Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reagenti sintetici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti di sintesi da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti di sintesi sono strumenti chimici vitali utilizzati per facilitare e guidare le reazioni chimiche nella sintesi di molecole complesse, svolgendo un ruolo cruciale nel progresso della ricerca scientifica in una moltitudine di campi. Questi reagenti comprendono catalizzatori, agenti riducenti, ossidanti, solventi e gruppi protettivi, tutti essenziali per controllare e ottimizzare le trasformazioni chimiche. Nella chimica organica, i reagenti sintetici sono indispensabili per sviluppare nuove vie sintetiche, per consentire la creazione di nuovi composti e per mettere a punto le condizioni di reazione per ottenere rese e selettività elevate. I ricercatori utilizzano questi reagenti per costruire architetture molecolari, studiare i meccanismi di reazione e sintetizzare prodotti naturali e nuovi materiali con le proprietà desiderate. La disponibilità di reagenti sintetici di elevata purezza garantisce la riproducibilità degli esperimenti e l'affidabilità dei risultati, elementi fondamentali per una ricerca scientifica credibile e per la pubblicazione. Questi reagenti sono fondamentali anche nella scienza dei materiali, in quanto contribuiscono allo sviluppo di materiali avanzati come polimeri, nanomateriali e compositi con caratteristiche uniche e preziose. Fornendo una selezione completa di reagenti sintetici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la comunità scientifica nel superare i confini dell'innovazione e della scoperta chimica. I ricercatori possono condurre con fiducia i loro esperimenti, sapendo che i reagenti sintetici funzioneranno in modo coerente ed efficace, portando a nuove intuizioni e progressi nella chimica e nelle discipline correlate. Per informazioni dettagliate sui reagenti sintetici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 131 to 140 of 470 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Tetrapropylammonium bromide

1941-30-6sc-251213
100 g
$58.00
(0)

Il bromuro di tetrapropilammonio è un versatile reagente sintetico caratterizzato dalla sua struttura di ammonio quaternario, che ne aumenta la capacità di agire come catalizzatore di trasferimento di fase. Questo composto facilita la migrazione di specie ioniche attraverso le interfacce organiche-acquose, promuovendo l'efficienza della reazione. Le sue proprietà steriche uniche consentono interazioni selettive con i substrati, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici supporta un'ampia gamma di applicazioni sintetiche, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica.

Tetraphenylphosphonium chloride

2001-45-8sc-251211
sc-251211A
5 g
10 g
$59.00
$65.00
(0)

Il cloruro di tetrafenilfosfonio è un reagente sintetico che si distingue per il suo catione fosfonio, che presenta un forte carattere elettrofilo. Questo composto è efficace nel facilitare le sostituzioni nucleofile e può stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso interazioni π-π stacking. La sua elevata lipofilia aumenta la solubilità nei solventi organici, consentendo processi di estrazione e purificazione efficienti. L'esclusivo ostacolo sterico fornito dai gruppi fenilici influenza anche la selettività in varie trasformazioni organiche.

Tetraphenylphosphonium iodide

2065-67-0sc-237079
5 g
$57.00
(0)

Lo ioduro di tetrafenilfosfonio è un reagente sintetico versatile, caratterizzato dalla capacità di formare sali di fosfonio stabili. Lo ione ioduro ne aumenta la reattività, promuovendo efficienti attacchi nucleofili nella sintesi organica. I suoi gruppi fenilici ingombranti creano un ambiente sterico unico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Inoltre, le forti interazioni ioniche del composto contribuiscono alla sua solubilità in solventi polari, facilitando varie reazioni di accoppiamento e migliorando la cinetica di reazione.

1-Acetyl-3-thiosemicarbazide

2302-88-7sc-273187
5 g
$107.00
(0)

L'1-acetil-3-tiosemicarbazide è un notevole reagente sintetico riconosciuto per la sua capacità di partecipare a diverse reazioni di condensazione. La presenza della moiety tiosemicarbazide consente un forte legame idrogeno e la coordinazione con gli ioni metallici, che può influenzare i meccanismi di reazione. La sua struttura elettronica unica promuove il carattere nucleofilo, consentendogli di effettuare sostituzioni elettrofile. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi organici ne aumenta l'utilità nelle sintesi a più fasi, snellendo i processi di reazione.

Di-tert-butyl nitroxide

2406-25-9sc-257310
250 mg
$102.00
(0)

Il di-terz-butil-nitrossido è un reagente sintetico caratteristico noto per il suo carattere radicale stabile, che facilita processi di trasferimento di elettroni unici. I suoi ingombranti gruppi tert-butilici forniscono ostacoli sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni mediate dai radicali. Questo composto presenta forti interazioni con vari substrati, favorendo la formazione di intermedi stabili. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici consente applicazioni versatili nella chimica radicalica, migliorando l'efficienza delle reazioni.

Diisopropyl azodicarboxylate

2446-83-5sc-252724
5 g
$29.00
(0)

Il diisopropil azodicarbossilato è un notevole reagente sintetico caratterizzato dalla capacità di agire come potente agente ossidante in varie reazioni organiche. La sua struttura unica consente la formazione efficiente di radicali, che possono avviare diversi percorsi di reazione. I doppi gruppi carbossilati del composto ne aumentano la reattività, facilitando gli attacchi nucleofili e promuovendo i processi di ciclizzazione. La sua moderata polarità favorisce la solubilità in un'ampia gamma di solventi organici, rendendolo uno strumento versatile nella chimica sintetica.

Cesium methanesulfonate

2550-61-0sc-239492
5 g
$106.00
(1)

Il metansolfonato di cesio funge da reagente sintetico distintivo, notevole per la sua capacità di stabilizzare gli intermedi carichi durante le reazioni. Il suo esclusivo gruppo solfonato aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo un'efficiente ionizzazione e facilitando le sostituzioni nucleofile. La natura ionica del composto consente una rapida cinetica di reazione, rendendolo ideale per catalizzare varie trasformazioni. Inoltre, le sue forti interazioni ioniche contribuiscono ad aumentare la selettività in ambienti di reazione complessi.

TEMPO

2564-83-2sc-255630
sc-255630A
1 g
5 g
$21.00
$42.00
1
(0)

Il TEMPO è un versatile reagente sintetico caratterizzato dalla struttura stabile del radicale nitrossido, che consente reazioni di ossidazione selettive. La sua capacità unica di partecipare a processi mediati da radicali consente di trasformare efficacemente gli alcoli in composti carbonilici. Le forti proprietà di sottrazione di elettroni del TEMPO ne aumentano la reattività, facilitando una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici favorisce la compatibilità con un'ampia gamma di substrati, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi.

Octadecyl isothiocyanate

2877-26-1sc-281110
sc-281110A
5 g
25 g
$164.00
$637.00
(0)

L'isotiocianato di ottadecile è un reagente sintetico specializzato noto per la sua reattività unica nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua lunga catena alchilica idrofobica aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo le interazioni con vari substrati. Il gruppo funzionale isotiocianato presenta forti caratteristiche elettrofile, consentendo reazioni selettive con ammine e alcoli. La capacità di questo composto di formare derivati stabili della tiourea ne amplia ulteriormente l'utilità nei percorsi sintetici, evidenziando il suo ruolo distinto nella sintesi organica.

Sodium dichloroisocyanurate

2893-78-9sc-236901
25 g
$26.00
(0)

Il dicloroisocianurato di sodio è un versatile reagente sintetico caratterizzato da forti proprietà ossidanti e dalla capacità di rilasciare cloro. Questo composto facilita le reazioni di clorazione, modificando efficacemente i substrati organici attraverso un attacco elettrofilo. La sua struttura unica di isocianurato aumenta la stabilità, consentendo un rilascio controllato delle specie di cloro attivo. Inoltre, presenta una notevole solubilità in acqua, favorendo un'efficiente interazione con vari reagenti in ambiente acquoso, che lo rende uno strumento prezioso nella chimica sintetica.