Gli attivatori chimici dei canali cationici della sottofamiglia M del Transient receptor potential, o canali TRPM, comprendono un'ampia classe di composti in grado di modulare l'attività di questi canali ionici. La loro modalità d'azione può essere diretta, attraverso il legame con il canale ionico stesso, o indiretta, influenzando le vie di segnalazione che regolano l'attività del canale. Gli attivatori diretti, come il cloruro di magnesio, il cloruro di zinco, l'1-oleoil-rac-glicerolo e la spermina, interagiscono con i canali TRPM in vari siti. Ad esempio, gli ioni magnesio e zinco possono legarsi al canale ionico, promuovendo la sua funzione di trasporto. Allo stesso modo, il composto lipidico 1-oleoil-rac-glicerolo interagisce con i domini di interazione lipidica della proteina, potenziandone l'attività. Anche la spermina si lega ai canali TRPM, potenziando l'attività del canale ionico e la funzione di trasporto associata.
D'altra parte, gli attivatori indiretti esercitano la loro influenza modulando le vie di segnalazione cellulare che regolano l'attività dei canali TRPM. Composti come la forskolina e la 3-isobutil-1-metilxantina (IBMX) aumentano i livelli intracellulari di cAMP, portando all'attivazione della protein chinasi A (PKA). La PKA può quindi fosforilare i canali TRPM, stimolandone l'attività. Anche il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) rientra in questa categoria, attivando la via della protein chinasi C (PKC), che successivamente fosforila e potenzia l'attività dei canali TRPM. Alcuni attivatori, come la nifedipina e l'acido tetrabromocinnamico (TBCA), riducono i meccanismi inibitori sui canali TRPM. Ad esempio, la nifedipina, un bloccante dei canali del calcio, riduce la desensibilizzazione dei canali TRPM indotta dal calcio, potenziandone indirettamente l'attività. Analogamente, il TBCA inibisce la via CK2, potenziando indirettamente l'attività dei canali TRPM attraverso la riduzione dell'inibizione mediata da CK2. Infine, composti come la rapamicina e il desametasone modulano altre vie che influenzano indirettamente l'attività dei canali TRPM. La rapamicina, un inibitore di mTOR, migliora l'attività dei canali TRPM riducendo l'inibizione mediata da mTOR.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina può inibire mTOR e si è visto che la via mTOR inibisce TRPM6. Pertanto, la rapamicina può aumentare indirettamente l'attività di TRPM6. | ||||||
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
Il desametasone può attivare la via GR, portando a cambiamenti nell'omeostasi del magnesio cellulare e potenziando indirettamente l'attività di TRPM6. |