolando l'espressione di trasduttori di segnale nella risposta infiammatoria che altrimenti farebbero salire i geni delle proteasi. |