Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Tiofeni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di tiofeni da utilizzare in varie applicazioni. I tiofeni, caratterizzati da un anello a cinque membri contenente un atomo di zolfo, sono una classe versatile di composti eterociclici ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche e alla loro reattività uniche. Questi composti sono parte integrante della sintesi organica e servono come elementi costitutivi per lo sviluppo di vari materiali avanzati, tra cui polimeri conduttivi, semiconduttori organici e celle fotovoltaiche. Nella scienza ambientale, i tiofeni sono studiati per il loro ruolo nella formazione e nella degradazione della materia organica, nonché per la loro presenza nei combustibili fossili, contribuendo a una migliore comprensione dei cicli biogeochimici e delle fonti di inquinamento. I chimici analitici utilizzano i tiofeni come standard di riferimento e reagenti in cromatografia e spettroscopia per analizzare miscele complesse. Nel campo della scienza dei materiali, i tiofeni sono fondamentali per la creazione di materiali innovativi con proprietà elettroniche e ottiche personalizzate, che favoriscono i progressi nell'elettronica flessibile e nei dispositivi optoelettronici. Inoltre, i tiofeni sono utilizzati nella ricerca agricola per sviluppare prodotti agrochimici ed erbicidi più efficienti, migliorando la protezione e la resa delle colture. L'ampia applicabilità e le funzioni essenziali dei tiofeni li rendono indispensabili per far progredire le conoscenze scientifiche e l'innovazione tecnologica in diverse discipline. La loro versatilità e le loro caratteristiche strutturali uniche consentono ai ricercatori di esplorare nuove frontiere nella chimica e nella scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sui tiofeni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 141 to 150 of 384 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Acetyl-4-chlorothiophene

34730-20-6sc-265341
1 g
$61.00
(0)

Il 2-acetil-4-clorotiofene è caratterizzato da una struttura elettronica unica, che facilita le forti interazioni π-π e ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza dei sostituenti acetilici e clorurati introduce effetti sterici ed elettronici che influenzano la cinetica di reazione e la selettività. La capacità di questo composto di partecipare a reazioni di cross-coupling e di formare intermedi stabili lo rende un partecipante degno di nota nella chimica organica di sintesi.

DL-beta-(2-Thienyl)-serine

32595-59-8sc-285466
sc-285466A
1 g
5 g
$109.00
$337.00
(0)

La DL-beta-(2-tienil)-serina presenta proprietà intriganti grazie al suo anello tiofenico, che contribuisce alle sue caratteristiche elettroniche uniche e al potenziale di legame a idrogeno. La presenza della parte serinica aumenta la sua solubilità nei solventi polari, promuovendo diverse interazioni in vari ambienti. La sua capacità di impegnarsi in attacchi nucleofili e di partecipare a reazioni di addizione coniugata evidenzia la sua versatilità nella sintesi organica, rendendolo un composto di interesse per l'esplorazione dei meccanismi di reazione.

Canagliflozin

842133-18-0sc-364454
sc-364454A
5 mg
50 mg
$306.00
$408.00
2
(0)

Canagliflozin, caratterizzato dalla sua struttura tiofenica, presenta una notevole delocalizzazione elettronica, che ne influenza la reattività e la stabilità. L'anello tiofenico facilita le interazioni π-π stacking, aumentando la sua affinità per vari substrati. Inoltre, la sua particolare stereochimica consente interazioni selettive nei processi catalitici. Le regioni idrofobiche del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, consentendo diverse applicazioni nella scienza dei materiali e nella chimica organica.

2-Methylthiophene

554-14-3sc-238159
25 g
$35.00
(0)

Il 2-metiltiofene presenta un anello aromatico a cinque membri che ne esalta il carattere ricco di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. La presenza del gruppo metile introduce effetti sterici, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. La sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica è notevole, in quanto può stabilizzare gli intermedi attraverso la risonanza. Inoltre, il composto presenta spiccate proprietà di solubilità, che lo rendono un elemento versatile nella chimica organica di sintesi.

3-Formyl-5-(thien-2-yl)isoxazole

465514-11-8sc-261000
sc-261000A
250 mg
1 g
$280.00
$793.00
(0)

Il 3-Formil-5-(tien-2-il)isoxazolo è caratterizzato da un anello isoxazolico unico, che contribuisce alla sua reattività e stabilità. La presenza del gruppo tienile aumenta la sua densità elettronica, facilitando le interazioni con gli elettrofili. Questo composto può essere coinvolto in diverse reazioni di cicloaddizione, mostrando profili cinetici distinti. La sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking influenza ulteriormente il suo comportamento in vari ambienti chimici, rendendolo un partecipante degno di nota nei percorsi sintetici.

2-Isocyanatothiophene

2048-57-9sc-259959
sc-259959A
1 g
10 g
$76.00
$638.00
(0)

Il 2-isocianatotiofene presenta un anello tiofenico che conferisce un significativo carattere aromatico, migliorando la sua reattività nei confronti dei nucleofili. Il gruppo funzionale isocianato introduce proprietà elettrofile uniche, consentendo reazioni di accoppiamento versatili. La sua capacità di partecipare ai processi di polimerizzazione e di formare addotti stabili con le ammine evidenzia il suo ruolo nella scienza dei materiali. Inoltre, il composto presenta forti interazioni di dipolo, che influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi.

GSK1016790A

942206-85-1sc-255193
10 mg
$260.00
6
(1)

GSK1016790A è caratterizzato da un backbone tiofenico che contribuisce alla sua natura ricca di elettroni, facilitando le interazioni con gli elettrofili. Le caratteristiche strutturali uniche del composto gli permettono di partecipare a diverse reazioni di cicloaddizione, dimostrando la sua versatilità cinetica. Le sue proprietà elettroniche distinte portano a un comportamento fotofisico pronunciato, rendendolo un candidato intrigante per gli studi sul trasporto di carica e sulla conduttività. Inoltre, il profilo di solubilità di GSK1016790A è influenzato dai suoi sostituenti polari, che influiscono sulla sua reattività in vari ambienti chimici.

2-Aminothiophene-3-carboxamide

14080-51-4sc-274314
200 mg
$21.00
(0)

La 2-aminotiofene-3-carbossamide è caratterizzata da un anello tiofenico che ne aumenta la nucleofilicità, consentendo un'efficace partecipazione alle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza dei gruppi amminico e carbossamidico introduce capacità di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in solventi polari. Questo composto presenta forme tautomeriche uniche, che possono influenzare la sua stabilità e l'interazione con altre molecole, rendendolo un soggetto di interesse in vari percorsi sintetici.

Thio-OMe tricesium salt

sc-301898
5 mg
$177.00
(0)

Il sale di tricesio tio-OMe presenta proprietà intriganti come derivato del tiofene, caratterizzato da un forte gruppo tioetere donatore di elettroni. Ciò aumenta la sua reattività nelle reazioni di cross-coupling, facilitando la formazione di strutture organiche complesse. Le interazioni ioniche uniche del composto contribuiscono alla sua solubilità in vari solventi, mentre la sua capacità di stabilizzare gli intermedi radicali apre percorsi distinti per le applicazioni sintetiche. La sua struttura elettronica distinta influenza anche le sue proprietà fotofisiche, rendendolo un candidato per studi nella scienza dei materiali.

LY2033298

886047-13-8sc-300942
5 mg
$260.00
(0)

LY2033298, un derivato del tiofene, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la capacità di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni. L'atomo di zolfo, unico nel suo genere, contribuisce a creare forti interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità nelle forme allo stato solido. La reattività del composto è ulteriormente influenzata dalla sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici, facilitando diversi percorsi sintetici. Inoltre, le sue distinte caratteristiche ottiche lo rendono un soggetto di interesse per l'esplorazione di nuovi materiali.