Items 191 to 200 of 384 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ethyl 2-aminothiophene-3-carboxylate | 31891-06-2 | sc-263174 sc-263174A | 250 mg 1 g | $40.00 $105.00 | ||
L'etil 2-aminotiofene-3-carbossilato è un notevole derivato del tiofene caratterizzato da un anello tiofenico ricco di elettroni, che aumenta la nucleofilia e facilita diverse sostituzioni elettrofile. I gruppi amminico e carbossilato introducono siti funzionali polari, promuovendo il legame a idrogeno e la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, che consentono la formazione di vari derivati attraverso una funzionalizzazione mirata, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
N-Methyl Duloxetine Oxalate | 132335-47-8 | sc-460444 | 1 g | $360.00 | ||
L'N-metil duloxetina ossalato, come derivato del tiofene, è caratterizzato da un nucleo tiofenico unico a carenza di elettroni che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza della frazione ossalato introduce forti caratteristiche di sottrazione di elettroni, influenzando l'interazione del composto con i nucleofili. Questo composto presenta profili di solubilità distinti in vari solventi, consentendo una reattività selettiva e facilitando la formazione di architetture molecolari complesse attraverso la manipolazione strategica dei gruppi funzionali. | ||||||
5-Methyl-2-thiophenecarboxaldehyde | 13679-70-4 | sc-239062 | 25 g | $108.00 | ||
La 5-metil-2-tiofenecarbossaldeide, un derivato del tiofene, mostra un'intrigante reattività grazie al suo gruppo funzionale aldeidico, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa a diverse reazioni di condensazione che portano alla formazione di vari legami carbonio-carbonio. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, favorendo la sintesi di eterocicli complessi. Inoltre, la sua spiccata solubilità in solventi polari e non polari aiuta a ottimizzare le condizioni di reazione per trasformazioni mirate. | ||||||
2-Thiophenesulfonyl chloride | 16629-19-9 | sc-230687 sc-230687A | 5 g 25 g | $20.00 $49.00 | ||
Il 2-Thiophenesulfonyl chloride, un cloruro acido a base di tiofene, presenta una notevole reattività attribuita alla sua frazione di cloruro di solfonile. Questo composto si impegna prontamente in reazioni di acilazione, facilitando la formazione di sulfonamidi ed esteri. La sua forte natura elettrofila consente un rapido attacco nucleofilo, mentre la presenza dell'anello tiofenico aumenta le interazioni π-stacking, influenzando la cinetica di reazione. Il profilo di solubilità del composto consente applicazioni versatili in diversi percorsi di sintesi organica. | ||||||
VX-222 | 1026785-55-6 | sc-364646 sc-364646A | 5 mg 200 mg | $191.00 $3749.00 | ||
Il VX-222, un derivato del tiofene, presenta una reattività unica grazie ai suoi gruppi funzionali che promuovono la sostituzione elettrofila selettiva. L'anello tiofenico, ricco di elettroni, aumenta la capacità del composto di partecipare a reazioni di cross-coupling, portando alla formazione di architetture molecolari complesse. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche facilitano interazioni uniche con i nucleofili, dando luogo a percorsi di reazione diversificati e a rese migliori nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Sulfolane | 126-33-0 | sc-251090 sc-251090A | 5 g 100 g | $23.00 $21.00 | ||
Il sulfolano, un composto eterociclico solfonato, presenta intriganti proprietà come derivato del tiofene. La sua natura polare e l'elevato momento di dipolo aumentano la solubilità in vari solventi, promuovendo interazioni intermolecolari uniche. La presenza di zolfo nella sua struttura consente una coordinazione particolare con i catalizzatori metallici, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli intermedi radicali apre la strada a diverse trasformazioni sintetiche, rendendolo un componente versatile nella sintesi organica. | ||||||
2,2′:5′,2′′-Terthiophene | 1081-34-1 | sc-256272 | 1 g | $110.00 | ||
Il 2,2':5',2''-Tertiofene è un affascinante derivato del tiofene caratterizzato da un'estesa coniugazione π, che ne migliora le proprietà elettroniche e le capacità di assorbimento della luce. Questo composto presenta forti interazioni intermolecolari π-π stacking, che portano a comportamenti unici allo stato solido. La sua capacità di formare complessi di trasferimento di carica con accettori di elettroni facilita percorsi intriganti nell'elettronica organica. Inoltre, la presenza di più unità tiofeniche contribuisce alla sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Iminothiolane, Hydrochloride | 4781-83-3 | sc-209204 | 1 g | $233.00 | ||
Il 2-iminotiolano, cloridrato è un notevole derivato del tiofene che si distingue per il suo profilo di reattività unico, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo imminico aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni selettive con vari substrati. La sua capacità di formare addotti stabili attraverso la chimica di click tiolo-ene dimostra la sua versatilità nei percorsi sintetici. Inoltre, la solubilità del composto in solventi polari facilita diverse condizioni di reazione, rendendolo un prezioso intermedio nella sintesi organica. | ||||||
3-[[[[2-[(Tetrahydro-2H-pyran-2-yl)oxy]ethyl]amino]carbonyl]amino]-2-thiophenecarboxylic Acid | 1265892-01-0 | sc-475229 | 10 mg | $380.00 | ||
L'acido 3-[[[[2-[(Tetrahydro-2H-pyran-2-yl)oxy]ethyl]amino]carbonyl]amino]-2-thiophenecarboxylic mostra proprietà intriganti grazie al suo nucleo multifunzionale di tiofene, che aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame idrogeno e nella coordinazione con ioni metallici. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto facilitano interazioni intermolecolari specifiche, promuovendo una reattività selettiva in vari ambienti chimici. I suoi gruppi funzionali polari contribuiscono a migliorare la solubilità nei solventi polari, consentendo applicazioni versatili nella chimica di sintesi. | ||||||
3-[5-(4-methylphenyl)-4-oxothieno[2,3-d]pyrimidin-3(4H)-yl]propanoic acid | sc-346021 sc-346021A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido 3-[5-(4-metilfenil)-4-ossotieno[2,3-d]pirimidin-3(4H)-il]propanoico presenta notevoli caratteristiche attribuite alla sua struttura tiofenica, che consente efficaci interazioni di π-π stacking e delocalizzazione degli elettroni. La presenza del gruppo carbonilico ne aumenta l'acidità, favorendo l'attacco nucleofilo nei percorsi di reazione. La sua disposizione spaziale unica facilita le interazioni selettive con vari reagenti, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti in diversi contesti chimici. |