Items 31 to 40 of 384 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
GSK-3β Inhibitor VI | 62673-69-2 | sc-221693 | 5 mg | $220.00 | 1 | |
L'inibitore VI della GSK-3β, caratterizzato dalla sua frazione tiofenica, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al sistema π coniugato, che facilita una maggiore mobilità degli elettroni. Questo composto dimostra capacità uniche di legame a idrogeno, che possono influenzare la sua solubilità e l'interazione con altre molecole. L'atomo di zolfo dell'anello tiofenico contribuisce a un comportamento redox distintivo, consentendo una reattività versatile in vari percorsi sintetici, in particolare nelle sostituzioni nucleofile e nelle cicloaddizioni. | ||||||
Clopidogrel Carboxylic Acid | 144457-28-3 | sc-217938 | 5 mg | $500.00 | 4 | |
L'acido carbossilico clopidogrel, caratterizzato da una struttura tiofenica, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alla sua natura ricca di elettroni. La presenza dell'anello tiofenico aumenta la sua capacità di partecipare a sostituzioni aromatiche elettrofile, dando luogo a diverse applicazioni sintetiche. La sua funzionalità di acido carbossilico consente forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. Gli attributi strutturali unici di questo composto gli permettono di partecipare a meccanismi di reazione complessi, rendendolo un soggetto di interesse nella sintesi organica. | ||||||
Telenzepine dihydrochloride | 147416-96-4 | sc-204332 sc-204332A | 10 mg 25 mg | $62.00 $128.00 | ||
Il cloridrato di telenzepina, caratterizzato dalla sua struttura tiofenica, presenta intriganti proprietà elettroniche che facilitano interazioni di trasferimento di carica uniche. La parte tiofenica aumenta la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila, consentendo la formazione di diversi derivati. La sua forma di cloridrato contribuisce ad aumentare la solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni molecolari efficaci. Le caratteristiche strutturali distinte di questo composto gli permettono di partecipare a intricati percorsi di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica. | ||||||
Indiplon | 325715-02-4 | sc-204011 sc-204011A | 10 mg 50 mg | $200.00 $600.00 | ||
L'Indiplon, caratterizzato da un nucleo tiofenico, presenta notevoli proprietà fotofisiche, in particolare la capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. L'esclusiva struttura ricca di elettroni del composto consente sostituzioni elettrofile selettive, che portano alla formazione di derivati complessi. Inoltre, il suo profilo di solubilità nei solventi organici facilita diverse applicazioni sintetiche, rendendolo un candidato intrigante per gli studi sui materiali avanzati. | ||||||
TTP 22 | 329907-28-0 | sc-364670 sc-364670A | 10 mg 50 mg | $205.00 $620.00 | 1 | |
Il TTP 22, un derivato del tiofene, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema π coniugato, che promuove forti interazioni di trasferimento di carica. Questo composto dimostra una notevole reattività nelle cicloaddizioni di Diels-Alder, consentendo la formazione di diverse strutture policicliche. La sua capacità di partecipare a reazioni radicaliche aumenta ulteriormente la sua versatilità nei percorsi sintetici. Inoltre, il comportamento di solvatazione del TTP 22 in vari solventi influenza la sua reattività e stabilità, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
Thiophene-2-boronic acid, neopentyl glycol ester | 355408-55-8 | sc-311550 sc-311550A | 1 g 5 g | $110.00 $340.00 | ||
L'acido tiofene-2-boronico, estere del glicole neopentilico, mostra modelli di reattività unici attribuiti alla sua funzionalità di acido boronico, facilitando le reazioni di cross-coupling con elevata selettività. La presenza dell'anello tiofenico esalta il suo carattere ricco di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni organiche. Il suo profilo di solubilità in solventi polari e non polari consente condizioni di reazione personalizzate, mentre il suo ingombro sterico influenza la cinetica di reazione, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
5-methyl-4-propylthiophene-2-carboxylic acid | 790263-47-7 | sc-352751 sc-352751A | 250 mg 1 g | $240.00 $665.00 | ||
L'acido 5-metil-4-propiltiofen-2-carbossilico presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura tiofenica, che contribuisce alla delocalizzazione degli elettroni e ne aumenta l'acidità. Il gruppo carbossilico facilita il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. La sua configurazione sterica unica può modulare i percorsi di reazione, consentendo una funzionalizzazione selettiva. Inoltre, la stabilità del composto in varie condizioni lo rende un candidato degno di nota per diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
GDC-0980 | 1032754-93-0 | sc-364499 sc-364499A | 5 mg 50 mg | $347.00 $1428.00 | ||
Il GDC-0980, un derivato del tiofene, mostra notevoli proprietà elettroniche attribuite al suo sistema coniugato, che promuove efficaci interazioni π-π stacking. L'atomo di zolfo unico di questo composto ne aumenta la nucleofilia, facilitando diverse reazioni elettrofile. La sua geometria planare consente un efficiente impacchettamento in forme allo stato solido, influenzando le sue caratteristiche termiche e ottiche. Inoltre, la presenza di sostituenti può alterare significativamente i suoi profili di reattività, consentendo strategie sintetiche su misura. | ||||||
2,4-Dimethylthiophene | 638-00-6 | sc-283415 | 1 g | $300.00 | ||
Il 2,4-dimetiltiofene è caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche, derivanti dalla presenza di due gruppi metilici sull'anello tiofenico. Questo schema di sostituzione influenza la sua reattività, aumentando la sua stabilità e alterando la sua densità elettronica. Il composto presenta strutture di risonanza distinte, che contribuiscono al suo carattere aromatico e facilitano varie reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici consente applicazioni versatili nella chimica di sintesi. | ||||||
3-Hydroxythiophene-2-carboxylic acid | 5118-07-0 | sc-261017 sc-261017A | 250 mg 1 g | $125.00 $340.00 | ||
L'acido 3-idrossitiofene-2-carbossilico presenta un gruppo idrossilico e una parte carbossilica che influenzano in modo significativo la sua reattività e le sue capacità di legame a idrogeno. La presenza di questi gruppi funzionali ne aumenta l'acidità e promuove le interazioni intramolecolari, portando a dinamiche conformazionali uniche. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di condensazione, mostrando cinetiche di reazione distinte che sono influenzate dal suo anello tiofenico ricco di elettroni, rendendolo un versatile blocco di costruzione nella sintesi organica. |