Items 1 to 10 of 139 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Reactive blue 4 | 13324-20-4 | sc-215794 sc-215794A sc-215794B sc-215794C | 25 g 100 g 250 g 1 kg | $70.00 $160.00 $320.00 $1224.00 | 1 | |
Il Reactive Blue 4, un colorante triazinico, mostra una forte affinità per vari substrati attraverso legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. La sua struttura unica consente un legame selettivo a siti specifici, influenzando l'assorbimento e il fissaggio del colorante nelle applicazioni tessili. La stabilità del composto in diverse condizioni di pH ne aumenta le prestazioni nei processi di tintura. Inoltre, il suo comportamento cinetico in soluzioni acquose rivela intuizioni sui tassi di diffusione e sui meccanismi di adsorbimento, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
2,4,6-Tris(2-pyridyl)-s-triazine | 3682-35-7 | sc-254352 sc-254352A | 1 g 5 g | $75.00 $154.00 | 2 | |
La 2,4,6-Tris(2-piridil)-s-triazina è un composto triazinico versatile noto per la sua capacità di formare complessi chelati con ioni metallici, esaltando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La presenza di più gruppi piridilici facilita le forti interazioni π-π e il legame a idrogeno, portando a comportamenti di autoassemblaggio unici. La sua natura ricca di elettroni consente una notevole reattività in varie trasformazioni organiche, rendendolo un attore chiave nella catalisi e nello sviluppo di materiali. | ||||||
Toltrazuril | 69004-03-1 | sc-205867 sc-205867A | 1 g 5 g | $66.00 $273.00 | 1 | |
Il toltrazuril è un particolare derivato della triazina, caratterizzato dalla capacità di stabilire interazioni selettive con le macromolecole biologiche. La sua struttura unica promuove specifici legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. Il composto presenta una notevole reattività attraverso la sostituzione elettrofila, che gli consente di partecipare a diversi percorsi chimici. Inoltre, la sua struttura rigida contribuisce alle sue distinte proprietà conformazionali, influenzando il suo comportamento complessivo in sistemi complessi. | ||||||
Irsogladine maleate | 84504-69-8 | sc-201190 sc-201190A | 50 mg 250 mg | $64.00 $153.00 | 1 | |
L'irsogladina maleato, un notevole composto triazinico, presenta intriganti caratteristiche di donazione di elettroni che facilitano la complessazione con gli ioni metallici. La sua struttura unica ricca di azoto aumenta la sua capacità di formare chelati stabili, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici. La geometria planare del composto consente efficaci interazioni di π-π stacking, che possono modulare la sua solubilità e reattività in diversi solventi, contribuendo al suo comportamento distinto in diversi ambienti chimici. | ||||||
Terbutryn | 886-50-0 | sc-251121 | 250 mg | $66.00 | 2 | |
La terbutrina, un membro della famiglia delle triazine, presenta una notevole stabilità grazie alla sua struttura simmetrica, che consente un efficace legame a idrogeno e interazioni di dipolo. Le proprietà di sottrazione di elettroni di questo composto ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un attore chiave in vari percorsi chimici. La sua natura idrofobica influenza il comportamento di ripartizione in diversi mezzi, influenzando la sua distribuzione e l'interazione con altri composti in miscele complesse. | ||||||
Cibacron billiant red 3B-A | 17681-50-4 | sc-214719 sc-214719A | 5 g 25 g | $78.00 $256.00 | 6 | |
Il Cibacron Brilliant Red 3B-A, un colorante triazinico, si caratterizza per la sua forte affinità con gli ioni metallici, facilitando la formazione di complessi che ne aumentano la stabilità in vari ambienti. L'esclusiva struttura cromoforica del composto consente ampie interazioni π-π stacking, che contribuiscono alla vivacità del colore e alla resistenza alla luce. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari e la capacità di formare legami idrogeno giocano un ruolo cruciale nella sua reattività e interazione con i substrati, influenzando il suo comportamento in diversi sistemi chimici. | ||||||
5-(4,6-Dichloro-s-triazin-2-ylamino)fluorescein hydrochloride | 21811-74-5 | sc-290672 | 100 mg | $121.00 | ||
Il cloridrato di 5-(4,6-dicloro-s-triazina-2-ilammino)fluoresceina presenta una notevole reattività grazie al suo nucleo triazinico, che consente reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di atomi di cloro aumenta l'elettrofilia, favorendo le interazioni con vari nucleofili. Le sue proprietà fluorescenti derivano dal trasferimento di carica intramolecolare, che porta a caratteristiche di emissione distinte. La capacità del composto di formare complessi stabili con anioni influenza ulteriormente il suo comportamento in diversi ambienti chimici, evidenziandone la versatilità. | ||||||
Cyromazine | 66215-27-8 | sc-204704 sc-204704A | 25 g 100 g | $133.00 $450.00 | ||
La ciromazina, membro della famiglia delle triazine, è caratterizzata dalla capacità unica di creare legami a idrogeno grazie ai suoi gruppi funzionali amminici. Questa proprietà facilita le interazioni specifiche con i solventi polari, migliorando la solubilità e la reattività. La struttura del composto consente la stabilizzazione della risonanza, che influenza la sua cinetica di reazione, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la stabilità della ciromazina in varie condizioni di pH evidenzia la sua adattabilità in diversi contesti chimici. | ||||||
3-(2-Pyridyl)-5,6-diphenyl-1,2,4-triazine-4′,4′′-disulfonic acid sodium salt | 69898-45-9 | sc-206595 sc-206595A | 1 g 5 g | $38.00 $116.00 | 1 | |
Il sale di sodio dell'acido 3-(2-piridil)-5,6-difenil-1,2,4-triazina-4′,4′′-disolfonico presenta notevoli proprietà elettroniche grazie alla sua struttura triazinica coniugata, che consente efficaci interazioni π-π stacking. Questo composto dimostra una forte affinità per gli ioni metallici, rafforzando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. I suoi gruppi di acido solfonico contribuiscono ad aumentare la solubilità in acqua e il carattere ionico, facilitando diversi modelli di reattività in ambienti acquosi. Le caratteristiche strutturali uniche del composto consentono il legame selettivo e la stabilizzazione degli stati di transizione in varie reazioni chimiche. | ||||||
ZM 241385 | 139180-30-6 | sc-361421 sc-361421A | 5 mg 25 mg | $90.00 $349.00 | 1 | |
Lo ZM 241385, un composto triazinico, presenta una notevole selettività nel legarsi a recettori specifici, influenzando varie vie di segnalazione. La sua struttura molecolare rigida facilita le interazioni di impilamento π-π, che ne aumentano la stabilità in diversi ambienti. Le caratteristiche di sottrazione di elettroni del composto contribuiscono alla sua reattività, consentendo rapidi attacchi nucleofili. Inoltre, la capacità di ZM 241385 di formare complessi stabili con ioni metallici sottolinea il suo potenziale nella chimica di coordinazione. |