Items 281 to 290 of 470 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
N,N-Dimethylformamide dimethyl acetal | 4637-24-5 | sc-255373 sc-255373A | 25 ml 100 ml | $44.00 $114.00 | ||
L'N,N-dimetilformammide dimetilacetale è un reagente sintetico caratteristico, caratterizzato dalla capacità di agire come fonte di dimetilformammide in varie reazioni. La sua struttura facilita la generazione di intermedi reattivi, consentendo attacchi nucleofili efficienti. Il composto presenta proprietà di solvatazione favorevoli, migliorando la sua reattività in ambienti polari. Inoltre, può partecipare a reazioni di condensazione, il che lo rende uno strumento prezioso per la costruzione di strutture organiche complesse. | ||||||
Ethyl chlorooxoacetate | 4755-77-5 | sc-239923 sc-239923A | 25 g 100 g | $35.00 $85.00 | ||
L'etilcloroossoacetato è un versatile reagente sintetico noto per la sua natura elettrofila, che gli consente di partecipare prontamente alle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La sua struttura unica favorisce la formazione di agenti acilanti, facilitando l'introduzione di gruppi acilici in vari substrati. La reattività del composto è potenziata dalla presenza del gruppo cloro, che può stabilizzare gli stati di transizione e influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un elemento chiave nei percorsi di sintesi organica. | ||||||
Tetraoctadecyl Orthotitanate | 5128-29-0 | sc-296520 sc-296520A | 25 g 500 g | $84.00 $599.00 | ||
Il tetraottadecil-ortotitanato è un notevole reagente sintetico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi, aumentando la sua reattività nella chimica di coordinazione. Le sue lunghe catene idrocarburiche contribuiscono a proprietà di solubilità uniche, consentendo interazioni selettive in ambienti non polari. Questo composto presenta percorsi distinti nei processi di polimerizzazione, dove agisce come catalizzatore, influenzando i tassi di reazione e la distribuzione dei prodotti attraverso la sua dinamica di coordinazione metallo-centrica. | ||||||
Ethylenediamine-N,N′-diacetic acid | 5657-17-0 | sc-239968 | 1 g | $70.00 | ||
L'acido etilendiammino-N,N'-diacetico è un versatile reagente sintetico noto per le sue proprietà chelanti, che legano efficacemente gli ioni metallici attraverso molteplici siti di coordinazione. Questo composto facilita intricati percorsi di reazione, aumentando la selettività nelle reazioni di complessazione. La sua capacità unica di stabilizzare gli stati di transizione può influenzare significativamente la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso in varie applicazioni sintetiche. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari consente un'interazione efficiente con una serie di substrati. | ||||||
3-Phenyl-2,4-pentanedione | 5910-25-8 | sc-289229 sc-289229A | 1 g 5 g | $242.00 $785.00 | ||
Il 3-fenil-2,4-pentandione è un notevole reagente sintetico, caratterizzato dalla capacità di partecipare all'enolizzazione e alla tautomerizzazione, portando a diversi modelli di reattività. La sua struttura di dichetone consente forti legami a idrogeno e interazioni di stacking π-π, che possono stabilizzare gli intermedi reattivi. Questo composto presenta anche proprietà elettrofile uniche, che facilitano le addizioni di Michael e le reazioni di condensazione, ampliando così la sua utilità nella chimica organica di sintesi. | ||||||
1,1′-Thiocarbonyldiimidazole | 6160-65-2 | sc-255887 | 5 g | $123.00 | ||
L'1,1'-Tiocarbonildiimidazolo è un versatile reagente sintetico noto per la sua capacità unica di attivare i nucleofili attraverso interazioni con il gruppo tiocarbonilico. Questo composto promuove la formazione di derivati tiourea attraverso efficienti percorsi di sostituzione nucleofila. La sua spiccata reattività consente di generare intermedi stabili, migliorando la cinetica di reazione in varie reazioni di accoppiamento. Inoltre, la sua natura polare favorisce la solvatazione, influenzando la dinamica di reazione nella sintesi organica. | ||||||
Strontium | 7440-24-6 | sc-253606 | 5 g | $53.00 | ||
Lo stronzio è un potente reagente sintetico, in particolare nella formazione di composti organometallici. La sua capacità di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni facilita la generazione di intermedi reattivi, che possono aumentare i tassi di reazione nelle reazioni di cross-coupling. Il carattere metallico dello stronzio contribuisce alle sue interazioni uniche con i ligandi, promuovendo la formazione di complessi stabili. Questa reattività è ulteriormente influenzata dalla sua propensione a stabilizzare gli anioni, che lo rende uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Barium | 7440-39-3 | sc-252400 | 10 g | $62.00 | ||
Il bario agisce come reagente sintetico versatile, in particolare nella sintesi di vari composti organometallici. La sua elevata reattività gli consente di formare prontamente sali di bario, che possono partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La capacità del metallo di stabilizzare alcuni anioni ne esalta il ruolo nel facilitare le reazioni di complessazione. Inoltre, la configurazione elettronica unica del bario contribuisce alla sua efficacia nel catalizzare diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un attore chiave nei percorsi di sintesi. | ||||||
Lithium hydride | 7580-67-8 | sc-250259 sc-250259A | 5 g 10 g | $50.00 $90.00 | ||
L'idruro di litio è un potente reagente sintetico, particolarmente noto per le sue forti proprietà riducenti. Dona prontamente ioni idruro, facilitando le riduzioni nella sintesi organica. Il suo elevato carattere ionico favorisce una rapida cinetica di reazione, consentendo interazioni rapide con gli elettrofili. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari substrati ne aumenta l'utilità nella generazione di intermedi a base di litio, rendendolo essenziale per diverse vie sintetiche e trasformazioni. | ||||||
Titanium(II) hydride | 7704-98-5 | sc-251252 | 100 g | $107.00 | ||
L'idruro di titanio (II) è un reagente sintetico versatile, caratterizzato dalla sua capacità unica di partecipare a reazioni di trasferimento metallo-idruro. Il suo basso stato di ossidazione consente un'efficace coordinazione con vari ligandi, promuovendo la formazione di complessi di titanio che possono catalizzare una serie di trasformazioni organiche. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni di inerzia, facilitando reazioni controllate e consentendo riduzioni selettive, fondamentali nella chimica organica di sintesi. | ||||||