Items 201 to 210 of 288 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(+)-Aromadendrene | 489-39-4 | sc-252389 | 5 mg | $149.00 | ||
L'(+)-Aromadendrene è un sesquiterpene noto per la sua intricata struttura idrocarburica, che promuove interazioni intermolecolari uniche, in particolare in ambienti non polari. La sua struttura consente un legame selettivo con determinati recettori, influenzando la sua reattività in varie vie chimiche. Il composto presenta una volatilità distintiva ed è incline all'isomerizzazione in condizioni specifiche, evidenziando la sua natura dinamica. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche ne aumentano la partizione in sistemi ricchi di lipidi, influenzando il suo comportamento in miscele complesse. | ||||||
α-Humulene | 6753-98-6 | sc-233773 | 1 ml | $200.00 | 1 | |
L'α-umulene è un sesquiterpene caratterizzato da una struttura biciclica unica, che facilita interazioni molecolari specifiche, in particolare nei sistemi aromatici. Questo composto mostra una notevole capacità di impegnarsi in legami idrogeno selettivi, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. Le sue proprietà fisiche distinte, come la densità e l'indice di rifrazione moderati, contribuiscono al suo comportamento nelle miscele, mentre la sua stereochimica consente diversi arrangiamenti conformazionali, influenzando le sue interazioni in percorsi chimici complessi. | ||||||
Asiatic acid | 464-92-6 | sc-233894B sc-233894A sc-233894 | 100 mg 5 g 500 mg | $190.00 $2045.00 $296.00 | 1 | |
L'acido asiatico è un triterpenoide noto per la sua intricata struttura molecolare, che gli consente di partecipare a interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno uniche. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di esterificazione e acilazione, grazie al suo gruppo funzionale acido carbossilico. Le sue caratteristiche di solubilità e la capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne rafforzano ulteriormente il ruolo in vari percorsi chimici, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
Terpinolene | 586-62-9 | sc-236969 | 100 ml | $46.00 | 2 | |
Il terpinolene è un monoterpene biciclico caratterizzato da una configurazione unica del doppio legame, che contribuisce alla sua reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. Questo composto presenta notevoli interazioni con vari solventi, che ne influenzano la solubilità e la volatilità. La sua capacità di subire isomerizzazioni e di partecipare a reazioni radicaliche evidenzia la sua natura dinamica nella sintesi organica. Inoltre, il profilo aromatico distinto del terpinolene è attribuito alla sua specifica disposizione molecolare, che influisce sulla percezione sensoriale. | ||||||
3-O-Acetyl-betulinic acid | 10376-50-8 | sc-202017 sc-202017A | 5 mg 25 mg | $23.00 $69.00 | ||
L'acido 3-O-acetil-betulinico è un triterpenoide con un caratteristico gruppo acetilico che ne aumenta la reattività e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, che ne influenzano l'interazione con le biomolecole. Le sue caratteristiche strutturali consentono una reattività selettiva nelle reazioni di esterificazione e acilazione, evidenziando la sua versatilità nei percorsi sintetici. La presenza della parte acetilica altera anche le sue proprietà fisiche, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Ophiobolin C | 19022-51-6 | sc-202268 | 1 mg | $294.00 | ||
L'Ofiobolin C è un terpenoide caratterizzato da una complessa struttura ad anello, che facilita interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso forze idrofobiche e di van der Waals. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di ciclizzazione e riarrangiamento, guidata dalla sua intricata stereochimica. I suoi gruppi funzionali distinti contribuiscono a creare affinità di legame selettive, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e rafforzando il suo ruolo nei percorsi biosintetici. | ||||||
Pleuromutilin | 125-65-5 | sc-202293 | 25 mg | $288.00 | 3 | |
La pleuromutilina è un terpenoide che si distingue per la sua struttura biciclica unica, che consente specifiche interazioni stereoelettroniche che ne influenzano la reattività. Il composto presenta un'affinità selettiva per alcuni siti attivi enzimatici, facilitando percorsi catalitici unici. Le sue regioni idrofobiche migliorano la solubilità negli ambienti lipidici, mentre i suoi gruppi funzionali consentono diverse interazioni intermolecolari, contribuendo alla sua stabilità e reattività in vari contesti chimici. | ||||||
10-Desacetyl Paclitaxel | 78432-77-6 | sc-206268 | 5 mg | $393.00 | 1 | |
Il 10-desacetil-paclitaxel è un terpenoide caratterizzato da una struttura policiclica complessa, che facilita dinamiche conformazionali e interazioni molecolari uniche. Questo composto presenta una notevole idrofobicità, che favorisce le interazioni con le membrane lipidiche e influenza il suo profilo di solubilità. La sua specifica stereochimica consente un legame selettivo con i siti bersaglio, mentre la presenza di gruppi funzionali ne aumenta la reattività e il potenziale per diverse trasformazioni chimiche in vari ambienti. | ||||||
Eremofortin A | 62445-06-1 | sc-396536 sc-396536A | 1 mg 5 mg | $147.00 $467.00 | 1 | |
L'Eremofortina A è un terpenoide che si distingue per il suo intricato scheletro carbonioso, che contribuisce alla sua disposizione spaziale unica e alla sua reattività. Questo composto presenta significative interazioni intermolecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno e le forze di van der Waals, che ne influenzano la solubilità e la stabilità in vari solventi. I suoi gruppi funzionali distinti gli permettono di partecipare a diversi percorsi chimici, aumentando il suo potenziale per trasformazioni e interazioni complesse all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
Avarone | 55303-99-6 | sc-202481 | 1 mg | $130.00 | ||
L'avarone è un terpenoide caratterizzato da un quadro strutturale unico, che facilita specifiche interazioni molecolari, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo. Queste interazioni ne aumentano la stabilità e la reattività in vari ambienti. I gruppi funzionali distinti dell'avarone gli consentono di intraprendere percorsi di reazione selettivi, influenzando la sua cinetica e permettendogli di formare diversi derivati. Le sue proprietà fisiche, tra cui la viscosità e la densità, contribuiscono ulteriormente al suo comportamento nei processi chimici. |