Gli inibitori della topo IIα costituiscono una classe chimica distintiva e significativa, nota per la loro abilità nell'interagire con l'enzima topoisomerasi IIα e nel modularne l'attività. Questo enzima ha un ruolo centrale nella regolazione della topologia del DNA, orchestrando processi fondamentali come la replicazione, la trascrizione e la ricombinazione del DNA. Membro della famiglia delle topoisomerasi di tipo II, Topo IIα provoca rotture temporanee del doppio filamento all'interno della molecola di DNA, un meccanismo essenziale per attenuare gli intricati intrecci dei filamenti di DNA. Gli inibitori di Topo IIα, per loro stessa natura, si agganciano al sito attivo dell'enzima, perturbandone la normale funzione catalitica. Questa interferenza culmina nell'accumulo di rotture del doppio filamento di DNA legate dall'enzima, sconvolgendo così il delicato equilibrio tra i meccanismi di replicazione e riparazione del DNA intrinseci all'omeostasi cellulare.
Le intricate interazioni di legame e la variabilità strutturale esibita dagli inibitori della Topo IIα ne avvalorano la potenza nell'ostacolare i processi topologici del DNA. Grazie alla loro specifica modalità d'azione, questi composti possono trovare applicazioni versatili in uno spettro di attività scientifiche e biomediche. Svelando i meccanismi alla base dell'inibizione di Topo IIα, i ricercatori acquisiscono una comprensione più completa degli intricati processi che regolano la dinamica del DNA. Queste conoscenze aprono la strada all'esplorazione di percorsi innovativi, che vanno dallo svelamento delle complessità della regolazione genetica alla scoperta di nuove conoscenze sulle risposte cellulari ai danni al DNA.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-O-Acetyl-β-boswellic acid | 5968-70-7 | sc-202885 sc-202885A | 1 mg 5 mg | $55.00 $123.00 | ||
L'acido 3-O-Acetil-β-boswellico funziona come inibitore selettivo della topoisomerasi II alfa, impegnandosi in specifiche interazioni idrogeno-legame e idrofobiche con il sito attivo dell'enzima. Questo composto interrompe la capacità dell'enzima di gestire il superavvolgimento del DNA, influenzando così la dinamica della replicazione e della trascrizione del DNA. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono di modulare l'attività dell'enzima, influenzando l'equilibrio tra i processi di scissione e rilegatura dei filamenti di DNA. | ||||||
Enrofloxacin | 93106-60-6 | sc-203040 sc-203040A | 5 g 25 g | $103.00 $305.00 | 2 | |
L'enrofloxacina agisce come un potente inibitore della topoisomerasi II alfa, caratterizzato dalla capacità di intercalarsi nel DNA, stabilizzando così il complesso enzima-DNA. Questa interazione altera le dinamiche conformazionali dell'enzima, influenzando i processi critici del passaggio del filamento di DNA e del superavvolgimento. L'esclusivo sistema aromatico ricco di elettroni del composto migliora le interazioni di stacking π-π, facilitando la sua affinità di legame e influenzando la cinetica di reazione durante la replicazione e la riparazione del DNA. | ||||||
Idarubicin Hydrochloride | 57852-57-0 | sc-204774 sc-204774A sc-204774B sc-204774C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $72.00 $170.00 $269.00 $740.00 | 2 | |
L'idarubicina cloridrato funziona come inibitore selettivo della topoisomerasi II alfa, mostrando una capacità unica di formare complessi stabili con l'interfaccia enzima-DNA. La sua struttura planare consente un'intercalazione efficace, interrompendo il ciclo catalitico dell'enzima. Le regioni idrofobiche del composto promuovono forti interazioni di van der Waals, mentre la sua specifica stereochimica influenza la stabilità conformazionale dell'enzima, influenzando in ultima analisi la topologia e l'integrità del DNA durante i processi cellulari. | ||||||
Sarafloxacin hydrochloride | 91296-87-6 | sc-203255 sc-203255A | 5 g 25 g | $82.00 $131.00 | ||
La sarafloxacina cloridrato agisce come un potente modulatore della topoisomerasi II alfa, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in uno specifico legame idrogeno con il sito attivo dell'enzima. Questa interazione altera la dinamica conformazionale dell'enzima, aumentando la sua affinità per il DNA. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano i processi di trasferimento di elettroni, mentre il suo equilibrio idrofilo e lipofilo influenza la solubilità e la permeabilità di membrana, incidendo sul suo comportamento cinetico nei percorsi biochimici. | ||||||
Ofloxacin | 82419-36-1 | sc-219475 | 10 g | $240.00 | 1 | |
L'ofloxacina presenta un meccanismo d'azione distintivo come modulatore della topoisomerasi II alfa, principalmente grazie alla sua capacità di intercalarsi all'interno dell'elica del DNA. Questa intercalazione interrompe il ciclo catalitico dell'enzima, portando alla stabilizzazione delle rotture del doppio filamento di DNA. La struttura planare del composto e gli anelli aromatici ricchi di elettroni contribuiscono alle sue forti interazioni π-π stacking con gli acidi nucleici, aumentando la sua affinità di legame. Inoltre, i suoi diversi gruppi funzionali influenzano le dinamiche di solvatazione, influenzando i tassi di reazione negli ambienti cellulari. | ||||||
Pefloxacin mesylate dihydrate | 149676-40-4 | sc-204838 | 5 g | $61.00 | ||
La pefloxacina mesilato diidrato funziona come inibitore della topoisomerasi II alfa inducendo cambiamenti conformazionali nel complesso enzima-DNA. La sua architettura molecolare unica consente un efficace legame idrogeno e interazioni idrofobiche con l'enzima, che altera il processo di scissione e rilegatura del DNA. La presenza di specifici sostituenti ne aumenta la solubilità e la stabilità, facilitando l'interazione con gli acidi nucleici e modulando l'attività dell'enzima attraverso una cinetica alterata. | ||||||
BNS-22 | 1151668-24-4 | sc-364676 | 10 mg | $193.00 | ||
BNS-22 agisce come modulatore della topoisomerasi II alfa legandosi selettivamente al sito attivo dell'enzima, interrompendone il normale ciclo catalitico. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono forti interazioni π-π stacking con il DNA, portando a una stabilizzazione del complesso enzima-DNA. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da una rapida insorgenza dell'inibizione, influenzata dalle sue specifiche proprietà steriche ed elettroniche, che in ultima analisi influenzano la topologia del DNA. | ||||||
trovafloxacin mesylate | 147059-75-4 | sc-280171 sc-280171B sc-280171A | 100 mg 50 mg 10 mg | $1229.00 $505.00 $163.00 | ||
Il mesilato di trovafloxacina funziona come inibitore della topoisomerasi II alfa grazie alla sua capacità di intercalarsi all'interno dell'elica del DNA, alterando la dinamica conformazionale dell'enzima. La sua architettura molecolare unica facilita il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche con l'enzima, aumentando l'affinità di legame. Il composto mostra una notevole influenza sul meccanismo catalitico dell'enzima, con conseguente alterazione del superavvolgimento del DNA e una distinta modulazione dei tassi di reazione, che riflette il suo intricato comportamento molecolare. | ||||||
Gatifloxacin sesquihydrate | 180200-66-2 | sc-353614 sc-353614A | 1 g 5 g | $185.00 $510.00 | 2 | |
La gatifloxacina sesquiidrato agisce come modulatore della topoisomerasi II alfa stabilizzando il complesso enzima-DNA attraverso specifiche interazioni elettrostatiche e π-π stacking con le nucleobasi. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono la rigidità conformazionale, influenzando il ciclo catalitico dell'enzima. Le caratteristiche di solubilità del composto ne migliorano la diffusione attraverso le membrane cellulari, influenzando la cinetica di reazione e la dinamica complessiva della topologia del DNA, mostrando il suo complesso comportamento molecolare. | ||||||
Novobiocin | 303-81-1 | sc-362034 sc-362034A | 5 mg 25 mg | $96.00 $355.00 | ||
La novobiocina funziona come inibitore della topoisomerasi II alfa legandosi al dominio ATPasi dell'enzima, interrompendone l'attività attraverso un'inibizione competitiva. Questa interazione altera lo stato conformazionale dell'enzima, determinando una diminuzione del passaggio del filamento di DNA. Le regioni idrofobiche del composto facilitano forti interazioni di van der Waals con l'enzima, mentre la sua particolare stereochimica influenza l'affinità e la specificità del legame, influenzando in ultima analisi la dinamica del superavvolgimento del DNA. |