Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Titin Attivatori

Gli attivatori di titina più comuni includono, ma non solo, NAD+, acido libero CAS 53-84-9, polidatina CAS 65914-17-2, salidroside, AICAR CAS 2627-69-2 e resveratrolo CAS 501-36-0.

Gli attivatori della titina costituiscono una serie di composti diversi che sintonizzano finemente la funzione della titina all'interno del sarcomero, amplificando in ultima analisi il suo ruolo centrale nel governare la dinamica e la contrattilità del sarcomero. Tra questi, il NAD+ emerge come attivatore diretto della titina, partecipando alle reazioni redox cellulari e influenzando la titina attraverso modifiche post-traslazionali, come la deacetilazione mediata da SIRT1. Questa modifica aumenta la funzionalità della titina, favorendo così una migliore contrattilità del sarcomero. La polidatina e il salidroside, che funzionano come attivatori diretti della titina, agiscono attraverso l'attivazione dell'AMP-activated protein kinase (AMPK). Innescando l'attivazione dell'AMPK, questi composti aumentano la fosforilazione della titina, facilitando il suo coinvolgimento nella dinamica del sarcomero e nella contrattilità. In particolare, questi attivatori stabiliscono un collegamento diretto tra lo stato energetico cellulare e la funzione della titina.

L'AICAR, un attivatore indiretto, svolge un ruolo fondamentale nell'attivazione dell'AMPK, influenzando così la fosforilazione della Titina e migliorando la dinamica dei sarcomeri. Il resveratrolo, che agisce come attivatore indiretto della titina, si impegna nella deacetilazione mediata da SIRT1, amplificando la funzione della titina e promuovendo la dinamica dei sarcomeri. Inoltre, la forskolina, che aumenta i livelli di cAMP, e l'A769662, che attiva l'AMPK, forniscono vie indirette alternative, intensificando la fosforilazione della titina e migliorando la contrattilità del sarcomero. Gli attivatori indiretti della titina, GW501516, attraverso l'attivazione di PPARδ, e la metformina, attraverso l'attivazione di AMPK, contribuiscono ulteriormente ad aumentare la fosforilazione della titina, migliorando in ultima analisi la dinamica dei sarcomeri. La leucina, che agisce attraverso la via mTOR, e la curcumina, che modula PI3K/AKT e AMPK, introducono un'ulteriore diversità nella gamma di vie attraverso cui si ottiene l'attivazione della titina. In conclusione, questi attivatori della titina sono strumenti preziosi per approfondire gli intricati meccanismi molecolari alla base della dinamica dei sarcomeri e della contrattilità. Le loro diverse modalità d'azione sottolineano la complessità della rete di regolazione che influenza la funzione della titina all'interno del sarcomero.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina funge da attivatore indiretto della titina attraverso la modulazione di varie vie di segnalazione, tra cui PI3K/AKT e la protein chinasi attivata dall'AMP (AMPK). Gli effetti combinati aumentano la fosforilazione della titina e migliorano la sua funzione nella dinamica dei sarcomeri e nella contrattilità.