Items 141 to 150 of 152 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Methyl-4-(2′-methylphenyl)-1,2,3,6-tetrahydropyridine hydrochloride | 102417-86-7 | sc-251522 | 10 mg | $255.00 | ||
Il cloridrato di 1-metil-4-(2'-metilfenil)-1,2,3,6-tetraidropiridina è un composto neurotossico che colpisce selettivamente i neuroni dopaminergici, provocando disfunzione mitocondriale e aumento dello stress ossidativo. La sua struttura consente di legarsi in modo specifico ai recettori dei neurotrasmettitori, interrompendo la trasmissione sinaptica. La capacità del composto di generare specie reattive dell'ossigeno contribuisce alla neurodegenerazione, evidenziando il suo ruolo nell'alterare le vie di segnalazione cellulare e nel promuovere l'apoptosi in popolazioni neuronali vulnerabili. | ||||||
Climacostol | 253158-28-0 | sc-394483 | 10 mg | $360.00 | ||
Il climacostolo è una potente tossina caratterizzata dalla capacità di distruggere le membrane cellulari e interferire con il metabolismo lipidico. La sua struttura unica facilita forti interazioni con i bilayer fosfolipidici, portando a un aumento della permeabilità e a un conseguente stress cellulare. Il composto presenta una rapida cinetica di reazione, promuovendo la formazione di intermedi reattivi che possono avviare la perossidazione lipidica. Questa cascata di eventi provoca infine danni cellulari e apoptosi, in particolare nei tipi di cellule sensibili. | ||||||
Phalloidin Amine | sc-397330 | 100 µg | $236.00 | 1 | ||
La falloidina amminica è un composto altamente tossico noto per il suo legame selettivo con i filamenti di actina, che interrompe l'integrità del citoscheletro. Questa interazione stabilizza l'actina, impedendo la normale dinamica cellulare e provocando effetti citotossici. Il composto presenta un'affinità unica per l'actina filamentosa, alterando la morfologia e la funzione cellulare. Il suo meccanismo d'azione comporta l'inibizione della motilità e della divisione cellulare, contribuendo al suo potente profilo tossicologico. | ||||||
Tetanus Toxoid, Clostridium tetani | sc-494591 | 25 µg | $465.00 | |||
Il tossoide tetanico, derivato dal Clostridium tetani, è una potente neurotossina che interferisce con la trasmissione sinaptica. Si lega ai recettori nicotinici dell'acetilcolina, bloccando il rilascio dei neurotrasmettitori e provocando rigidità e spasmi muscolari. La capacità unica della tossina di essere trasportata per via retrograda lungo gli assoni le permette di raggiungere il sistema nervoso centrale, dove interrompe le vie inibitorie. Questo meccanismo evidenzia il suo profondo impatto sulla funzione neuromuscolare e sulla comunicazione cellulare. | ||||||
(R)-Semivioxanthin | 70477-26-8 | sc-364131 sc-364131A | 500 µg 1 mg | $169.00 $278.00 | ||
La (R)-semivioxantina è una potente tossina caratterizzata dalla capacità di interferire con le vie di segnalazione cellulare. Si rivolge selettivamente a recettori specifici, provocando una disregolazione dei livelli di calcio intracellulare. Questa alterazione può innescare l'apoptosi e la necrosi delle cellule colpite. L'esclusiva stereochimica del composto ne aumenta l'affinità di legame, con conseguente alterazione dell'espressione genica e dei processi metabolici. Il suo profilo cinetico rivela un rapido assorbimento cellulare, amplificando i suoi effetti tossici nei sistemi biologici. | ||||||
3-Acetylpyridine | 350-03-8 | sc-209518 sc-209518A sc-209518B | 5 g 100 g 500 g | $23.00 $61.00 $231.00 | ||
La 3-acetilpiridina è un composto neurotossico che interagisce con vari sistemi biologici attraverso il suo gruppo carbonilico elettrofilo, facilitando la formazione di addotti con siti nucleofili nelle proteine e negli acidi nucleici. Questa reattività può alterare le funzioni cellulari e portare allo stress ossidativo. La sua capacità di penetrare le membrane lipidiche ne aumenta la biodisponibilità, mentre la sua moderata polarità influenza la solubilità e la distribuzione negli ambienti biologici, complicando i processi di disintossicazione. | ||||||
Maculosin | 4549-02-4 | sc-391788 | 250 mg | $209.00 | ||
La maculosina è una potente tossina caratterizzata dalla capacità di interferire con le vie di segnalazione cellulare. Si rivolge selettivamente a recettori specifici, provocando l'interruzione dell'omeostasi del calcio intracellulare. Questa interazione innesca una serie di effetti a valle, tra cui l'apoptosi e lo stress ossidativo. La struttura molecolare unica del composto facilita una rapida cinetica di legame, aumentando la sua efficacia nel modulare le risposte cellulari. La sua natura lipofila consente un'efficiente penetrazione della membrana, amplificando gli effetti tossici sulle cellule bersaglio. | ||||||
N-Methyl-(R)-salsolinol hydrobromide | sc-301368 | 1 mg | $312.00 | |||
L'N-metil-(R)-salsolinolo idrobromuro mostra una notevole tossicità attraverso la sua interazione con i sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare influenzando le vie dopaminergiche. Questo composto può alterare la trasmissione sinaptica, provocando effetti neurotossici. La sua esclusiva forma idrobromidica ne aumenta la solubilità, facilitandone la penetrazione nei tessuti neurali. La reattività del composto con i componenti cellulari può indurre stress ossidativo, contribuendo al danno e alla disfunzione neuronale. La sua specifica stereochimica può anche influenzare l'affinità e la selettività dei recettori, modulando ulteriormente il suo profilo tossicologico. | ||||||
Cytochalasin D | 22144-77-0 | sc-201442 sc-201442A | 1 mg 5 mg | $145.00 $442.00 | 64 | |
La citocalasina D è una potente tossina fungina che altera la dinamica citoscheletrica legandosi ai filamenti di actina e inibendone la polimerizzazione. Questa interferenza porta a significative alterazioni della forma e della motilità cellulare, influenzando processi come la citocinesi e la divisione cellulare. La sua capacità unica di indurre l'arrotondamento delle cellule e di inibire la fagocitosi evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle interazioni cellulari. Inoltre, la citocalasina D può innescare vie apoptotiche, complicando ulteriormente il suo impatto sulla salute cellulare. | ||||||
Streptonigrin | 3930-19-6 | sc-500892 sc-500892A | 1 mg 5 mg | $102.00 $357.00 | 1 | |
La streptonigrina è una tossina naturale complessa che mostra una potente citotossicità grazie alla sua capacità di intercalarsi nel DNA, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione. Questa interazione induce stress ossidativo e genera radicali liberi, con conseguenti danni cellulari. Inoltre, la streptonigrina può inibire gli enzimi chiave coinvolti nel metabolismo dei nucleotidi, compromettendo ulteriormente la funzione cellulare. Il suo meccanismo d'azione unico evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle vie cellulari e nell'induzione dell'apoptosi nelle cellule sensibili. |